Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

La sfida dell’io al deserto che avanza

Paradisi e il suo album di immagini che sono «molto più che ricordi. Sono la filigrana del nostro essere»

Riccardo Paradisi
25/07/2017 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

mercoledi-da-leoni

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Pubblichiamo uno stralcio da Un’estate invincibile. La giovinezza nella società degli eterni adolescenti di Riccardo Paradisi, edito da Bietti con un’introduzione di Stenio Solinas.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Giovinezza è la volontà di provare ogni giorno le proprie passioni contro la realtà, è la fede nello spirito e nelle idee. Un’attitudine che non ha niente a che fare con l’età anagrafica, quanto piuttosto con il fuoco che si porta dentro, con la fiamma dello spirito. André Malraux l’ha chiamata il demone dell’assoluto: qualcosa capace di trasformare la realtà in un campo di tensione, di portare il reale allo stato fluente dell’immaginazione, la capacità di vivere ogni giorno come l’occasione per fare qualcosa di degno, di essere all’altezza dell’idea che si ha di se stessi, di cogliere in quel che passa le costanti di ciò che rimane […] Come l’hidalgo, la giovinezza fa la realtà, la trasforma per dare a un’esistenza che da sola non ha alcun senso la prospettiva dell’avventura e della bellezza, «è il sognare un sogno impossibile per vincere un nemico invincibile», come Don Chisciotte della Mancia, il cavaliere dell’eterna gioventù della poesia di Nazim Hikmet […]

La gioventù come culto della bellezza e dell’onore: joy, lagueza, proeza, secondo gli eterni canoni della cavalleria provenzale, come tensione al superamento di sé: la fedeltà ai princìpi che ci si è dati, il gusto di rilanciare sempre, trasformando il quotidiano in un’avventura. Ancora una volta ha ragione Chateaubriand a dire che «nella vita misurata col suo corto metro e ripulita da tutti i suoi trucchi non esistono che due cose: la religione acquisita con l’intelligenza e l’onore conquistato con la giovinezza; ossia l’avvenire e il presente», mentre «tutto il resto non mette conto». La gioventù è la conquista di una vita maturata nella lotta contro la routine, il cinismo, il sonno della coscienza, è l’aver districato dal mondo – un mondo che da ogni parte sollecita e stringe, fino a schiacciare – la potenza isolatrice di uno stile, ciò che ci appartiene dalle origini e quindi per vocazione e destinazione, in un equilibrio costante tra strategia ed entusiasmo che è come il camminare sul filo del funambolo. È l’essere desti e attivi in una guerra permanente contro la vecchiaia e la morte spirituale, la volontà di riaffermarsi sempre oltre i lutti, gli scacchi e le secche della vita, portarsi oltre la consapevolezza della propria finitudine, scommettere su ciò che va oltre la propria vicenda personale.

A19_front_stampa_economicaSe la giovinezza biologica è un dono degli dèi, che presto se la riprendono, quella che s’inoltra oltre la linea d’ombra della maturità è la vittoria di una guerra per l’enucleazione del proprio io, come Ercole che, alla fine delle sue fatiche, ha in sposa Ebe, l’eterna giovinezza. È stata Cristina Campo a parlare di un’ascesi della giovinezza che si accompagna a quel particolare atteggiamento che è la sprezzatura, dono squisitamente giovanile che consiste in un «distratto eroismo che è il contrario della jattanza». Oscar Wilde aveva ragione: «Nulla vi è al mondo che valga la gioventù». A patto però d’intenderla non come il periodo effimero della vita d’un uomo, categoria biologica destinata a esaurirsi, e nemmeno come uno stato interiore – luogo notoriamente malfamato – ma alla stregua di categoria dello spirito.

Un terreno più autentico
È la giovinezza come forza spirituale attiva a costituire la sfida al deserto che avanza, al nichilismo di un Occidente che nella sua colossale rimozione della morte inscena con il giovanilismo e l’eterna adolescenza la sinistra parodia della gioventù vera, la quale, in ultima analisi, corrisponde al risveglio dell’individuo, a una visione del mondo che trasforma il campo della vita in un’avventura. A cui per dispiegarsi non servono i grandi scenari del passato, le esplorazioni, le guerre o le rivolte sociali. Avventura può essere il resistere con un proprio stile alla massificazione, restare fedeli alle amicizie (e alle inimicizie), agire secondo il proprio codice e il proprio stile, senza guardare ai frutti immediati dell’azione, né badare alla prospettiva del successo o dell’insuccesso; significa riaffermare la propria cifra oltre i liquami della postmodernità e gli specchi della società dello spettacolo, alla ricerca di un terreno più autentico dove vivere per se stessi e gli altri; significa inseguire per tutta la vita l’immagine unica e irripetibile di cui è formata la propria esistenza.

Se continuiamo a inseguire le immagini della giovinezza, verso le quali siamo sempre risospinti, è forse perché quelle immagini sono più che ricordi. Sono la filigrana di cui è tessuta l’anima, l’allusione a un destino, reminiscenze d’una realtà più profonda, un mosaico che cerca la sua composizione. È questo, in fondo, il senso delle parole di Camus: «Nella profondità dell’inverno ho imparato, alla fine, che dentro di me c’è un’estate invincibile».

Tags: giovanigiovinezza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lettera sfogo di un’adolescente al mondo degli adulti

29 Novembre 2023
Caivano (Na), 14 settembre 2023 (Ansa)

A Caivano lo Stato c’è. Repressione ed educazione

22 Novembre 2023
Energy drink

Gioventù truccata

16 Ottobre 2023
Carabinieri a Caivano, Napoli, l’11 settembre scorso dopo le sparatorie seguite a un maxi blitz delle forze dell’ordine (foto Ansa)

L’educazione delle canaglie

15 Ottobre 2023
La copertina dell’album di Elodie, Red Light, disegnata da Milo Manara

Ma chi baci tu? L’amore ai tempi delle strombazzate editoriali su sesso e stupro

11 Ottobre 2023
Volontari arrivati da Bologna aiutano a pulire le strade allagate a Faenza, 19 maggio 2023 (Ansa)

Altro che “sdraiati”, li avete visti i giovani spalatori in Emilia-Romagna?

22 Maggio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist