Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dopo il LoveIsLove c’è il netloving. Ecco il poliamore, la polifamiglia e la polifedeltà

Aumentano i casi di unioni "poliaffettive", teorizzate da Jacques Attali e rilanciate dal Gay Pride. Cosa sono e cosa c'è in ballo

Aldo Vitale
25/10/2015 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

poliamore-shutterstock_300200807

«A Diogene fu chiesto quale sia il tempo opportuno per sposarsi. La sua risposta fu questa: “Quando si è giovani non ancora, quando si è vecchi mai più”»: questo aneddoto biografico racconta Diogene Laearzio intorno alla figura e al pensiero del filosofo cinico Diogene di Sinope per il quale il matrimonio è in sostanza qualcosa da evitare.

Non si può non concordare con il filosofo sinopita alla luce di ciò che sta avvenendo in questi anni, cioè lo scempio dell’istituto giuridico del matrimonio, sottoposto a stiramenti e compressioni di ogni tipo solo per soddisfare le esigenze e i desideri di alcuni, distorcendo la natura stessa del diritto in sé e per sé considerato, non più espressione di razionalità, ma di volontà assoluta: non ratio, sed voluntas facit legem!

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Lo si era già intuito lo scorso marzo allorquando dalla Thailandia si è saputo che tre uomini hanno deciso di sposarsi tutti insieme, o ancora quando, più recentemente, in Canada una coppia omosessuale ha deciso di divorziare per fare entrare un terzo elemento e creare tutti insieme una famiglia con tanto di prole ricorrendo al prestito d’utero della sorella di uno dei tre.

Così, non dovrebbe suscitare meraviglia la notizia che adesso giunge dal Brasile, cioè che un notaio ha regolarizzato una “unione poliaffettiva” tra tre donne.

Alla base di tutte le suddette richieste c’è la pretesa di riconoscere e tutelare la relazione d’amore tra le persone coinvolte, ignorando la non trascurabile circostanza per cui l’amore, come del resto l’odio o l’amicizia, non è un bene giuridicamente rilevante e tutelabile.

La questione, tuttavia è molto più complicata della “semplice” legalizzazione della poligamia, poiché qui si tratta di qualcosa di nuovo, cioè di poliamore.

Mentre la poligamia o la poliandria, infatti, rappresentano un rapporto matrimoniale rispettivamente tra un uomo e più mogli, ma pur sempre bilaterale, cioè dell’uomo da solo con ciascuna moglie, e tra una donna e più mariti, cioè della donna da sola con ciascun marito, il poliamore introduce una variabile ulteriore, plurilaterale, cioè la relazione matrimoniale e legale anche tra tutte le mogli o i mariti fra loro.

L’idea non è certo del notaio brasiliano, ma si può ascrivere al noto sociologo e finanziere internazionale Jacques Attali, il quale, nel tempo libero, scrive opere sull’amore e congegna meccanismi simili. Scrive, infatti, spiegando il meccanismo e il funzionamento del poliamore: «Un giorno il sentimento amoroso potrà essere talmente intenso da implicare più persone alla volta […]. Nascerà così una nuova tipologia di relazioni che sarà meglio denominare netloving, in analogia con networking: uomini e donne potranno avere relazioni sentimentali e/o sessuali simultanee, trasparenti e contrattuali con più persone che avranno a loro volta partner multipli. A seconda delle situazioni giuridiche verranno distinte diverse forme di netloving: il poliamore, in cui ciascuno potrà avere più partner sessuali distinti; la polifamiglia, in cui ciascuno apparterrà a più famiglie; la polifedeltà, in cui ciascuno sarà fedele a tutti i membri di un gruppo dalle sessualità multiple».

La questione è ben più che mera teoresi strampalata o ipotesi utopistica, come, tra i tanti esempi citabili, testimonia il documento politico del gay pride di Roma dello scorso giugno 2015 in cui, per la prima volta (rispetto ai precedenti simili eventi), gli organizzatori, oltre l’omoconiugalità e l’omogenitorialità, al punto 6 delle loro pretese, rivendicano, appunto, «il riconoscimento dei poliamori e delle diverse forme di affettività e di relazione che ciascuna e ciascuno di noi ha scelto liberamente».

Questo è ciò che accade allorquando si pretende di mettere da parte le ragioni e la natura del diritto per tentare di legalizzare i desideri e le esigenze che di volta in volta si vengono a manifestare nei singoli o in alcuni gruppi più o meno organizzati e più o meno influenti.

Alla base di tutto vi sono due sostanziali equivoci, uno più grave dell’altro.

Il primo, che la famiglia non abbia una sua essenza ed una sua propria giuridicità costitutiva, così da poter considerare famiglia tutto ciò che nel corso del tempo si auto-propone come tale.

Il secondo, che il diritto non sia qualcosa di universale e di afferente alla natura razionale dell’uomo, ma (idea al cui orizzonte si stagliano pericolosamente tutti gli ordinamenti degli Stati totalitari) che il diritto sia qualcosa di particolare, anzi, un mero strumento, il mezzo con cui legalizzare e rendere lecito ogni capriccio dell’essere umano.

Battersi contro simili distorsioni, dunque, non è né una battaglia ideologica o confessionale, né mero pregiudizio omofobico, ma semplice difesa della natura delle cose e soprattutto del diritto, tenendo ben a mente la lezione di un padre della civiltà giuridica occidentale come Cicerone che, tra i tanti possibili esempi citabili in tal senso, ha avuto modo di insegnarci «che non su una convenzione, ma sulla natura è fondato il diritto».

Foto da Shutterstock

Tags: FamigliaJacques AttaliMatrimoniopoliamorepoligamiaunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I tre leader della maggioranza Giorgia Meloni, Antonio Tajani e Matteo Salvini alla conferenza stampa di presentazione della legge di bilancio 2024, 16 ottobre 2023

«Manovra positiva per le famiglie, ma l’equità fiscale resta un miraggio»

19 Ottobre 2023
Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati, Torino, 25 settembre 2023 (Ansa)

Legge di Bilancio, Lupi: «Un miliardo in più per le famiglie»

16 Ottobre 2023
Foto di Rod Long per Unsplash

Come stare con gli anziani?

4 Ottobre 2023
Costituzione italiana

Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune

4 Ottobre 2023
I cagnolini della serie Paw Patrol con River, personaggio non binario introdotto nello spin-off Rubble & Crew

Fissazioni morbose

2 Ottobre 2023
Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist