Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Alla Parata della vittoria la svolta pan-turca di Erdogan

Il presidente turco mira a colonizzare l'Armenia e minaccia Iran e Russia. Analisi di un suo discorso pubblico a Baku

Rodolfo Casadei
20/12/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, e quello turco, Recep Tayyip Erdogan, alla parata militare per le vittorie in Nagorno Karabakh, Baku, 10 dicembre 2020

Altro che il neo-ottomanesimo: l’ideologia su cui Recep Tayyip Erdogan ha deciso di imperniare la sua politica estera negli anni a venire è il pan-turchismo, e i paesi che devono sentirsi minacciati non sono tanto quelli dell’Unione Europea, quanto l’Iran e la Russia. È quello che emerge dal discorso tenuto dal presidente turco durante la Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero Ilham Aliyev a Baku il 10 dicembre scorso per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella recente guerra del Nagorno Karabakh. Parata della quale Erdogan era ospite d’onore nonché unica personalità a condividere il palco presidenziale e a tenere un discorso pubblico dopo quello del capo dello Stato azero.

I riferimenti del presidente turco all’islam sono stati generici e quelli all’eredità ottomana nulli. Ha invocato il nome di Allah per chiedere l’eterno riposo per i “martiri” della guerra e futuri successi per i due popoli, con la tipica formula “inshAllah”, “se Dio vuole”: turchi e azeri sono musulmani, ma i primi sono sunniti mentre i secondi sono di tradizione sciita. Inoltre gli azeri sono etnicamente turchi, ma non hanno mai fatto parte dell’Impero Ottomano, lo hanno anzi combattuto: cagiari e safavidi, tribù turche dell’Azerbaigian, hanno governato l’impero persiano rivale di quello ottomano per più di quattro secoli, fino al 1925.

Guerra mondiale

Molto più significativo è stato il riferimento di Erdogan ai protagonisti degli ultimi giorni dell’Impero Ottomano, che tentarono di riorientare la politica dell’impero morente in direzione dell’unità dei popoli turchi: «Oggi», ha detto, «le anime di Nuri Pascià, di Enver Pascià e dei coraggiosi soldati dell’Esercito Islamico del Caucaso si rallegreranno». Enver Pascià, com’è noto, fu uno dei tre componenti del triumvirato che decise la partecipazione dell’Impero Ottomano alla Prima Guerra mondiale, che si concluse con la sua rovina. Insieme agli altri due, Mehmed Talat e Ahmed Cemal, è considerato anche responsabile del genocidio degli armeni, per il quale i tre furono condannati a morte in contumacia da un tribunale militare a Istanbul nel 1919. I triumviri avevano preso il controllo del Comitato per l’Unione e il Progresso (più tardi Partito dell’Unione e Progresso) e l’avevano trasformato in una forza politica che promuoveva il panturchismo. Enver, ministro della guerra, nel luglio 1918 ordinò la creazione dell’Esercito Islamico del Caucaso per conquistare i territori russi caucasici che erano rimasti sguarniti dopo il crollo dell’Impero zarista. Nel mese di settembre occupò Baku, ma fu costretto a deporre le armi dopo la resa dell’Impero Ottomano il 30 ottobre. Enver fu l’unico dei triumviri a sfuggire alla vendetta degli armeni – Talat fu ucciso a Berlino nel 1921 e Cemal a Tbilisi nel 1922 da agenti dell’Operazione Nemesi della Federazione rivoluzionaria armena – ma morì anche lui nel 1922 in Tagikistan, dove partecipava a una rivolta anti-sovietica della popolazione locale musulmana. Nuri Pascià, l’altro personaggio evocato da Erdogan, era fratellastro di Enver, da lui nominato a capo dell’Esercito Islamico del Caucaso. Sopravvisse alla guerra ma fu emarginato dopo l’ascesa al potere di Kemal Ataturk, che per realismo aveva rinunciato alle ambizioni pan-turche per concentrarsi sulla costruzione dello Stato turco in Anatolia. Nel 1941 Nuri, insieme ad altri ufficiali dell’esercito di orientamento pan-turco, incontrò l’ambasciatore Franz von Papen per convincere la Germania nazista ad appoggiare la loro causa. Il risultato più cospicuo fu la creazione della Legione turchestana, un’unità militare di 16 mila uomini turcofoni provenienti da varie regioni dell’Unione Sovietica che combatté al fianco della Wehrmacht in Francia e in Italia. Nuri poi si recò a Berlino per convincere i nazisti ad appoggiare l’indipendenza dell’Azerbaigian, ma senza successo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Iran e Russia

I russi hanno tutti i motivi per preoccuparsi della retorica di Erdogan, perché oltre a rappresentare la maggioranza in cinque stati nati dallo scioglimento dell’Unione Sovietica (Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan), popolazioni turcofone sono presenti in tredici repubbliche facenti parte della Federazione Russa: il progetto pan-turco è un attentato all’integrità territoriale della Russia. Discorso analogo vale per l’Iran. Nel corso del suo intervento Erdogan ha recitato una poesia irredentista del poeta azero Bakhtiyar Vahabzadeh che dice così: «Hanno diviso il fiume Aras e lo hanno riempito di sabbia. Non sarò separato da te. Ci hanno separato con la forza». Il fiume Aras (o Araz) segna il confine fra Armenia e Azerbaigian da una parte, Iran dall’altra, ma separa anche l’Azerbaigian persiano, appartenente alle Repubblica iraniana, dall’Azerbaigian propriamente azero. Non esistono statistiche ufficiali sul numero di azeri che vivono in Iran, che potrebbe oscillare fra i 12 e i 15 milioni. Il ministero degli Esteri iraniano ha reagito con durezza: «L’ambasciatore turco è stato informato che l’era delle rivendicazioni territoriali e dell’espansionismo imperiale è finita. L’Iran non permette a nessuno di interferire con la sua integrità territoriale», recita un comunicato sulla pagina web del ministero.

Una colonizzazione di fatto

Il progetto pan-turco spiega anche la miscela di lusinghe e minacce nei confronti dell’Armenia che ha caratterizzato gli interventi di Aliyev ed Erdogan alla Parata della vittoria e alla successiva conferenza stampa. Non che offrire il ramo di ulivo, nel suo discorso Aliyev ha rivendicato per l’Azerbaigian territori che si trovano nell’Armenia internazionalmente riconosciuta: «La politica aggressiva dell’Armenia è cominciata negli anni Ottanta. A quel tempo, 100 mila azeri che vivevano nell’attuale repubblica di Armenia furono espulsi dalle loro terre ancestrali. I distretti di Zangazur, Goycha e Iravan sono nostre terre storiche. La nostra gente ha vissuto in quelle terre per secoli, ma la leadership armena espulse 100 mila azeri dalle loro terre natìe a quel tempo». Erdogan, dopo aver evocato la figura di Enver che tutti gli armeni del mondo associano al genocidio del 1915, è invece passato alle lusinghe, assicurando che se il governo armeno riconosceva i suoi errori del passato, poteva iniziare una nuova era di rapporti: «Speriamo che i politici armeni analizzino bene tutto, e compiano passi coraggiosi per costruire un futuro basato sulla pace e la stabilità. (…) Se il popolo armeno impara una lezione da quello che ha sperimentato nel Karabakh, sarà l’inizio di un nuova era nella regione». Nella conferenza stampa successiva Aliyev ha esposto il suo progetto di un partenariato per la pace regionale aperto anche all’Armenia, una volta che questa abbia rinunciato ad ogni pretesa sul Nagorno Karabakh. Il presidente azero immagina un raggruppamento composto da Azerbaigian, Turchia, Iran, Russia, Georgia e Armenia. Erdogan ha manifestato il suo favore per il progetto, che comporterebbe la riapertura delle vie di terra della Turchia e dell’Azerbaigian con l’Armenia, chiuse da trent’anni: «Se l’Armenia si lascia alle spalle le sue irrazionali ambizioni, un giorno potrà essere parte delle nostre alleanze regionali. Abbiamo distrutto il loro esercito, ma facciamo appello perché l’Armenia collabori con noi». In realtà la condizionata apertura agli armeni è perfettamente funzionale al progetto pan-turco: l’Armenia rappresenta l’unica interruzione della continuità territoriale fra stati turcofoni che va dalla Turchia fino ai confini di Kazakistan e Kirghizistan con la Cina. Tentare di annientarla causerebbe reazioni internazionali; meglio annunciare obiettivi, come quello del ritorno di 100 mila azeri nelle province dell’Armenia e la costruzione di nuove strade che partendo dalla Turchia attraversino l’Armenia e l’Azerbaigian, che comporterebbero una colonizzazione di fatto del territorio armeno da parte dei più numerosi e più economicamente sviluppati vicini turcofoni. A quel punto la strada per l’integrazione politica dei popoli turchi da Istanbul ad Alma Ata sarebbe spianata.

Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Tags: armeniaazerbaigianiranRecep Tayyip ErdoğanRussiaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist