Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Lei sa chi apprezza di più le donne?». Gli uomini. Ma quali uomini? «I preti!»

Dialogo tra padre Piero Gheddo e un'amica. «Oggi la Chiesa è l’unico ente educativo nazionale che educa i giovani al pudore e alla purezza»

Piero Gheddo
12/03/2013 - 8:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

8 marzo 2013, Festa della Donna. Al caffè del mattino, incontro la nostra cuoca, la gentile e cara signora Antonietta. Tutta festosa mi dice:

– Padre, mi dia un bacio perché oggi è la Festa della Donna!

–  Volentieri! Ma lei sa dirmi chi è che apprezza di più le donne?

– Gli uomini!

– D’accordo, ma fra gli uomini sono i preti che vi apprezzano di più!

– E perché?

– Perché noi preti non conosciamo la donna, quindi sentiamo sempre, fin nella terza e quarta età, una forte ammirazione e attrazione per voi. Però, per noi, voi rimanete un mistero ed è bene che sia così, perché Dio ha creato l’uomo e la donna complementari e ha messo in ambedue la forza di un’attrazione reciproca. Ma ha anche creato il senso del pudore, per custodire l’origine della vita nella sacralità e quindi nel mistero, che si svela appunto solo nel matrimonio. Il prete, quando capisce bene e accetta, con l’aiuto di Dio, il senso della castità, della purezza per il Regno di Dio, vive la rinunzia con sacrificio ma anche con gioia e conserva la giovinezza dello spirito con una grande ammirazione per la donna e riconoscenza a Dio che l‘ha creata. Tutti siamo nati da una mamma e tutti abbiamo bisogno delle donne che ci aiutano e ci vogliono bene.

Ma questo vale in parte per tutti, specialmente per gli adolescenti e i giovani. In passato si coltivava nelle famiglie e nella società il senso del pudore, il matrimonio era una delle mete a cui la maggioranza dei giovani si preparavano con impegno e spirito di sacrificio. Ricordo che quand’ero adolescente, nel mio paese di Tronzano vercellese, quando c’era un matrimonio era una festa per tutti. Gli sposi uscivano dalla chiesa e andavano in corteo al ristorante o a casa per il pranzo di nozze, festeggiati da tutti; in quel giorno, anche i giovani più umili erano e si sentivano grandi. Il matrimonio era un impegno vero, per tutta la vita, nasceva una nuova famiglia. Poi, si capisce, c’erano difficoltà, ma essendo un impegno preso sul serio davanti a tutta la comunità si giungeva alla rottura solo nei casi veramente estremi. Però, in genere, le famiglie erano unite.

Oggi ci lamentiamo tutti delle famiglie divise, figli che crescono con un solo genitore o con la mamma e un “compagno” o con il papà e una “compagna”; e fanno pena i ragazzotti che a 15-16 anni sanno tutto, hanno visto tutto, provato tutto. Abbiamo desacralizzato e banalizzato il sesso riducendolo a strumento di piacere, abbiamo approvato in due referendum le leggi sul divorzio e sull’aborto (la Chiesa era contro, ma quanti cattolici hanno approvato quelle leggi!) e oggi ci ritroviamo con giovani che non prendono nessun impegno per la vita, stanno assieme fin che va bene e poi si lasciano; e con 120.000 italiani in meno ogni anno (uccisi, poveri bambini, con l’aborto), che sono alla radice della crisi economica e sociale del nostro paese. Ci stiamo preparando ad un futuro più disumano di quello attuale, perché se crolla la Famiglia crolla la Società, crolla lo Stato, crolla la Patria!

Oggi la Chiesa è l’unico ente educativo nazionale (non più la scuola né i giornali o le televisioni, non più i partiti né la politica) che educa i giovani al pudore e alla purezza, difende la famiglia tra uomo e donna e il matrimonio per sempre, condanna tutto quello che banalizza il sesso, condanna il divorzio e l’aborto che è un omicidio. E proclama ai quattro venti che tutto quello che va contro la Legge e la Volontà di Dio va contro l’uomo. Chi oggi ha il coraggio di gridare questa evidente verità?

Tags: 8 marzoChiesaMatrimoniopiero gheddo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023
Matrimonio sposa

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist