Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

In Commissione al Senato la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità ha parlato di «inferno demografico» da combattere. Ecco il suo programma di governo per «restituire valore sociale alla maternità»

Piero Vietti
27/01/2023 - 5:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Eugenia Roccella natalità
La ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, sui banchi del governo in Senato (foto Ansa)

Ha parlato di «urgenza» e di «impellenza di politiche che favoriscano una ripresa delle nascite», la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, nelle comunicazioni al Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero. Un discorso che ha toccato per sommi capi molte delle tematiche di cui si occupa il ministero da lei guidato, dalla violenza contro le donne alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza passando per le adozioni internazionali e la lotta al razzismo, ma che si è soffermato soprattutto sulle misure per favorire la natalità, termine non a caso aggiunto alla denominazione del dicastero.

L’inferno demografico e l’importanza della maternità

«Conosciamo tutti i numeri da bollettino di guerra che certificano quello che io, più che “inverno”, definisco ormai “inferno” demografico», ha detto Roccella. «È un affresco a tinte fosche quello che con regolare cadenza ci consegnano i dati dell’Istat, così come preoccupante è la prognosi unanime degli studiosi in base alla quale il tempo residuo per provare a invertire la tendenza prima che essa diventi irreversibile non supera i 10/15 anni».

Un calo della popolazione che ha conseguenze gravi di natura materiale e immateriale, ricorda la ministra: «Si va dalla non sostenibilità del welfare e della sanità pubblica, fino allo spopolamento delle zone più fragili, con il rischio di desertificazione di migliaia di piccoli comuni e di quelle aree interne che custodiscono parte importante del patrimonio culturale, naturalistico, identitario dell’Italia; e ancora, si va dalla prospettiva di una decrescita del Pil allo spegnersi della vitalità del Paese, perché meno nascite significa meno giovani e quindi minore propensione alla creatività, all’innovazione, allo sviluppo, all’intrapresa».

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023

Con queste premesse, pur senza portafoglio il ministero guidato da Roccella diventa decisivo per coordinare quello che lei stessa chiama «un autentico programma di governo». Vengono in mente le parole del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, che presentando il libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi aveva detto che «mettere al mondo un figlio oggi è il più grande segno di speranza, è l’autentica sfida a se stessi: la mamma incinta è una benemerita della società. Non a caso nella legge di stabilità ci sono i primi provvedimenti a favore della maternità e della natalità. E ce ne saranno altri. Lì è il vero inizio di una società vitale».

Rendere più libere le donne per favorire la natalità

Per farlo occorre percorrere una strada, dice Roccella, indicata dalla denominazione del suo dicastero: «Il cuore dell’interconnessione tra pari opportunità, famiglia e nascite è la maternità», ha detto in Senato. Parole che sembrano reazionarie nel tempo in cui non fare figli per scelta è sventolato come un vanto, eppure «secondo le rilevazioni dell’Istat il desiderio di maternità non ha subìto flessioni rispetto al passato: la famiglia con due figli è tuttora il desiderio più frequentemente espresso dalle donne italiane». Ecco perché «se dunque, a differenza del passato, quando va bene di figlio se ne fa uno e tendenzialmente lo si fa tardi, la motivazione risiede negli ostacoli che oggi si frappongono fra il desiderio di maternità e la sua realizzazione».

Le donne italiane, dice Roccella, «non sono effettivamente libere di avere figli se lo desiderano. Anzi, nonostante lo desiderino. Nel momento in cui si è smagliata e dispersa quella rete parentale che un tempo sosteneva le madri, le donne sono alle prese con le difficoltà che tutti conosciamo, dai tempi della vita urbana alla conciliazione famiglia-lavoro, e la maternità diventa un ostacolo alla realizzazione personale, sul piano professionale e non solo».

Il primo passo da fare è restituire valore sociale alla maternità, riconoscendo davvero pari opportunità, innanzitutto riconoscendo «la specificità del materno. Sul lavoro, nel welfare, nella società. Un figlio non è un fatto privato. Un figlio ha riflessi sulla vita della comunità, garantisce il futuro, la coesione intergenerazionale, la tenuta del welfare. Dunque, chi lo genera e se ne prende cura lavora per tutti. La maternità è un lavoro “socialmente utile”, che alimenta, peraltro, competenze che vanno valorizzate».

Le prime misure del governo in favore della natalità

Promuovere cambiamenti culturali, dunque, non soltanto legislativi: serve «un approccio trasversale, che coinvolga tutti i dicasteri interessati. Serve una mobilitazione collettiva: vogliamo coinvolgere tutti gli attori (associazioni, imprese, sindacati, no profit, enti locali, corpi intermedi) per investire su famiglia, maternità e natalità. E questo risultato può essere ottenuto attraverso alcuni princìpi ispiratori: l’equità orizzontale, per evitare che fare figli sia un elemento di impoverimento; e la sussidiarietà, ovvero il coinvolgimento di ogni soggetto al proprio livello di responsabilità». Qualcosa è stato fatto, ricorda la ministra, nella prima legge di bilancio del governo Meloni.

È un inizio, non basta, ma dà un segnale della direzione che l’esecutivo intende prendere: «L’assegno unico è stato un primo passo importante, perché ha stabilizzato i fondi per la natalità e la famiglia sul lungo periodo, cominciando a rendere certa la base su cui le coppie possono attuare un progetto genitoriale. Nell’arco della legislatura vogliamo implementarlo», assicura Roccella, che rivendica con orgoglio le numerose misure a sostegno della famiglia introdotte in manovra, dall’aumento dell’assegno unico per il primo figlio e dal terzo figlio in su all’incremento strutturale per le famiglie numerose, dall’incremento dei congedi parentali per madre e padre alla riduzione dell’Iva sui prodotti per la prima infanzia.

Il sostegno alla maternità in ambito aziendale

C’è poi, altrettanto importante, il capitolo delle azioni per favorire l’ingresso delle donne e dei giovani nel mondo del lavoro: «Va segnalata l’introduzione del Sistema di certificazione per la parità di genere, che è un obiettivo del Pnrr. Il progetto vuole accompagnare le aziende nella riduzione delle criticità per la crescita lavorativa femminile», ha detto la ministra, che ha auspicato il ricorso a «un’azione di moral suasion, ripristinando il tavolo istituzionale di confronto e dialogo con il mondo delle imprese, per la conciliazione e il sostegno a natalità e maternità in ambito aziendale. Esso potrebbe rappresentare uno strumento efficace per rafforzare la partnership tra pubblico e privato sulla individuazione e diffusione di buone pratiche e di modalità innovative nel welfare aziendale». Un lavoro enorme, ma sempre più necessario. E che questo governo sembra intenzionato a fare.

Tags: eugenia roccellaGoverno Melonimaternitànatalità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Operai edili al lavoro in un cantiere di un parcheggio sotterraneo in costruzione. Genova, 13 Novembre 2021.
ANSA/LUCA ZENNARO

Le imprese chiedono «più immigrazione o chiudiamo bottega»

7 Marzo 2023

Bonus e superbonus. L’errore dei conti di Conte

4 Marzo 2023
Roccella maternità

Roccella chiede aiuto alle imprese per combattere la denatalità

2 Marzo 2023
Sangiuliano ministro cultura destra

«La destra fa bene a cercare di fermare il potere culturale della sinistra»

28 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist