Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Tutti i sondaggi dicono Biden, ma occhio alla parabola del nipote brutto

Nonostante la precedente vittoria sorpresa di Trump, i sondaggisti sono di nuovo sicuri: stavolta perderà. E l'unico che azzeccò il risultato del 2016 scommette di nuovo contro di loro

Redazione
01/11/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Elettori americani al seggio per votare

I sondaggi, praticamente tutti, indicano che il prossimo 3 novembre 2020 le elezioni presidenziali americane le vincerà lo sfidante democratico Joe Biden. Ma dicono anche, i sondaggisti, di cercare di capire bene i sondaggi. Anche nel 2016, alle precedenti elezioni, Hillary Clinton aveva ben più probabilità di vincere, sempre secondo i sondaggi, rispetto a Donald Trump. Questo tuttavia non voleva dire che secondo i sondaggi la Clinton avrebbe vinto sicuramente, tanto è vero che tutti assegnavano una certa probabilità di vittoria allo stesso Trump, benché bassa. E finché i sondaggi rilevano una pur microscopica probabilità di vittoria, precisano quattro anni dopo i sondaggi e i sondaggisti, questa potrà sempre avverarsi.

Una sorprendente sicurezza

Chiediamo perdono per la stucchevole ridondanza di sondaggi e sondaggisti nel periodo precedente, ma serviva a sintetizzare nel modo più breve e chiaro possibile la disputa in corso nell’ambiente dei pollster statunitensi. Ancora atrocemente scottati dalla vittoria a sorpresa di Trump nel 2016, i rilevatori di umori e scenari elettorali non se la sentono insomma di escludere nel 2020 un altro esito spiazzante. Come potrebbero? Per averne una prova, basta leggere le mille precauzioni con cui l’ultraliberal Guardian presenta il suo comparatore di sondaggi elettorali negli swing states, che pure continua a piazzare il candidato democratico davanti al presidente uscente in quasi tutti i cosiddetti “stati indecisi” che il 3 novembre saranno determinanti per stabilire il prossimo inquilino della Casa Bianca.

Eppure non si può non notare tra i sondaggisti americani una certa rinnovata – e sorprendente, alla luce dei fatti del 2016 e di quanto detto fin qui – baldanza nell’assegnare a Biden la vittoria alle prossime elezioni. Tanta sicurezza deriva non solo dal fatto che la forbice dei consensi fra lui e Trump è ben più ampia di quella che rilevavano quattro anni fa fra la Clinton e Trump, ma anche da un’altra considerazione che permette di concludere il ragionamento di cui sopra. Sintetizziamo di nuovo brutalmente: se è vero che un evento molto poco probabile può sempre verificarsi alla prova dei fatti, dicono i sondaggisti, è comunque quasi assurdo immaginare che lo stesso improbabile evento accada due volte di fila. Come se un giocatore di poker si ritrovasse in mano una scala reale in due mani successive. O che un fulmine colpisca due volte nello stesso punto.

LEGGI ANCHE:

migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022

«La gente dice la verità?»

C’è però un sondaggista che sembra divertirsi a spaventare i colleghi-concorrenti scommettendo apertamente su una loro nuova débâcle. Si chiama Robert Cahaly ed è il boss di Trafalgar Group, l’unica agenzia indipendente che nel 2016 azzeccò la vittoria di Trump prevedendo il suo dominio in Florida, Pennsylvania e Michigan. Anche oggi Trafalgar rileva fra i due principali candidati presidenti molta meno distanza rispetto alla stragrande maggioranza degli altri sondaggi (dando Trump addirittura in testa in Michigan e in Pennsylvania).

Adesso però – e torniamo alle dispute sondaggistiche – i colleghi-concorrenti di Cahaly ribattono: ma dopo il 2016 Trafalgar Group ha sbagliato clamorosamente altre previsioni (Georgia 2018 soprattutto), e poi l’agenzia nel frattempo è diventata trumpiana (accusa che Cahaly respinge). Ma soprattutto dicono i colleghi-concorrenti: quella volta per Cahaly fu solo fortuna, vediamo se si ritrova una scala reale in mano anche il 3 novembre. Nell’attesa dello showdown tra Biden e Trump, e a questo punto anche tra sondaggisti, vale comunque la pena di leggere che cosa ha detto lo stesso Robert Cahaly al Wall Street Journal. L’intervista, uscita giovedì 29 ottobre, prova a sparigliare le carte fin dall’incipit: «Può essere che i sondaggi sbaglino di nuovo? La domanda va posta in un altro modo: la gente che risponde ai sondaggi dice la verità?».

Il “social desirability bias”

Nella chiacchierata con il Wall Street Journal, Cahaly parla in effetti di un fenomeno che forse – per una volta – noi italiani abbiamo avuto modo di osservare prima degli americani. Questi ultimi lo chiamano “social desirability bias”, grosso modo “distorsione della desiderabilità sociale”. Qui non gli abbiamo mai dato un nome preciso, ma basta leggere come lo descrive il Wall Street Journal per realizzare che si tratta di un fenomeno analogo a quello che si verificava nel nostro paese quando Silvio Berlusconi era il leader del centrodestra.

«I media mainstream e altre autorevoli personalità contestano apertamente e aggressivamente a Trump di essere un suprematista bianco, un aspirante dittatore, uno stupido buffone e un bugiardo incallito. In un clima del genere, gli intervistati nei sondaggi che guardano con favore al presidente o credono che tutto sommato la sua amministrazione abbia fatto più bene che male, potrebbero non dire quel che pensano a un estraneo al telefono, e vanno perdonati per questo».

Una bugia a fin di bene

A dire il vero anche negli Stati Uniti si parla di queste cose da anni, almeno dal 2016 appunto, ma Cahaly nell’intervista con il giornalista Barton Swaim utilizza un’immagine efficace per spiegarle. Quella della nonna e del nipote brutto.

«Le persone mentono ai sondaggisti? “Sì”, risponde Cahaly, “ma non per forza fanno qualcosa di male. Se una nonna ti dice: ‘Questo è il mio nipote, non è un bel ragazzo?’, e tu lo guardi e vedi tutto tranne che un bel bambino, beh, non le risponderai: ‘No, ha l’aria malaticcia e uno strano aspetto’. Invece le dirai: ‘Certo che lo è'”».

La Causa di Tutti i Mali

E come si fa in un sondaggio a fare la tara a questo “social desirability bias”? Innanzitutto, spiega Cahaly, bisogna tenere presente che sono sempre meno le persone disposte a dire al telefono a uno sconosciuto per chi votano. Ancora meno sono quelle contente di «rispondere a 45 domande un martedì sera». Già solo per questo, osserva il capo di Trafalgar Group, i sondaggi sono a rischio di rilevare per lo più le opinioni di «gente che ne sa un sacco di politica e a cui piace dire la propria». Peccato che «la maggior parte delle persone non è fatta così».

Ma ecco il vero “segreto” di Cahaly:

«Il social desirability bias emerge in modo più netto in certi segmenti demografici, e Cahaly sostiene che solo i sondaggi di Trafalgar sanno come minimizzarne gli effetti. “Non si può eliminarlo del tutto”, ammette. Semplificando molto il suo approccio: se un intervistato dichiara che voterà per il candidato A, ma la stessa persona risponde a tutte le altre domande in un modo che indica che voterà per il candidato B, il sondaggista vorrà tenere conto di questa incongruenza nel risultato finale. E in un anno in cui il candidato A viene definito dall’élite culturale del mondo intero come Causa di Tutti i Mali, la necessità di fare i conti con le risposte false è forse più urgente del solito».

Insomma, se praticamente tutti i sondaggi lasciano intendere nemmeno troppo implicitamente che per Trump «è finita», Robert Cahaly vede una partita ancora aperta. Anche se è quasi impossibile che il fulmine colpisca due volte nello stesso punto. E del resto pure nell’era Berlusconi qualche volta le urne hanno dato ragione ai sondaggi.

Foto Ansa

Tags: elezioni usa 2020joe bidenpresidenziali usa 2020sondaggitrump bidenusa 2020wall street journal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

migranti messico

La Corte suprema gli dà ragione, ma sui migranti Biden non ha risolto nulla

4 Luglio 2022
Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist