Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Onu è soltanto una provincia della Cina

Le Nazioni Unite censurano una piccola scuola del Colorado per aver definito Taiwan un "paese". Un segnale inquietante dello strapotere di Pechino

Leone Grotti
13/09/2021 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Xi Jinping, presidente della Cina, parla all'Onu a Ginevra nel 2017

Quando la Regis Jesuit High School del Colorado a inizio anno fece richiesta alle Nazioni Unite di partecipare alla commissione sulla condizione delle donne non poteva certo immaginarsi di trovarsi invischiata in una spinosa diatriba di politica internazionale. La commissione che si occupa di accreditare all’Onu i gruppi esterni, infatti, rispose a marzo alla scuola che gli studenti potevano partecipare, ma a una condizione: che la scuola correggesse sul suo sito la «terminologia scorretta» utilizzata per denominare Taiwan.

La Cina bullizza Taiwan all’Onu

Chiunque può partecipare alle riunioni pubbliche dell’Onu, previa richiesta e approvazione da parte della commissione Onu sulle Ong. Tra i paesi incaricati di valutare le domande c’è anche la Cina, che non ha remore a perseguire in ogni sede, sia essa appropriata o meno, i propri obiettivi di politica estera e interna. Tra questi per Pechino ce n’è uno immarcescibile: affermare la propria sovranità su Taiwan.

Gli instancabili impiegati cinesi, dopo aver perlustrato in lungo e in largo il sito internet del liceo gesuita, pagina dopo pagina, hanno trovato un articolo del 2020 dove si parlava di uno studente entrato a far parte del Girl Up Teen Advisory Board, insieme a «giovani provenienti da altri paesi, tra i quali Taiwan». Durante una riunione della commissione Onu di maggio, la Cina fece notare che Taiwan non poteva essere definito “paese” e che la richiesta della scuola sarebbe stata accettata solo se, dopo la parola Taiwan, sul sito fosse stata aggiunta l’espressione “provincia della Cina”.

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023

Niente sfugge al controllo comunista

Taiwan non è una provincia della Cina, ma esiste come paese autonomo e indipendente dal 1949. Il regime comunista continua però a considerare l’isola di Formosa come una provincia dell’unica Cina da riunire alla madrepatria e impedisce di riconoscerne l’indipendenza a livello internazionale. Per questo Taiwan è stato estromesso dall’Onu nel 1971 e oggi soltanto 15 paesi, tra i quali il più importante è il Vaticano, mantengono rapporti diplomatici con il governo dell’isola. L’influenza della Cina è tale che, anche in piena pandemia, i funzionari della sanità di Taiwan non hanno potuto partecipare alle riunioni dell’Oms. Persino alle Olimpiadi gli atleti taiwanesi non possono gareggiare con la propria bandiera e sono costretti a utilizzare quello di “Taipei cinese”.

Come raccontato da Tempi in un recente articolo, la Cina obbliga tutte le aziende più importanti del mondo che vogliono fare affari con il Dragone a sottomettersi e a modificare siti internet e campagne pubblicitarie per veicolare il messaggio gradito a Xi Jinping su Taiwan, Tibet e ogni altro tema spinoso caro al regime. Il Partito comunista non era però mai arrivato fino a imporre a una piccola e sconosciuta scuola del Colorado di cambiare la terminologia afferente a Taiwan contenuta in un breve articolo di una sperduta sezione del web per poter partecipare a una riunione dell’Onu.

L’Onu è una provincia cinese

Christina Vela, insegnate di spagnolo del liceo gesuitico e responsabile della richiesta all’Onu, è rimasta di stucco: «Noi siamo insignificanti, nessuno potrebbe mai finire su quella pagina web per caso», ha dichiarato come riportato dal Wall Street Journal.

Attualmente, l’Onu ha congelato le richieste di altri sei gruppi per analoghe ragioni legate allo status di Taiwan, tra i quali la World Bicycle Industry Association, una società ambientalista francese chiamata Association of 3 Hedgehogs e All Moonkind, team di avvocati dello spazio che si batte per preservare la superficie lunare. Ad oggi, tutte le associazioni hanno chinato il capo e fatto quanto richiesto per non perdere la possibilità di partecipare alle sessioni Onu.

Anche Vela, che non voleva privare i suoi studenti dell’esperienza di politica estera promessa, ha cambiato la dicitura di Taiwan sul sito della Regis Jesuit High School. Ma a ben vedere i suoi alunni non hanno più bisogno di andare all’Onu per fare esperienza della politica estera: essere censurati e costretti a scusarsi dall’Onu solo per essersi riferiti a Taiwan come a un “paese” è già un’esperienza sufficiente. Basta a capire che l’Onu è solo un’altra provincia della Cina e che i tentacoli del regime comunista non hanno confini. Arrivano anche in Colorado.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaONUpartito comunista cinesetaiwanxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Polizia a Hong Kong

Hong Kong. Dopo gli attivisti, il regime arresta i loro familiari

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist