Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La realtà non è mai stata a tema nelle elezioni Usa. Nemmeno per i media

La sfida Trump-Biden ha mostrato il potere e l'inaccuratezza faziosa della stampa americana, ormai così ideologica da non capire neanche di esserlo. È preoccupante

Giovanni Maddalena
14/11/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden in uno studio della Cnn

L’aspetto più inquietante delle elezioni americane è forse il potere e allo stesso tempo l’inaccuratezza faziosa del sistema mediatico. A due settimane dall’evento, forse si può ora provare a dare un giudizio più sereno occupandoci solo del sistema americano, così magari qualcuno in più dei lettori potrà fare un ragionamento serio anche su quelli italiani.

Cominciamo dai sondaggi. Centinaia di aziende di sondaggi hanno provato a intercettare le intenzioni di voto americano. RealClearPolitics, l’osservatorio bipartisan che le raccoglieva tutte, dava alla fine Joe Biden vincente per più di 7 punti percentuali nel voto generale e vincente per più di 3 punti percentuali nella maggior parte degli Stati considerati più in bilico (Wisconsin, Pennsylvania, Ohio, Florida, Iowa, Arizona, Minnesota, Georgia, North Carolina). Il vantaggio era tale da far considerare ai più in bilico anche il Texas, tradizionalmente conservatore. Le medie erano abbassate dalle considerazioni molto più prudenti di sole due aziende: Rasmussen e Trafalgar Group, ritenute però colpevolmente “di destra”.

I risultati li sappiamo: Biden vince di un po’ più di 3 punti percentuali nel voto generale, perde in molti Stati in bilico e altri li conquista con meno di 1 punto percentuale di vantaggio, il Texas non entra neanche vagamente nell’orbita dem. Se in un’azienda uno sbagliasse una previsione per più del 50 per cento, sarebbe licenziato o perderebbe ogni credibilità.

LEGGI ANCHE:

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023

La fregola dell’annuncio

Ma andiamo avanti con la settimana elettorale. Fox News, rete di Murdoch sicuramente vicina al mondo repubblicano, alla chiusura dei seggi assegna con certezza l’Arizona a Biden così come assegna ai dem un guadagno di 5 seggi alla Camera. In realtà, alla fine sono i conservatori a guadagnare seggi alla Camera e l’Arizona terminerà i conteggi con uno scarto minimale tra i due contendenti, tanto da richiedere un riconteggio.

Cnn inizia le trasmissioni elettorali con grande enfasi, sicura di un’onda blu, passa ore infernali con Donald Trump in vantaggio nelle quali ripete ossessivamente che si tratta di risultati parziali e che non bisogna mai essere precipitosi, per poi proclamare vincente Biden mentre mancano 5 Stati da assegnare anche solo provvisoriamente e ben consapevole che negli Stati in cui c’è meno di 1 punto percentuale di scarto sarà quasi obbligatorio il riconteggio. Per la cronaca, gli Stati devono consegnare i riconteggi entro la fine di novembre. Allora ci sarà una proclamazione ufficiale.

Complimenti e inutili baruffe

L’effetto curioso dell’annuncio di Cnn, immediatamente seguita da Fox News, è la pioggia di articoli e telegrammi ufficiali che si congratulano con Biden, su una proclamazione solo televisiva. Il sito RealClearPolitics rimane per dieci giorni con Biden fermo ai 259 voti sui 270 necessari. Russia, Cina e Vaticano sono tra i pochi a non complimentarsi, aspettando i risultati ufficiali. Il Vaticano e la Cina chiamano Biden solo quando RealClearPolitics fa arrivare il ticket democratico a 290 voti.

Segue una settimana di lotta dei media, tutti rispettivamente schierati, su frode/non frode e concessione/non concessione. In realtà, tutti sanno che Trump nel suo solito modo irritante è nel suo pieno diritto a chiedere riconteggio e revisione del voto e che non c’è nessun problema di democrazia. D’altro canto, tutti sanno che la rivelazione delle frodi, se ci sono state, difficilmente sarà tale da cambiare il risultato, e lo stesso vale per il riconteggio. I media dei due lati però esasperano volutamente tutti i toni, come fanno i protagonisti, che però non hanno il compito di informare.

Mentono senza sapere di mentire

Tutto sommato, la triste morale è che i media di informazione risultano gravemente inattendibili perché ideologici. Hannah Arendt definiva l’ideologia come «un’intelligente destituzione della realtà». Forse l’aggettivo è troppo onorevole, ma certamente la realtà non è mai stata a tema in queste elezioni e i media, che invocano giustizia (gli uni) e pace (gli altri), mentono sapendo di mentire o, peggio, mentono senza sapere di mentire.

Siamo in un’epoca tremendamente ideologica, così ideologica da non capire neanche di esserlo e da non avere neanche un nome univoco per indicare le ideologie che la scuotono. Se si capisse di essere ideologici e se ne fosse coscienti, infatti, si sarebbe già a metà della cura. Così non è, con tutti i rischi di conseguenze catastrofiche che le ideologie comportano. Riconosceremo gli uomini liberi, come diceva G.K. Chesterton, per la capacità di dire che «le foglie sono verdi d’estate».

Foto Ansa

Tags: cnnelezioni usa 2020fox newsjoe bidenpresidenziali usa 2020sondaggiusa 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
La Cina media tra Iran e Arabia Saudita

L’Arabia Saudita sceglie la Cina (e non gli Usa) come mediatore con l’Iran

15 Marzo 2023
Manifesto a New York per chiedere più tasse ai ricchi come Jeff Bezos

Più tasse ai ricchi? Il sistema americano che noi ci sogniamo

13 Marzo 2023
Volkswagen vuole produrre batterie negli Usa e non in Europa

Il caso Volkswagen deve allarmare l’Unione Europea

10 Marzo 2023
Bombardamenti su Kherson da parte dei russi, 16 febbraio 2023 (Ansa)

La “guerra infinita” in Ucraina non può essere un’opzione

25 Febbraio 2023
Un carro armato russo distrutto in Ucraina durante la guerra

Un anno di guerra in Ucraina. «Anche l’Occidente ha le sue responsabilità»

24 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist