Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

L'ex magistrato giudica positivamente le modifiche proposte dal Guardasigilli, ma avverte: Anm e giornali si opporranno

Peppe Rinaldi
27/12/2022 - 6:00
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia

Se la parola Giustizia puoi scriverla anche in minuscolo significa che ti stai confrontando con ciò che riguarda gli uomini. E gli uomini sono quel che sono, cadono, si rialzano, a volte sprofondano, spesso galleggiano e volteggiano. Se poi la giustizia la leggi come fondamentale interfaccia della dialettica, complicata e irriformabile, tra società persone e principi e se, ancora, la conosci dal di dentro come la conosce Luca Palamara, puoi allora provare a interpretarne i segni attuali e futuri. Parlando con l’uomo che è riuscito a divincolarsi dalla tagliola di un “sistema” incarnato fino a poco prima (il controllo e la presidenza della potentissima Associazione nazionale magistrati), per di più predisponendo un contrattacco fulmineo attraverso la pubblicizzazione di quanto avveniva nei cerchi infernali della magistratura italiana, Tempi ha tentato di stimolare la lettura dell’attualità politica proprio su questo terreno alla luce della “rivoluzione” annunciata dal nuovo ministro della giustizia, Carlo Nordio.

Entriamo subito in medias res, come dicono quelli che parlano bene: con i suoi propositi di riforme radicali in tema di intercettazioni, carriere separate tra giudici e pm e carceri, Nordio la sfangherà secondo lei?

Io penso che Nordio abbia posto un problema serio che, come tale, deve essere affrontato non rifugiandosi in argomenti pretestuosi del tipo “Nordio vuole togliere le intercettazioni e ridurre la lotta alla criminalità” perché il punto riguarda questo aspetto ma più in generale la possibilità di utilizzare le intercettazioni per fini estranei al processo penale. Basta vedere quello che sta accadendo nella vicenda del cosiddetto Qatargate. In questo caso le intercettazioni vengono utilizzate nell’ambito delle indagini e non come clava nei confronti di terzi estranei al processo forse perché in questo caso nessuno le ha passate ai giornalisti italiani. Io penso che in questo momento tanti cittadini italiani vogliono che il tema della giustizia sia affrontato non in chiave punitiva, ma in chiave riformatrice. E, da questo punto di vista, penso del Nordio la spunterà.

LEGGI ANCHE:

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Quale delle tre tracce programmatiche citate vede più facilmente malleabile e quale meno?

Tutte presentano aspetti problematici, quella più difficile rimane storicamente il tema della separazione delle carriere. Sul tema delle carceri penso che sarà più facile arrivare ad una convergenza.

Gliel’avranno già chiesto mille volte ma ripetiamoci: il reato di abuso d’ufficio, col quale di certo si sarà misurato più volte nel corso della sua carriera, lo abolirebbe?

Nei fatti, l’abuso di ufficio, così come prevede il codice, è una norma residuale. Tuttavia, nell’ambito della pubblica amministrazione ha avuto l’effetto di paralizzare in qualche modo l’operato degli amministratori locali bloccando in tanti casi la firma degli atti. Io sono dell’idea che i controlli debbano assolutamente funzionare ma che, allo stesso tempo, l’azione della pubblica amministrazione si debba svolgere senza intoppi e, soprattutto, sono dell’idea che l’indagine giudiziaria per questi tipi di reato non deve in alcun modo sovvertire la volontà popolare. Tradotto: se un sindaco è indagato per abuso di ufficio perché non ha rilasciato un permesso a costruire non per questo, in caso di sentenza di condanna in primo grado, deve abbandonare il ruolo che esercita e per il quale è stato scelto dai cittadini. Più opportuno e aderente ai principi costituzionali sarebbe quello attendere che la vicenda penale si concluda integralmente.

Quindi lo modificherebbe?

Il reato di abuso di ufficio ha avuto già due grandi modifiche nel 1990 e nel 1997. Nell’applicazione pratica la norma ha però dato luogo a costanti oscillazioni giurisprudenziali (basti pensare alla natura normativa dei piani regolatori generali). Ritengo che ci saranno commissioni di studio per affrontare la problematica sotto il profilo della necessaria precisione e tassatività della norma.

Quanta fiducia ha rispetto all’ipotesi di cambiamenti veri nel mondo della giustizia, penale e anche civile, alla luce della straordinarietà del programma enunciato dal nuovo Guardasigilli che è pur sempre il programma di un governo?

E ovvio che il percorso sarà tortuoso e che ci saranno ostacoli nel cammino. Si metteranno in moto i meccanismi consolidati: opposizione dell’Associazione nazionale magistrati; quotidiani di riferimento; magistrati e professori emeriti che grideranno all’attentato all’autonomia della magistratura e alla immodificabilità della Costituzione invocando il nomos Basileus.
Detto questo, penso però che tutto ciò non fermerà la voglia di cambiamento anche in considerazione del fatto che all’interno della magistratura ci sono tanti magistrati che in qualche modo vogliono depoliticizzare la magistratura e battersi per una giustizia più giusta nell’interesse dei cittadini.

I suoi libri, scritti con Alessandro Sallusti, hanno avuto un successo straordinario: ci sono stati contraccolpi, percepiti o meno, sulla vicenda giudiziaria complessiva che la riguarda?

Penso che una parte del sistema inevitabilmente abbia accentuato la sua propensione a difendere il fortino. Allo stesso tempo tanti magistrati e larga parte dell’opinione pubblica hanno capito che esiste un problema giustizia in Italia che deve essere affrontato non in chiave punitiva o di vendetta nei confronti della magistratura ma nell’ottica di rendere un servizio efficiente ai cittadini garantendo agli stessi giudici terzi ed imparziali e migliorando le qualità di lavoro di questi ultimi.

Si aspettava reazioni diverse da parte degli apparati giudiziari dinanzi al grande disvelamento operato attraverso il suo caso?

Sinceramente, da un lato, non potevo immaginare che il racconto interessasse una così larga fetta dell’opinione pubblica e che il libro potesse essere quello più venduto negli ultimi venti anni. Dall’altro, per quanto riguarda gli apparati giudiziari, è andata come immaginavo esattamente.

Con la riforma Cartabia, a suo giudizio, abbiamo avuto qualche miglioramento vero oppure è stata un pannicello caldo?

La riforma Cartabia è stato un pannicello caldo perché non ha avuto il coraggio di affrontare quello che è emerso dal 2019 ad oggi e cioè il tema della correntocrazia e gli aspetti patologici nel rapporto tra magistratura e politica e tra magistratura e informazione.

Come sta oggi, secondo lei, l’Anm?

L’Anm sta scontando i problemi che ci sono stati nel recente passato legati ad una crescente disaffezione da parte di tanti magistrati verso strutture che sono oramai obsolete e che come tali non riescono a porsi in chiave costruttiva e propositiva per riformare la giustizia in questo Paese.

Tags: abuso d'ufficioanmCarlo Nordioluca palamaramagistratura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist