Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia. Così lo Stato islamico si è preso Sirte, la città di Gheddafi a 300 miglia dall’Italia

Sono arrivati in pochi, poi hanno riunito attorno alla propria bandiera i terroristi di Ansar al-Sharia. Ora neanche le milizie islamiste che controllano Tripoli hanno intenzione di attaccarli

Leone Grotti
10/03/2015 - 15:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siria-sirte1

A Sirte, città di Muammar Gheddafi, sventola ovunque la bandiera nera dello Stato islamico. Il dominio dell’Isis, nella città libica a 300 miglia dalle coste italiane, è cominciato con uno sparuto manipolo di jihadisti, «provenienti da Egitto, Tunisia, Siria, Algeria e molti altri luoghi». In pochi mesi, come avvenuto per la conquista di Derna, i terroristi sono riusciti a prendere il controllo della città assoggettando con promesse e minacce i membri delle altre milizie.

«NESSUNO HA RINNEGATO GHEDDAFI». «I guerriglieri locali li hanno visti come l’unico modo per tornare ad avere potere dopo l’uccisione di Gheddafi», racconta al Telegraph Milad, residente in città. I terroristi hanno stabilito il loro quartier generale nel centro di Ouagadougou, un tempo fiore all’occhiello del dominio del’ex raìs. «Quasi nessuno in città ha rinnegato Gheddafi. Ecco perché dopo la guerra molti hanno preso le distanze dalla nuova Libia» e dai suoi governanti, che in città vengono chiamati «ratti».

libia-mappa-cartina-tobruk-tripoli-stato-islamico-italia-corriere-kANSAR AL-SHARIA. Dopo l’uccisione di Gheddafi, il vuoto di potere è stato riempito dai terroristi islamici di Ansar al-Sharia, «che si sono conquistati il favore della popolazione distribuendo soldi e con opere di carità verso i bisognosi». Ad agosto, la Libia si è divisa tra due governi concorrenti: quello eletto e riconosciuto dalla comunità internazionale è stato costretto a rifugiarsi a Tobruk, cacciato da Alba Libica, coalizione islamista di milizie che governa su Tripoli e Misurata. Alba Libica, alleandosi con i jihadisti di Ansar al-Sharia, è entrata anche in controllo di Sirte.

IL SODALIZIO. «Non abbiamo mai avuto problemi con loro», spiega Mohamed Lahal, comandante della brigata 166 di Alba Libica. «La maggior parte di loro proveniva da Sirte. Quindi non hanno ucciso nessuno. Avevano il sostegno delle tribù locali». In autunno, però, piccoli gruppi di jihadisti dello Stato islamico cominciarono ad arrivare in città: presero i minareti delle moschee, dichiarando la città parte del Califfato, e sfilarono in parata sui loro pick-up fino al quartier generale di Ansar al-Sharia. Per la maggior parte «vennero bene accolti e in tanti giurarono fedeltà ad Al-Baghdadi».

«ERA L’UNICO MODO». L’Isis cercò subito l’appoggio degli ex gheddafiani, promettendo un posto di rilievo in cambio «del pentimento per aver aiutato un dittatore». Molti accettarono: «Era l’unico modo per ottenere protezione e non essere arrestati dai nuovi governi per il loro sostegno a Gheddafi». Nelle ultime settimane, la presa del potere ha avuto ricadute sulla vita sociale: i jihadisti sono entrati nelle università, obbligando uomini e donne a studiare separati. Ai manichini nei negozi è stato messo il velo e le sigarette sono state bandite. «Sono andati dai negozianti e li hanno obbligati ad assumere le persone che si erano affiliate allo Stato islamico, pena la morte», racconta Milad.

siria-sirteACCORDO DIFFICILE. Per il momento Alba Libica non ha nessuna intenzione di combattere contro lo Stato islamico. «I miei uomini sono alle porte della città ma non ho ordine di entrare», confessa il comandante della Brigata 166 Lahal. L’obiettivo dell’Onu è quello di aiutare, anche militarmente, a combattere l’Isis solo quando i governi di Tobruk e Tripoli avranno composto un nuovo esecutivo di unità nazionale. Ma è difficile unire Tobruk, che sta combattendo contro Ansar al-Sharia a Bengasi, con Alba Libica, che si è alleata ai terroristi islamici a Sirte.

ATTENTI AL PETROLIO. Sembra pensarla così anche Khalifa Haftar, da poco nominato generale dell’esercito di Tobruk: «A Renzi chiedo di convincere la comunità internazionale a rimuovere l’embargo sulle armi e di aiutarci a combattere per una Libia libera dagli estremisti», ha dichiarato all’Ansa. «Se dovesse vincere l’Isis sarebbe a rischio la vostra sicurezza, stiamo combattendo anche per voi. Noi siamo un popolo orgoglioso, possiamo combattere questa guerra anche a mani nude ma Qatar, Turchia e Sudan stanno aiutando gli estremisti con armi e finanziamenti». Dopo le richieste, è il tempo delle minacce a sfondo petrolifero: «È importante che si sappia che voltata questa pagina ci ricorderemo molto bene chi ci è stato vicino e chi invece si è voltato dall’altra parte».

@LeoneGrotti

Tags: alba libicaansar al shariaIsisItaliakhalifa haftarlibiaMatteo RenzisirteStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Derna è stata sommersa dalle inondazioni

Derna, la città infragilita dalla guerra e distrutta dal ciclone Daniel

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Giuliano Amato (Ansa)

Amato parla di Ustica per abbattere Meloni

4 Settembre 2023
meloni calderoli riforme

La chance da non perdere per fare le riforme istituzionali

31 Agosto 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist