Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Case, chiese, santuari, a Shusha gli azeri stanno distruggendo tutto»

«Non rimarranno tracce di armeni, demoliranno il patrimonio cristiano». Il grido di padre Andreas Taadyan, rettore della cattedrale di Cristo San Salvatore, rifugiato a Stepanakert con migliaia di sfollati. «Tutto è nelle mani di Dio»

Redazione
14/01/2021 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Le preghiere dei cristiani armeni al monastero di Dadivank

«Shusha è ancora nelle mani degli azeri. Secondo i nostri corrispondenti, la situazione sta peggiorando ogni giorno. In particolare, mi è stato detto che stanno distruggendo case, santuari armeni e il nostro patrimonio culturale. Se la situazione continua così, non rimarranno tracce di armeni lì. Troveranno qualcosa da distruggere ogni giorno». Come decine di migliaia di famiglie anche il padre Andreas Taadyan rettore della cattedrale di Cristo San Salvatore, nella “città sacra” di Shusha, ha vissuto il Natale ortodosso da rifugiato a Stepanakert, capitale della Repubblica dell’Artsakh, aiutando gli sfollati, celebrando le messe e cercando di ricostruire le comunità disperse dal 9 novembre, quando l’Armenia è stata costretta a riconoscere la sconfitta contro gli azeri e cedere numerosi territori all’Azerbaigian. «Non credo che conserveranno o ristruttureranno i monumenti cristiani, come abbiamo fatto quando abbiamo rinnovato la moschea della città. Se decidessero di distruggere la nazione armena, distruggerebbero i monumenti per sempre».

SALVO SOLO MONSTERO DI DADIVANK, CUSTODITO DAI RUSSI

È una drammatica intervista quella rilasciata al National Catholic Register da padre Taadyan: l’unico monumento che al momento si è salvato dalla furia degli azeri, che nei villaggi conquistati hanno seminato morte e decapitazioni, è il monastero di Dadivank, custodito dalle forze di pace russe grazie ai negoziati condotti dal Catholicos Karekin II, patriarca della Chiesa Apostolica Armena, «pochi giorni fa, l’abbiamo visitato a bordo di veicoli blindati, poiché il luogo è circondato dagli azeri. Ma temo che, purtroppo, i terroristi prima o poi punteranno a distruggere tutti monumenti su quel territorio, come la chiesa di Tsitsernavank o quella della provincia di Hadrut». Le chiese, spiega il rettore, hanno i giorni contati: a Shusha, San Giovanni Battista è stata fatta esplodere e presto anche la storica cattedrale di Cristo San Salvatore, simbolo della cristianità armena sin dal XIX secolo, potrebbe finire in cenere: non c’erano postazioni militari o strategiche intorno all’edificio, già danneggiato durante il pogrom antiarmeno del 1920, la guerra del Nagorno Karabach del 1988 e i bombardamenti dell’aviazione azera nel 1992, eppure è lì che combattenti e mercenari di Erdogan, giunti in Azerbaigian per sostenere la «crociata contro i cristiani» hanno puntato i razzi l’8 ottobre scorso.

LA CATTEDRALE SVENTRATA DELLA GERUSALEMME DELL’ARTSAKH

«C’erano molte chiese a Shusha», racconta padre Taadyan della “Gerusalemme del Nagorno-Karabakh”, città dalla vivace vita culturale e religiosa: dodici i giornali fondati e tre o quattro sacerdoti a capo di ogni comunità parrocchiale che dopo il massacro del 1920 riedificarono gli edifici sacri suonando le campane per tutte le città vicine. L’ultima immagine che religiosi e abitanti si sono portati via scappando con i loro soli vestiti a Stepanakert è quella della cattedrale sventrata, una grande voragine nel tetto crollato su altare e navata, le icone intatte alle pareti a vegliare su un enorme ammasso di macerie. Senza tetto, come la maggior parte della popolazione sfollata che terrorizzata dalla guerra prova a dirigersi verso l’antica Yerevan, capitale armena: nessuno si sente al sicuro «perché non c’è pace nelle città e nei villaggi di confine. Le persone sono in pericolo permanente; gli azeri entrano spesso nei villaggi di confine, cercando di rubare animali per terrorizzare le persone».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RITORNARE A CASA, IMPAURITI E SENZA I BAMBINI

Tempi vi ha già raccontato delle atrocità commesse dai conquistatori, documentate nei video diffusi su internet e confermate da un’inchiesta indipendente del Guardian: «Ecco come ci vendichiamo: tagliando teste», grida in uno dei filmati una voce fuori campo mentre un membro dell’esercito azero davanti a una telecamera sgozza e decapita con un coltello un uomo armeno, per poi porre la testa mozzata su un animale morto. «Il nostro governo e il nostro esercito devono proteggere questi luoghi in modo che la nostra gente possa essere veramente al sicuro». In questi giorni, spiega a Ncr padre Taadyan, sono molte le famiglie che hanno deciso di tornare a casa «nonostante il pericolo, ma molte di queste non vogliono portare con sé i propri figli perché il posto non è ancora sicuro».

«SIAMO CIRCONDATI DAGLI AZERI, TUTTO È NELLE MANI DI DIO»

A Stepanakert i religiosi stanno cercando di tenere unito il popolo armeno, lavorando con le amministrazioni per registrare chiunque non abbia casa, cercando di aiutare le famiglie con tanti bambini e i compatrioti fuggiti a Yerevan e hanno perso abitazione e lavoro, «sperando sempre in giorni migliori. In questo momento siamo circondati dagli azeri, che rappresentano un pericolo concreto per ciascuno di noi, ma tutto è nelle mani di Dio». Nel silenzio dell’Occidente un barlume di speranza è stato acceso dalla Repubblica francese, «poiché il Parlamento ha recentemente approvato una risoluzione per il riconoscimento (del Nagorno Karabakh, ndr). Almeno, non abbiamo perso la speranza che un giorno l’Artsakh venga liberato. Saremmo molto grati al mondo».

Foto Ansa

Tags: armeniaArtsakhazerbaigiandecapitazioninagorno-karabakh
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Armenia

Nessuna tolkeniana compagnia verrà in soccorso dell’Armenia

1 Maggio 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023

Genocidio armeno, 108 anni fa la strage che “ispirò” Hitler

24 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist