Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La piccola Lituania sfida Pechino e mette nei guai l’Ue

La contesa su Taiwan tra il piccolo paese baltico e il gigante asiatico è la riedizione moderna e geopolitica della sfida biblica tra Davide e Golia. E ora Bruxelles deve decidere da che parte stare

Leone Grotti
13/10/2021 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Ambasciata cinese a Vilnius, in Lituania
L’ambasciata cinese a Vilnius (foto Ansa)

Se Davide ha sconfitto Golia, perché la Lituania non dovrebbe spuntarla sulla Cina? Il finale della contesa diplomatica che a partire dall’estate ha messo di fronte il piccolo paese baltico e il gigante asiatico dovrebbe essere scontato. Eppure Vilnius non sembra intenzionata a cedere allo strapotere di Pechino e la vicenda potrebbe diventare un test per tutta l’Unione Europea, trascinando i Ventisette in un inedito confronto con il regime comunista.

La contesa scatenata da Taiwan

Tutto ha avuto inizio ad agosto, quando il governo lituano ha autorizzato l’apertura sul proprio territorio di un ufficio di rappresentanza “taiwanese”. La decisione ha fatto infuriare la Cina, che considera Taiwan una provincia ribelle e che da decenni fa terra bruciata attorno all’isola costringendola a presentarsi in tutti i consessi internazionali, Olimpiadi comprese, come “Taipei”.

Con ingenuità quanto meno sospetta, Vilnius ha risposto a Pechino di non voler mettere becco nei rapporti tra Cina e Taiwan, rifiutandosi però di cambiare il nome dell’ufficio di rappresentanza secondo i desiderata del regime. A quel punto il Dragone ha tirato fuori tutti i suoi artigli: ha ritirato il proprio ambasciatore dalla Lituania, invitato Vilnius a fare lo stesso, interrotto gli scambi commerciali previsti dall’accordo sulla Nuova via della seta, bloccato le trattative sugli investimenti nel paese e negato importanti licenze agli esportatori lituani.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023

Uccidere il pollo per spaventare la scimmia

La Cina ha reagito con tanta furia, secondo una dichiarazione anonima di un importante diplomatico europeo a Politico, non solo per insegnare la lezione alla Lituania, ma per mandare un messaggio a tutta l’Unione Europea: «C’è un adagio cinese che dice: “Uccidere il pollo per spaventare la scimmia”. Pechino sta inviando un messaggio a tutti i Ventisette: chi agirà come la Lituania, o appoggerà il paese, dovrà pagarne le conseguenze. E ha voluto testare questo messaggio con un piccolo obiettivo».

Se gli Stati Uniti si sono schierati senza indugio dalla parte della Lituania, a conferma che Biden nonostante le critiche ha intrapreso la stessa strada del confronto commerciale già imboccata da  Trump, l’Unione Europea ha preso tempo. Nel suo ultimo incontro con il ministro degli Esteri cinese, Wang Yi, il responsabile della politica estera di Bruxelles, Josep Borrell, ha dichiarato che l’Ue vuole mantenere i rapporti commerciali con Taiwan, «pur senza riconoscere l’isola come uno Stato».

La Lituania chiede «unità» all’Ue

La sua posizione è stata considerata troppo ambigua e cerchiobottista dal governo lituano, che il 5 ottobre, durante un incontro dei Ventisette sui rapporti tra Ue e Cina, ha chiesto a tutti i paesi membri di mostrarsi «uniti» davanti al gigante asiatico. Al termine dell’incontro Borrell è stato vago con la stampa parlando di «un dibattito davvero interessante».

Al contrario di tutte le più importanti aziende del mondo, il presidente della Lituania, Gitanas Nauseda, non sembra intenzionato a cospargersi il capo di cenere davanti a Pechino: «Per risolvere questa situazione bisogna essere in due. Siamo pronti a discutere, non però a riconsiderare la nostra decisione. Non abbiamo fatto niente di diverso da altri paesi europei».

Vilnius è libera dal ricatto economico

Vilnius, insomma, non ci sta a fare un passo indietro anche perché la Cina investe appena tre milioni di euro nel paese baltico, dal quale al contrario partono 40 milioni all’indirizzo dell’Impero di mezzo. Libera dal ricatto economico, vero marchio di fabbrica della Cina, la Lituania si è anche esposta recentemente donando vaccini contro il Covid-19 a Taiwan, offrendo visti umanitari ai cittadini di Hong Kong e criticando il pericolo sicurezza rappresentato dagli smartphone fabbricati da Xiaomi.

La Lituania vorrebbe che tutta l’Unione Europea assumesse una posizione altrettanto dura con la Cina. Per quanto sia altamente improbabile che ciò avvenga, visti i trascorsi nel rapporto tra Cina e Ue, Bruxelles potrebbe presto trovarsi davanti a un bivio: sostenere Davide o scaricarlo per non irritare Golia? Il presidente Nauseda ha anche proposto di intavolare un dialogo comune tra i Ventisette e Pechino. «Parlare con una voce sola sarebbe molto più efficace», ha detto. La prima a proporre la piattaforma 27+1 era stata Angela Merkel. Chissà che cosa ne penserà il nuovo governo tedesco, il primo senza la Cancelliera.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: angela merkelCinaGermanialituaniataiwanUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist