Come il protagonista del film “Her”, innamorato di una donna perfetta pur sapendo che in realtà è un software, la nostra ragione smette di chiedersi: “Cosa c’è dietro il segno?”. Non le interessa più
Da Gino Cecchettin a Chiara Ferragni, dal deputato Pozzolo alla dottoressa Viola. Zibaldone della comunicazione taumaturgica e demiurgica che ha preso il posto dell'informazione
«Oggi è molto facile che un messaggio pubblicitario forte sfugga di mano. Basta una minima svista per finire affondati da quegli stessi mezzi così promettenti» dice l'esperto in comunicazione e marketing Michele Boroni
I social media e i rischi della comunicazione emotiva. Il web è un'opportunità, ma bisogna imparare a usarlo. Intervista a Luca Botturi, docente alla Supsi
«Non do mai un'intervista senza menzionare Gesù. Sono un pastore, non un sindaco». La lezione del cardinale arcivescovo di New York alla Pontificia Università della Santa Croce
Uscirà nei prossimi giorni il nuovo libro del cardinale Angelo Scola dal titolo: "Non dimentichiamoci di Dio. Libertà di fedi, di culture e politica", edito da Rizzoli. Anticipiamo alcuni stralci.
Velardi (Reti): «Il suo non è un successo episodico: è la conseguenza di un lavoro che dura da anni. Ma che ora deve fare i conti con la realtà della politica».
Giovanni Zennaro, fotografo, e Matteo Montolli, aspirante docente, fondano "moze" a gennaio. Zennaro: «E pensare che volevamo chiudere la nostra collaborazione per seguire i nostri progetti».