Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

È iniziata la fase 2: lo sputazzo al sistema lombardo

Saviano, Il Fatto, Repubblica: tutti contro la Lombardia. Che non è l'Eden, ma nemmeno l'inferno. Ma loro sono preda solo del loro rancore

Emanuele Boffi
15/04/2020 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Milano

Aveva ragione qualche giorno fa Giuliano Ferrara a scrivere che «qualcosa non torna nel trattamento allarmistico-moralistico e mediatico-giudiziario del trattamento della pandemia». Se per anni hai dipinto il paese come un covo di malviventi, persino in combutta con la mafia (la famosa trattativa, i pizzini, i quasi trent’anni di processi a Calogero Mannino), poi hai poco da lamentarti se all’estero non vogliono darti quattrini “perché finiscono nelle mani della mafia”. Se per anni hai predicato la necessità di mandare al governo gli “incompetenti” poi hai poco da frignare se al governo ci sono dei paragrulli.

Aveva ragione qualche giorno fa Mattia Feltri a scrivere che è iniziata la fase due. Che però non è quella della ripresa, della ripartenza, della ri-attivazione del lavoro, ma è quella del “troviamo il colpevole”.

«Funziona così in Italia: la fase uno è quella del non è colpa mia, stavolta eccezionalmente nobilitata da una fratellanza nazionale, Mameli e Battisti cantati alle finestre, applausi agli eroi e altre generosità da esposizione; la fase due è quella del beh però sarà pur colpa di qualcuno».

E questo qualcuno è stato individuato nella Regione Lombardia, sia nelle sue figure istituzionali sia come “sistema” o “modello” che dir si voglia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

È da giorni che Repubblica batte sul chiodo del Pio Albergo Trivulzio. Adesso che c’è di mezzo anche il pm di allora, Gherardo Colombo, sai che leccornia e che titoli scontati. Il Fatto quotidiano è da giorni impegnato a scrivere che l’ospedale in Fiera è un flop, è inutile, una cattedrale nel deserto; ieri Marco Travaglio ha chiesto che Lombardia e Piemonte fossero commissariati. Pierfrancesco Majorino, che oggi è europarlamentare e che ieri era assessore a Milano, ha rincarato la dose. Roberto Saviano, su Le Monde, ha messo tutti nel mazzo: da Fontana a Gallera fino a tornare indietro negli anni a Berlusconi e Bossi che hanno sostenuto Formigoni.

La fase due, per loro, è la riproposizione del vecchio schema della fase uno: sono tutti colpevoli fino a prova contraria. Nei momenti di incertezza ognuno si rassicura come può: come dice Ferrara, loro trovano conforto nel «ritornare ai vecchi vizi dell’urlo giustizialista, della vendetta popolare primordiale contro classi dirigenti o élite responsabili di tutto, dalla mancanza di mascherine alla strage nei luoghi dove era più probabile la diffusione in forme letali del virus».

Il sistema lombardo è un “modello” non perché è perfetto, ma perché ha trovato il modo di far collaborare il pubblico col privato. Che la Lombardia abbia commesso degli errori nella gestione del virus è pacifico. Gallera e Fontana, così come Gori e Sala (e vogliamo parlare di Conte?), potessero tornare indietro, farebbero scelte diverse: sai che scoperta. Ma che il modo di “correggere” questi errori sia la riproposizione dello schema manipulitista e del rancore verso la Regione che, fino a ieri, ha tenuto in piedi questo paese, e lo ha fatto – diciamolo onestamente – perché non è stata governata da “loro” e alla maniera che piace a “loro”, questo è un altro paio di maniche.

Ma che volete che gliene importi? Per Repubblica, la sinistra, il Fatto è già iniziata la fase due, quella dello “sputazzo”. Il caso dell’ospedale in Fiera è emblematico: poiché è stato fatto in tempi record ora c’è la gara a demolirlo in tempi record. Ma al giornale di Travaglio dovrebbero anche ricordare che la struttura è nata a supporto della rete ospedaliera regionale e ha lo scopo di alleggerire la pressione sulle terapie intensive degli ospedali. È nata in tempo di emergenza in previsione che anche a Milano scoppiasse l’epidemia. Questo per ora non è ancora successo, per fortuna: secondo Travaglio dovremmo augurarcelo? Secondo: quando finirà il lockdown o comunque in previsione di un riacutizzarsi dell’emergenza in ottobre, la struttura della Fiera tornerà utile per evitare la congestione delle terapie intensive.

Ma questi sono ragionamenti di buon senso troppo complessi per gli sputazzatori: se fai l’ospedale sbagli perché l’hai fatto. Se non lo fai, sbagli perché non l’hai fatto. Comunque, hanno sempre ragione loro. E allora, perché non far ripartire il circo mediatico giudiziario?

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Elly Schlein, segretaria del Pd, 10 maggio 2023 (Ansa)

Elly Schlein non può essere nient’altro che Elly Schlein

1 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023
Un drone utilizzato dalla Russia per attaccare l'Ucraina

La Russia ha imparato la lezione del primo anno di guerra in Ucraina

31 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist