Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Non solo Gheddafi e Haftar. Tutti i candidati alle (confuse) elezioni in Libia

Le elezioni presidenziali del 24 dicembre restano in bilico e chiunque tra i 10 candidati potrebbe riaprire le ostilità dopo il voto

Rodolfo Casadei
17/11/2021 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il figlio del dittatore Muammar Gheddafi, Saif, annuncia la sua candidatura alle elezioni presidenziali in Libia
Il figlio del dittatore Muammar Gheddafi, Saif al-Islam, annuncia la sua candidatura alle elezioni presidenziali in Libia (foto Ansa)

Anche se la Conferenza di Parigi ha confermato la data del 24 dicembre per le elezioni presidenziali e politiche in Libia e ha minacciato sanzioni contro chi le dovesse ostacolare, non è del tutto certo che i termini verranno rispettati. Se la Commissione che vaglia le candidature dovesse respingerne qualcuna, sulla base di leggi recentemente approvate o degli accordi sottoscritti fra le fazioni, è probabile che le parti escluse riaprirebbero le ostilità all’indomani del voto. Per esempio molti ministri e lo stesso primo ministro Dbeibeh hanno intenzione di candidarsi o hanno già presentato la loro candidatura alla presidenza, nonostante gli accordi del novembre 2020 prevedessero che chi aveva ricoperto tali cariche non si sarebbe dovuto candidare a capo dello Stato.

Gheddafi, Haftar e l’attuale premier

Recentemente hanno dichiarato di avere presentato la loro candidatura Saif al-Islam Gheddafi – il figlio di Muammar Gheddafi che ha trascorso quasi cinque anni in una prigione gestita dalle milizie di Zintan dopo la caduta del regime paterno ed è stato rilasciato il 10 giugno 2017 nonostante l’esistenza di un mandato di cattura nei suoi confronti da parte della Corte penale internazionale – e Khalifa Haftar, comandante in capo dell’Esercito libico nazionale, uomo forte della Cirenaica e protagonista dell’offensiva che nella primavera del 2019 giunse a un passo dalla conquista di Tripoli, ma fu bloccata dall’intervento militare turco.

Oltre a loro si contano ad oggi almeno altri otto candidati potenziali o dichiarati. Aguila Saleh, presidente della Camera dei rappresentanti riparata a Tobruk nel 2014 allo scoppio della seconda guerra civile libica, è stato un alleato e un sostenitore delle offensive del generale Haftar ed è genericamente di area laica. Abdul Hamid Dbeibeh, l’attuale primo ministro, è originario di Misurata, dove si trova la sua principale base elettorale, e miete consensi fra le tribù dell’ovest. Può vantarsi di aver migliorato le condizioni di sicurezza, di aver aumentato i salari degli insegnanti e di avere sovvenzionato con fondi pubblici il matrimonio di centinaia di coppie in crisi economica. È considerato vicino ai Fratelli Musulmani.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Girandola di candidati in Libia

Anche Fathi Bashagha è di Misurata e anche lui è vicino ai Fratelli Musulmani, ma quando il Forum per il dialogo politico libico doveva scegliere il primo ministro di transizione, ha fatto lista col laico Saleh ed è stato battuto da Dbeibeh. Ministro degli Interni fra l’ottobre 2018 e il marzo 2021, è sopravvissuto a due attentati. Ha avuto un ruolo importante in tutti gli episodi cruenti delle guerre civili libiche. Muhammad Khaled Abdullah al-Ghweil è un altro politico di Misurata (benché nativo di Tripoli) che concorre alla carica e che è stato sottosegretario del ministero della Pianificazione. Anche lui, come Bashagha, voleva diventare primo ministro di transizione ma è stato battuto da Dbeibeh.

Ali Zeidan è stato primo ministro per sedici mesi fra il 2012 e il 2014, ed è un oppositore di vecchia data al regime di Gheddafi, essendosi unito al Fronte nazionale di salvezza della Libia nel lontano 1980. È stato rapito due volte, nel 2013 e nel 2017. Othman Abdul Jalil, ex ministro della Pubblica Istruzione, è originario della città di Zindan. Si dichiara disposto a coalizzarsi con Fathi Bashagha e ostile al primo ministro Dbeibeh: dichiarazioni che sembrano preannunciare il suo posizionamento in caso di ballottaggio.

Elezioni presidenziali a rischio

Aref Al-Nayed, nativo di Bengasi ed ex ambasciatore negli Emirati Arabi Uniti, è il candidato del partito Ihya Libya, ma soprattutto è visto come il candidato dei paesi del Golfo: è stato anche consigliere per la sicurezza nazionale nel governo di Tobruk dell’allora primo ministro Abdullah al-Thani. Una personalità che vive tuttora negli Emirati e sarebbe intenzionata a candidarsi è l’imprenditore Ismail al-Shtiwi, famoso fra i libici per essere stato il proprietario di fatto della più amata squadra di calcio di Tripoli, l’Al-Ahly Sports Club, sia durante che dopo il regime di Gheddafi, che lo costrinse all’esilio negli Emirati. Infine Fathi bin Shatwan, ex ministro del petrolio che abbandonò il regime di Gheddafi nei primi mesi della rivoluzione del 2011, e che oggi dirige il partito del Movimento per il progetto nazionale.

L’articolato sistema che regge la Libia in vista delle elezioni può in qualunque momento incepparsi e causare controversie elettorali. Per esempio la Camera dei rappresentanti ha recentemente approvato una legge che stabilisce che le elezioni parlamentari debbano tenersi 30 giorni dopo le presidenziali (mentre a Parigi si è insistito che presidenziali e parlamentari abbiano luogo nella stessa data). Nel frattempo l’Alto Consiglio (altro organo della transizione) ha annunciato che l’eventuale ballottaggio delle elezioni presidenziali si terrà 45 giorni dopo il primo turno. La confusione regna sovrana.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: Elezionigheddafihaftarlibia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023
Libia, Giorgia Meloni insieme al premier del Governo di unità nazionale libico Abdulhamid Dabaiba

Patto storico sul gas. Dalla missione in Libia all’hub energia

2 Febbraio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist