Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Lode a Monti nell’alto dei cieli: il Corriere liscia ben bene il premier

Monti è stato lucido nell'esposizione, ha sintetizzato bene concetti complessi, ha detto molto e bene, è un ottimo comunicatore, fa alzare lo share delle trasmissioni e ha un umorismo sofisticato: il Corriere della Sera attraverso Aldo Grasso, Carlo Freccero e Annamaria Testa tesse le lodi del premier

Redazione
10/01/2012 - 11:51
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

INNANZITUTTO LA PETTINATURA. Il leader del Pd deve contenere il disagio dei suoi. «Non mi piace tutto quello che ha fatto Monti – ammette Pier Luigi Bersani –. Due o tre cosucce le deve cambiare».
Monica Guerzoni, Corriere della Sera

SNOB PRIDE
Sì: siamo passati dalla maggioranza all’élite. Colpo di scena straordinario. E Monti è il simbolo.
Carlo Freccero, direttore di Rai4, intervistato da Angela Frenda, Corriere della Sera

GRANDE LECCHINO. (Monti, ndr) è stato molto lucido nella esposizione. È riuscito spesso a sintetizzare concetti complessi. Ed era quello che le persone volevano sentire. Basta Grande Fratello, insomma. Certo, è un accademico, e non so quanto sia consapevole. È un professore, e dà lezione in stile anglosassone.
Carlo Freccero, direttore di Rai4, intervistato da Angela Frenda, Corriere della Sera

SINCERAMENTE. Poiché siamo in un momento di crisi, il concetto veicolato è che non si possono fare altri discorsi se non quello portato avanti dall’esecutivo. Questa è una cosa manipolatoria che mi spaventa un po’, sinceramente.
Carlo Freccero, direttore di Rai4, intervistato da Angela Frenda, Corriere della Sera

EVASIVO FISCALE. Alcuni dicono: ha detto poco. «Ma non è vero. Ha semplicemente detto delle cose in modo diverso da come ci si aspetta che un politico le dica. Addirittura dichiarando che sarebbe stato un po’ evasivo».
Annamaria Testa, esperta di comunicazione, intervistata da Angela Frenda, Corriere della Sera

SI CHIAMA SADOMASOCHISMO DI MASSA. Comunque, Monti è un così cattivo comunicatore che, senza verve, è partito con cinque milioni di pubblico ed è arrivato, a fine intervista, a circa otto.
Aldo Grasso sull’intervista di Fabio Fazio al premier, Corriere della Sera

VEDI SOPRA. Ma non dimentichiamo che lui (Monti, ndr) è il luminare chiamato al capezzale del moribondo cui si chiede competenza, chiarezza, determinazione, non altro.
Aldo Grasso sull’intervista di Fabio Fazio al premier, Corriere della Sera

PIÙ PREPARATO CHE INTELLIGENTE. È vero, il presidente Monti si esprime come un preside in un consiglio di Facoltà, ha come universo di riferimento il costume anglosassone dell’understatement, si abbandona a un umorismo molto sofisticato (a Fazio dice «lei è preparatissimo», sapendo bene che non lo è, in materia).
Aldo Grasso sull’intervista di Fabio Fazio al premier, Corriere della Sera

PIÙ AGGRESSIVO CHE INTELLIGENTE. L’unico appunto è che Fazio si è comportato da sparring partner.
Aldo Grasso sull’intervista di Fabio Fazio al premier, Corriere della Sera

LAPIDARLO, NO? Doveva cacciarlo senza aspettare che montasse la vergogna e sarebbe stata alta politica se Mario Monti l’avesse licenziato in diretta tv.
Francesco Merlo sul caso del sottosegretario Malinconico, la Repubblica

SE NON ORA QUANDO? «Più della governance il nostro obiettivo – spiegano a Palazzo Chigi – è separare la politica dall’azienda».
Goffredo De Marchis spiega i progetti del governo Monti sulla Rai, la Repubblica

PARLA PER TE. La Rai è lo specchio del paese.
Ettore Livini, la Repubblica

O UNA FIGURA DI MERDA. Una decisione negativa della Corte suonerebbe come frustrazione.
Gustavo Zagrebelsky intervistato da Carmelo Lopapa sull’atteso pronunciamento della Corte costituzionale sul referendum per abolire l’attuale legge elettorale, la Repubblica

LASCIATEMI CANTARE. Essere presidente del Forum non vuol dire solo occuparsi di cose culturali, ci sono conti, decreti, ingiunzioni, aspetti tecnici, pesi e contrappesi politici.
Roberto Vecchioni spiega perché rifiuta l’incarico di presidente del Forum delle culture di Napoli, lettera alla Repubblica

ERA MEGLIO QUANDO SI GIOCAVA A BUONI E CATTIVI. Negli ultimi anni è stato sempre più difficile distinguere tra destra e sinistra.
Michele Serra, la Repubblica

NEMICI DEL POPOLO/1. Non avremo nessuna pietà. Spareremo ad alzo zero su chi evade le tasse.
Antonio Catricalà, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Corriere della Sera

NEMICI DEL POPOLO/2. L’effetto deterrenza si fa anche con la propaganda. Incutere un sano timore è necessario.
Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, intervistato da Maurizio Belpietro a Canale 5, Corriere della Sera

FINANZA CREATIVA. La Tobin tax ha il vantaggio di colpire la fantasia.
Stefano Lepri, la Stampa

MA SENZA SCONTRINO. Era scomparso da Novara. Chilometri a piedi senza mangiare con il sogno dell’Africa. La fuga del piccolo Habtamu finisce con un cappuccino.
Occhiello, sommario e titolo del
Corriere della Sera

MOVIMENTO CINQUE STELLE. Miliardari di Parigi sulle barricate. «No al campo rom nella nostra via». Scatta la raccolta di firme contro l’iniziativa del sindaco
Titolo e sommario del
Corriere della Sera

LO STRADONE MORALE. L’ex segretario del Pci (Luigi Berlinguer, ndr) entrerà quest’anno nello stradario cittadino. A novant’anni dalla nascita. L’annuncio è arrivato ancora una volta via Facebook
Andrea Senesi, Corriere della Sera Milano

È UNA VERA SIGNORA. Lo sappiamo tutti, Nichi Vendola non è «una signorina».
Lidia Ravera contro Giuseppe Ripa, l’assessore di Lecce che ha attaccato Vendola per la sua omosessualità, il Fatto quotidiano

EGO ESPANSO. Twitter ci obbliga a interrogarci continuamente sul confine tra pubblico e privato. Questa ginnastica mentale è molto faticosa.
Fabio Gambaro, la Repubblica

FINE VITA DA CANI. «Il sentimento per gli animali costituisce un valore e un interesse costituzionale». Così ha deciso un giudice di Varese, stabilendo il diritto di una signora ricoverata in clinica a incontrare il suo cane. Cosa che il regolamento dell’istituto vieterebbe.
Danilo Mainardi, Corriere della Sera

IL GIORNALISTA CHE NON DICE CAZZATE. Adesso a fare il proprio dovere si diventa direttamente eroi. (…) Di questo passo cominceremo a premiare il politico che non ruba, lo sportivo che non si dopa, l’impiegato che non si mette in mutua per andare a fare la spesa, il cassiere del bar che strimpella sinfonie di scontrini.
Massimo Gramellini commenta la premiazione del calciatore anti-scommessopoli Simone Farina, la Stampa

Tags: aldo grassoche tempo che facomunicazioneCorriere della Serafabio faziomario monti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Giorgio Napolitano in una foto del 4 aprile 2018 (Ansa)

È morto Giorgio Napolitano, il riformista prudente

22 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
La nave Golar Tundra nel porto di Piombino (Livorno), 20 marzo 2023 (Ansa)

«Vado è il posto ideale per il rigassificatore»

13 Settembre 2023
Alfredo Mantovano e Elly Schlein (fotomontaggio)

Il “partito anti-italiano” esiste eccome

11 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist