Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia, le elezioni rinviate e i giochi sotto banco per cacciare russi e turchi

Nessuno pensava davvero che domani si sarebbe tenuto il voto. Intanto Haftar, con il sostegno di Egitto, Francia e Usa, si muove per liberarsi di Erdogan e Putin

Rodolfo Casadei
24/12/2021 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un cartellone elettorale in Libia

Mercoledì tutti i giornali e siti internet d’informazione del mondo titolavano sul rinvio, d’altra parte ineluttabile, delle elezioni presidenziali in Libia previste per il 24 dicembre. Ma la notizia dal fronte libico che avrebbe dovuto tenere banco, almeno nei commenti, era quella del giorno prima, quando a Bengasi si erano incontrati il generale Khalifa Haftar, comandante dell’Esercito nazionale libico basato principalmente in Cirenaica che aveva tentato di prendere il potere a Tripoli con la forza nella primavera 2020, e gli ex membri del governo di Tripoli Ahmed Matig e Fathi Bashaga, espressione politica di alcune delle milizie di Misurata e riconducibili alla Fratellanza Musulmana libica.

Tutte le falle della legge elettorale

Questo ravvicinamento fra nemici, che va avanti da più di un anno, è visto come fumo negli occhi da Turchia e Russia, che hanno sponsorizzato rispettivamente Tripoli-Misurata e Tobruk-Bengasi nei lunghi anni di conflitti intestini dopo il fallimento della transizione politica successiva alla morte di Muammar Gheddafi. E dovrebbe preoccupare anche l’Onu e i governi che alla Conferenza di Parigi del 13 novembre scorso avevano molto insistito sullo svolgimento delle elezioni presidenziali e politiche come strada maestra per la soluzione dell’interminabile crisi libica, perché si sta evidentemente formando una coalizione che, se il voto non la premierà o se i suoi candidati non saranno ammessi alla competizione, ricorrerà di nuovo alle armi (che hanno in buona parte taciuto per tutto il 2021) per mettere fine all’instabilità.

Che la legge elettorale licenziata in ottobre dal parlamento libico di transizione non avrebbe funzionato si era capito sin dalla Conferenza di Parigi, quando i partecipanti si erano resi conto che fra i libici non vi era accettazione unanime dei suoi contenuti, e che in Libia circolava già una petizione firmata da 25 sindaci e 40 deputati che chiedeva radicali modifiche. Fra i difetti del provvedimento c’era quello di non chiarire i rispettivi poteri dell’Alta Commissione elettorale nazionale (Acen) e delle corti di giustizia amministrativa per quanto riguardava l’ammissione dei candidati. Alle competenze dell’Alta Commissione, che aveva rigettato 25 delle 98 candidature presentate, si sono sovrapposte quelle di corti distrettuali e della corte d’appello di Tripoli, alle quali sono state presentate sia richieste di squalificare candidati che richieste di riammetterli.

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022

Ricorsi e veti incrociati

Così Saif al-Islam Gheddafi è stato prima eliminato dalla corsa da una decisione della Commissione elettorale, poi riammesso dalla corte distrettuale di Sebha; il generale Haftar è stato squalificato in base a un ricorso contro di lui presentato alla corte di al-Zawiya, ma è stato riammesso dalla corte di appello di Tripoli. A causa dei ricorsi la lista dei candidati non è stata mai finalizzata, e di conseguenza a quattro giorni dal voto le schede elettorali coi nomi delle personalità in lizza non erano ancora state stampate e spedite ai seggi. La Commissione parlamentare incaricata della supervisione delle elezioni e l’Acen si sono trovate d’accordo – fatto raro nel panorama politico libico – che le elezioni presidenziali non potevano essere tenute alla data prevista; l’Acen ha proposto un rinvio di un mese, al 24 gennaio, ma verosimilmente ci vorrà più tempo per riordinare le cose.

Anche a livello multilaterale la situazione appariva compromessa sin dalla seconda metà di novembre: a Parigi la Francia, l’Egitto e il capo della missione Onu in Libia Jan Kubis avevano insistito che le elezioni dovevano tenersi alla data prevista, in conformità alle norme della legge elettorale approvata in ottobre dal parlamento libico; Italia e Regno Unito avevano obiettato che un più largo consenso fra le forze libiche appariva necessario, e il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres si era espresso nello stesso senso. Ne erano seguite le dimissioni di Kubis, che era in carica da meno di un anno, e la sua frettolosa sostituzione col suo predecessore, la diplomatica americana Stephanie Williams che nel 2020 era riuscita a dare vita al Forum per il dialogo politico libico di 75 rappresentanti, che hanno scelto i dirigenti delle attuali istituzioni di transizione.

Cacciare Turchia e Russia dalla Libia

Nel panorama che si è creato dopo gli ultimi avvenimenti, il primo ministro di transizione Abdulhamid Dbeibeh è visto come l’uomo della Turchia, Saif al-Islam l’esponente su cui ripone le sue speranze Mosca, delusa da Haftar, mentre la strana coalizione degli ex nemici giurati Haftar-Bashagha-Matig sarebbe sostenuta apertamente dall’Egitto e segretamente da Francia e Stati Uniti. Che cosa avrebbe spinto l’Egitto di Al-Sisi a stringere accordi con esponenti della Fratellanza Musulmana di Libia (che al Cairo è perseguitata come organizzazione terroristica) e Francia e Usa a giocare di nuovo su più tavoli contemporaneamente? La prospettiva di cacciare dalla Libia sia i turchi che i russi.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: ElezioniFranciagheddafihaftarlibiaRussiaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin, presidente della Russia, a colloquio con i leader europei sull'Ucraina

Ucraina. È Putin che affossa ogni tentativo diplomatico

17 Maggio 2022
Erdogan Turchia

La Turchia ha un problema con i profughi siriani (e coccola i ribelli jihadisti)

16 Maggio 2022
La premier della Finlandia, Sanna Marin

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

13 Maggio 2022
Insegna di Gazprom

Ridotto il gas russo in arrivo dall’Ucraina: «Sì, è una novità preoccupante»

12 Maggio 2022
L'incontro tra Biden e Draghi sull'Ucraina negli Stati Uniti

Ucraina. La strategia di Biden è sempre più rischiosa (anche per gli americani)

12 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cacciari, De Benedetti, Berlusconi. Tutte spie di Putin?
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist