Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

Presentando il nuovo libro di Mingardi e Sacconi il sottosegretario alla presidenza del Consiglio ha annunciato semplificazioni procedurali per il Pnrr, criticato bonus e Rdc e ribadito che la priorità è favorire la natalità

Piero Vietti
01/12/2022 - 13:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Alfredo Mantovano
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, a Roma durante la presentazione del libro di Mingardi e Sacconi Stato essenziale società vitale (foto Istituto Bruno Leoni)


Non aveva ancora parlato pubblicamente, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, dal giorno dell’insediamento del governo Meloni – «Quaranta giorni, ancora quattro e battiamo per longevità il penultimo esecutivo inglese». Lo ha fatto ieri sera a Roma, in occasione della presentazione del nuovo libro di Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi edito da Studium, Stato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà (Tempi ne parla proprio con Sacconi nel numero di dicembre, in uscita in questi giorni). Un intervento breve, pacato ma combattivo, nel quale l’ex magistrato he delineato priorità e obiettivi del governo.

Un miliardo e mezzo in più per natalità e famiglia

Ospite di Unioncamere insieme ai due autori del libro e Giuliano Amato, moderati da Agnese Pini, Mantovano ha invitato tutti a «fare attenzione, come segnale che indica una strada, non come punto di arrivo, a quel miliardo e mezzo in più di euro dato sul fronte natalità e famiglia. Sul tema seguiranno altri provvedimenti nel corso degli anni, però è quello, in una legge di bilancio condizionata dalle emergenze, il segnale più significativo». Il libro di Mingardi e Sacconi è dedicato a Giorgia Meloni, vuole essere un suggerimento affinché sia davvero possibile che – come ha detto il presidente del Consiglio in Aula chiedendo la fiducia – «lo Stato non disturbi chi ha voglia di fare».

Mantovano parla di «responsabilità ed efficienza», assicura che l’esecutivo «rispetterà ogni regola ma respingerà ogni ostruzionismo normativo», non dice tutto quello che pensa della legge spazzacorrotti e del reddito di cittadinanza («l’incarico che svolgo adesso mi impone di frenarmi»), annuncia un decreto legge che semplificherà le procedure e toccherà il codice degli appalti per la gestione dei fondi del Pnrr. «Noi ci sentiamo impegnati ad aggredire i problemi dell’ora presente, non a subirli, non a rinviarli, non ad affrontarli soltanto con la produzione di carte».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Contro «lo sport della burocrazia difensiva»

Mantovano Mingardi Pini Sacconi Amato
Da sinistra, Alfredo Mantovano, Alberto Mingardi, Agnese Pini, Maurizio Sacconi, Giuliano Amato (foto Istituto Bruno Leoni)

«Che tutti dipendano dallo Stato, come è successo durante i lockdown, è una situazione anomala che tende a continuare», ha detto Amato in apertura, «il rischio è l’arrivo dello Stato padrone». Per «il funzionario dello Stato avere senso di responsabilità significa puntare all’obiettivo», ha spiegato Mantovano, «fare in modo che sia raggiunto, naturalmente nel rispetto delle regole, e non invece praticare quello sport tanto diffuso nei palazzi istituzionali che si chiama burocrazia difensiva. In questo sport ci si disinteressa del risultato per privilegiare il rispetto di una forma procedimentale che tuteli da ogni tipo di controllo, a cominciare da quello giurisdizionale. Se la funzione pubblica accentua questo atteggiamento, l’effetto, insieme con l’inefficienza della macchina amministrativa, è il fallimento dell’azione di governo».

Mantovano fa un esempio: alcuni anni fa a Roma il Tevere rischiava di esondare a causa di un blocco di detriti che sotto a uno dei ponti della Capitale rallentava il passaggio dell’acqua. «Si doveva decidere come intervenire per risolvere la situazione, e in fretta, e si scoprì che le autorità che avevano voce in capitolo sul Tevere erano diciotto. Che fai, una conferenza di servizi? Chiedi un parere all’avvocatura dello Stato? Chi si prese carico di questo problema all’epoca puntò al risultato, che fu raggiunto correndo il rischio dell’attenzione giudiziaria».

Il governo Meloni ne ha molti, di ponti da “sbloccare”, e agisce in un contesto nel quale l’assunzione di responsabilità non è lo sport più praticato dalle amministrazioni, condizionate da un quadro normativo confuso e un esercizio spesso arbitrario da parte della giurisdizione ordinaria. «Quando sono entrato in magistratura i reati contro la Pubblica amministrazione erano quattro-cinque, negli anni si sono moltiplicati fino a quel “capolavoro” della spazzacorrotti». Giurisdizione contabile e decisioni delle authority, infine, rendono impraticabili gli investimenti ad esempio di una azienda straniera in Italia.

LEGGI ANCHE:

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023

Il reddito di cittadinanza «diseducativo»

Tra i problemi che si sono cronicizzati e che il governo deve risolvere, poi, c’è «quella cosa diseducativa che si chiama reddito di cittadinanza», misura che vanta numerosi «sponsor politici e mediatici». Diseducativa non soltanto perché ha incentivato a non cercare lavoro, ma anche perché ha aumentato la possibilità di compiere microtruffe. Mantovano ha elencato i dati in possesso di Palazzo Chigi che dimostrano come in molti casi il reddito di cittadinanza sia stato usato da chi non ne avrebbe diritto: carte intitolate a residenti in Germania, 133 milioni mai riscossi, spese effettuate molto lontano dal luogo di residenza dei titolari, 3.000 carte rilasciate a stranieri senza fissa dimora, e così via. «Altrettanto dannoso è il bonus 110 per cento», dice Mantovano: «Mai misura fu più costosa e inutile come questa».

«Se è vero che il gusto del lavoro ben fatto non è effetto della legge, è altrettanto vero che leggi come queste costituiscono una oggettiva dissuasione dal lavoro ben fatto. Ci sentiamo di prendere in carico questi e altri problemi nonostante gli ostacoli di parte delle burocrazie, con le quali in queste prime settimane ci stiamo reciprocamente misurando e alle quali mi permetto di dire: rispetteremo ogni regola ma respingeremo ogni ostruzionismo formalistico, a cominciare da quelli esercitati in modo soft. E ci sentiamo di prenderli in carico nonostante le manipolazioni mediatiche: il giornale dei vescovi, che ci vuole tanto bene, ha commentato la nostra razionalizzazione del reddito di cittadinanza titolando in prima pagina: “Scaricati 660 mila poveri”, che evito di commentare».

Pnrr, «semplificare le procedure»

Infine, Mantovano ha detto che l’esecutivo è pronto ad affrontare la sfida del Pnrr, «che ha risorse 7-8 volte superiori alla più generosa legge di bilancio» – ed è stato scritto, fa notare poco dopo Sacconi, da chi pensa che chi governa possa avvalersi di spesa facile –, semplificando le procedure, per evitare che qualunque mossa fatta dalle amministrazioni sia trattata come abuso d’ufficio.

E sul finale del suo intervento, dopo avere invitato a rinviare il giudizio definitivo sul Golden power alla prova dei fatti che il governo darà, Mantovano ha ribadito che «ci dobbiamo mettere del nostro, al di là delle leggi e dei codici che si possono fare, come fecero i nostri nonni nel Dopoguerra quando ci fu un boom anzitutto demografico».

«La straordinaria capacità di reinventarsi ha fatto fiorire la società italiana negli ultimi settant’anni», dirà poi Mingardi. «La speranza sarà reale quando cominceranno a essere messi al mondo più bambini», ha concluso il sottosegretario alla presidenza del Consiglio. «Mettere al mondo un figlio oggi è il più grande segno di speranza, è l’autentica sfida a se stessi: la mamma incinta è una benemerita della società. Non a caso nella legge di stabilità ci sono i primi provvedimenti a favore della maternità e della natalità. E ce ne saranno altri. Lì è il vero inizio di una società vitale».

Tags: Alfredo MantovanobonusFamigliaGoverno MelonimanovraMaurizio Sacconinatalitàreddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scuola. Valditara ha ragione, «i sindacati ripassino cosa succede nei “paesi civili”»

28 Gennaio 2023
Eugenia Roccella natalità

Le idee di Eugenia Roccella per affrontare «l’urgenza natalità»

27 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Meloni Algeria Gas

Così l’Italia può diventare un hub del gas per l’Europa

26 Gennaio 2023
Nordio riforme giustizia

«Ultima chance per le riforme, ma serve un referendum per non farle fallire»

22 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist