Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Lo smantellamento dell’Ilva è la prova che è impossibile governare l’Italia senza riformare la giustizia

In due anni di folle conflitto tra politica e magistrati sono stati distrutti posti di lavoro e asset strategici per l’Italia. Intanto un’azienda privata è stata trasformata per decreto Letta in azienda parastatale

Luigi Amicone
09/02/2014 - 2:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ilva-tempi-copertinaDal 1960 al 1995 l’Iri-Italsider-Ilva ha prodotto centinaia di milioni di tonnellate di acciaio. E disastri ambientali di Stato. Impuniti. L’Ilva acquisita e gestita dagli antipatici e arroganti Riva (almeno così dicono di loro) ha prodotto altrettanto acciaio. Ma diversamente da quanto aveva fatto in precedenza il “pubblico”, tra il 1995 e il 2011 il “privato” ha investito a Taranto 4 miliardi e mezzo di euro per l’aggiornamento tecnologico, di cui 1,5 per la salvaguardia dell’ambiente (dati documentati dall’ex prefetto ed ex presidente dell’Ilva Bruno Ferrante, presentati al “tavolo di lavoro” istituzionale nei primi giorni di sequestro giudiziario dell’Ilva, 17 agosto 2012, allorché insieme al vertice dell’azienda ben due ministri di governo si recarono a Taranto e il procuratore capo della città non ritenne opportuno neppure incontrarli).

Nessuno pensa che l’acciaieria più grande d’Europa non abbia dato il suo bel contributo a inquinare Taranto. Ma è tutto da dimostrare che il devastante quadro epidemiologico esibito dalla procura in sede di incidente probatorio e martellato da un circuito mediatico che ha incredibilmente rinunciato a ogni esercizio di intelligenza, critica e inchiesta indipendente, sia addebitabile alla sola Ilva degli anni 1995-2011.

Comunque sia, saranno processi e sentenze a stabilire responsabilità. Non il “dagli all’untore” che si è scatenato nell’ultimo biennio. C’è chi, approfittando della debolezza infinita della politica, ha cercato all’Ilva un capro espiatorio per fare di Taranto la capitale della deindustrializzazione e dell’assistenzialismo italiani? Meglio vivere di risarcimenti e sussidi statali piuttosto che di lavoro? Chissà. Però i fatti sono quelli che abbiamo raccontato nell’ultimo numero di Tempi.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

Oggi, febbraio 2014, dopo due anni di folle conflitto istituzionale tra poteri dello Stato che avrebbero dovuto collaborare per trovare soluzioni invece che produrre caos, distruzione di posti di lavoro e fatale aggressione a un asset strategico per l’Italia, l’Ilva è un’azienda privata trasformata per decreto Letta in azienda parastatale. Un’azienda che, secondo le richieste del commissario Bondi che il parlamento si accinge ad approvare, dovrebbe essere ricapitalizzata con i soldi dei contribuenti e con i soldi dei Riva (oltre 1,2 miliardi di euro) bloccati dalla procura di Milano su tutt’altra partita. Ovvero soldi dei Riva messi sotto “sequestro cautelativo” per supposta (e non ancora sentenziata) evasione fiscale, ma che verrebbero utilizzati per finanziare la capitalizzazione di un’azienda dalla quale i Riva sono stati messi alla porta.

Non occorre essere principi del foro per dubitare che un siffatto “mostro giuridico” possa tenere all’esame di corti penali e civili. Non bastando tutto ciò, sugli impianti Ilva di Taranto vige a tutt’oggi una procedura di asfissiante “controllo di legalità”, con periti giudiziari, Carabinieri, Guardia di finanza che vanno e vengono, impegnati a registrare e a prendere provvedimenti ad ogni benché minima violazione delle procedure di lavoro e di risanamento ambientale stabilite.

Come si fa a lavorare in condizioni così? Chi si arrischierebbe a gestire sul serio un’impresa così? Quale banca o quale investitore metterebbe soldi in un’azienda così?

@LuigiAmicone

Tags: Bruno Ferrantecaso ilvaEnrico Bondienrico lettafamiglia RivaIlvairiitalsidermagistraturaRivasequestro Ilvataranto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

L’incredibile Letta-Hulk, il populista verde

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist