Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Scozia affida ogni bambino al controllo di un funzionario statale: «Rischio “Grande Fratello”»

La legge è al vaglio della Corte Suprema e presuppone che i genitori non possano crescere bene i figli «senza lo Stato»

Benedetta Frigerio
12/03/2016 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

famiglia-genitori-bambini-stato-sorveglianza-shutterstock_41462908

È stata posta al vaglio della Corte Suprema del Regno Unito la legge scozzese che prevede che dal 31 agosto del 2016 ogni bambino dalla nascita ai 18 anni sia affidato a una “persona nominata” dallo Stato per monitorare il suo “benessere”. Il governo ha difeso la misura a centro del dibattito come necessaria a rendere la Scozia «il miglior paese al mondo per la crescita dei bambini». Come riporta la Bbc, la legge fa parte della strategia “Getting right for every child” (“Ottenere il giusto per ogni bambino”), ideata nel 2008 e finalizzata «soprattutto alla sicurezza, la protezione da abusi, negligenza o danni» dei bambini e successivamente inserita nella normativa “Children and young people act 2014”.

GENITORI PREOCCUPATI. A portare la norma al vaglio della Corte Suprema sono state diverse associazioni per le famiglie, i bambini e l’educazione, che stanno guidando la campagna “No to name person”, contro la logica del «Grande fratello» insita nella legge. Quanti si oppongono alla misura hanno spiegato che la legge dà ai funzionari statali un potere molto pericoloso, tanto che persino lo Scottish Parent Teacher Council, associazione che riunisce i genitori degli studenti, ha sollevato le sue perplessità pubblicando un sondaggio in cui si mostra «l’alto livello di preoccupazione» diffuso tra genitori e insegnanti.

A INSAPUTA DELLE FAMIGLIE. La strategia prevede che «la “persona nominata” offra consigli e sostegno in risposta alla richiesta di un bambino o di un genitore». Ma chi si oppone alla legge ne sottolinea l’ambiguità, per cui i bambini potranno parlare con i loro “tutori” anche all’insaputa dei genitori. Ascoltata in questi giorni dalla Corte Suprema, Aidan O’Neill, del Christian Institute, ha fatto notare che ad esempio se a un adolescente viene prescritta la contraccezione, la “persona nominata” ne sarà al corrente senza più l’obbligo di informare i genitori. Anzi, ha aggiunto O’Neill, «potrà lei stessa consigliare al bambino di prendere la pillola contraccettiva, senza il consenso dei genitori».

LEGGE FUMOSA. Non si specifica chi sia la “persona nominata”, ma si dice solo che, «nella maggioranza dei casi», sarà un insegnante dello Stato, un funzionario sanitario o dei servizi sociali, che potrà intervenire «quando siano identificate necessità legate al benessere [del bambino]». La legge, però, non chiarisce che cosa si intenda con questa formulazione. A preoccupare è anche la violazione della privacy familiare: il provvedimento stabilisce infatti che «altre organizzazioni e professionisti, come un medico di famiglia o altri ufficiali, condivideranno le informazioni con la persona nominata se pensano che sia possibilmente rilevante». Anche in questo caso non è chiaro quali sono le «preoccupazioni per la protezione del bambino» che possano giustificare un intervento discrezionale dei “professionisti”. Gordon Macdonald, del Christian Action Research and Education, sottolinea infine lo speco di risorse: seguire in questo modo ogni singolo bambino porterà «inevitabilmente a trascurare e mettere a rischio i bambini davvero vulnerabili che hanno più bisogno».

«DUE IDEE INQUIETANTI». Le informazioni sui bambini potranno anche essere condivise con altri enti statali, sebbene «nella maggior parte dei casi (ma non si dice quali, ndr) il bambino o il giovane e i genitori sapranno quali informazioni vengono condivise». E «questo non accadrà solo in casi eccezionali, ad esempio se nascono preoccupazioni per la sicurezza di un bambino». Per il governo scozzese nella sostanza non cambierà nulla, ma che cosa può accadere quando il diritto di educazione dei genitori viene limitato o delegato allo Stato tramite una legge?
Secondo gli oppositori della campagna sono due le principali «idee inquietanti» presupposte nella legge. La prima è che i genitori non possano crescere bene i figli «senza lo Stato». La seconda, «più spaventosa», è che «ogni genitore sia un potenziale abusatore di bambini». Così si crea una barriera di sospetto fra figli e genitori. Il rischio è di diffondere una cultura secondo la quale un figlio è più sicuro tra le braccia dello Stato che tra quelle dei suoi genitori.

@frigeriobenedet

Foto tratta da Shutterstock

Tags: bambiniEducazionegrande fratellolibertà di educazioneregno unitoscozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pale eoliche emissioni

Obiettivo emissioni zero. Qualcuno ha calcolato davvero i costi?

30 Settembre 2023
Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist