Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

La Svizzera boccia via referendum i nuovi balzelli green

Gli elvetici rigettano le «irragionevoli» proposte del governo su emissioni di Co2, pesticidi e prodotti chimici: dannose per l'economia e poco efficaci per l'ambiente

Leone Grotti
14/06/2021 - 11:32
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Iniziativa della campagna referendaria favorevole al "no" in Svizzera ai quesiti su clima e ambiente

La popolazione svizzera ha respinto attraverso un referendum le politiche ambientali del governo per combattere i cambiamenti climatici. Gli svizzeri dovevano scegliere se approvare un aumento delle accise sul carburante e una nuova tassa sui viaggi aerei, se bandire i pesticidi artificiali e se garantire sussidi governativi soltanto agli agricoltori che non usano prodotti chimici al fine di migliorare l’acqua potabile del paese. Tutte e tre le proposte sono state bocciate dagli svizzeri: le ultime due a larga maggioranza, la prima con un distacco lieve (51% i contrari).

La Svizzera boccia gli ambientalisti

La Svizzera si è impegnata a ridurre della metà le proprie emissioni di Co2 rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. Gli elettori, temendo danni per l’economia locale, hanno però bocciato la legge proposta dal governo sostenendo in particolare che la Svizzera è responsabile soltanto dello 0,1% delle emissioni di Co2 mondiali e temendo che nuove tasse su carburante e voli non avrebbero affatto aiutato l’ambiente.

Secondo la Bbc, «il risultato è stato uno choc» e «un colpo devastante per gli ambientalisti». Il referendum «mina alla radice l’intera strategia del governo per mantenere le promesse fatte nell’ambito degli Accordi di Parigi». Gli analisti ritengono che «gli svizzeri, che si sono sempre vantati delle proprie politiche green, non hanno voluto prendersi rischi economici mentre il paese si sta ancora riprendendo dagli effetti della pandemia».

LEGGI ANCHE:

La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022

«Irrealistico» bandire i pesticidi

La bocciatura degli altri due quesiti, sui pesticidi e l’acqua potabile, era invece ampiamente prevista. Come spiega il New York Times, la stragrande maggioranza degli agricoltori che lavorano nelle 50 mila fattorie della Svizzera si era opposta con fermezza alla messa al bando dei pesticidi artificiali. Secondo Martin Rufer, direttore dell’Associazione agricoltori svizzeri, il bando è «irrealistico» e avrebbe portato a un crollo del 20-30% della produzione di cibo.

Il crollo, però, non avrebbe in alcun modo fatto diminuire i consumi portando a un duplice risultato: da un lato sarebbe aumentato il costo delle derrate alimentari, dall’altro gli svizzeri per evitare i rincari avrebbero fatto la spesa, laddove possibile, nei paesi confinanti come l’Italia. La misura avrebbe fatto anche aumentare notevolmente il costo del cioccolato, minando l’importante mercato svizzero.

La democrazia diretta della Svizzera

Temendo effetti devastanti sull’occupazione, con il 61% dei voti contrari, gli svizzeri hanno anche rigettato la proposta di elargire sussidi soltanto agli agricoltori che avrebbero smesso di utilizzare i prodotti chimici.

Il famoso sistema svizzero di democrazia diretta permette agli elettori di esprimersi su tutte le politiche principali del governo via referendum dopo aver raccolto 100 mila firme in tutto il paese. Dopo mesi di dibattito interno, gli svizzeri hanno ritenuto irragionevoli le proposte governative sull’ambiente, soprattutto a fronte di una situazione internazionale poco chiara.

Nuovo numero di Tempi sul “green”

Proprio al tema delle leggi e delle misure da prendere per attuare la rivoluzione ambientale è dedicata la copertina del nuovo numero di Tempi: “Finiremo al verde”. Il servizio di copertina comprende una lunga inchiesta sulle conseguenze del Green Deal lanciato dall’Unione Europea e un’intervista a Steven Koonin, fisico, membro della National Academy of Sciences, professore della New York University ed ex sottosegretario per la Scienza al dipartimento dell’Energia dell’amministrazione Obama.

@LeoneGrotti

Tags: green dealsvizzeraUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Repubblica Ceca si avvicina all'inizio del semestre di presidenza dell'Unione Europea

Ucraina. La Russia avanza nel Donbass, dall’Ue solo «retorica e illusione»

28 Giugno 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist