L’adunata di Giovanni Testori al Meeting
Il possente scrittore torna a Rimini per esortarci a una libertà e un'amicizia senza dipendenza. Grazie a uno dei tre ragazzi che nel 1978 lo cercò in via Brera. La testimonianza di Riccardo Bonacina
Il possente scrittore torna a Rimini per esortarci a una libertà e un'amicizia senza dipendenza. Grazie a uno dei tre ragazzi che nel 1978 lo cercò in via Brera. La testimonianza di Riccardo Bonacina
Cristiano in strategia ed epicureo in tattica, perciò cattolico, ha mandato in stampa un libro ("La ragazza immortale") che qui si recensisce a pretesto per parlare del suo autore
Se tutto ha senso solo di fronte all’eterno, ogni giorno è quello del giudizio. Nel centenario della nascita del grande scrittore, l’indagine di Alessandro Gnocchi sul “Testori editorialista”. Un corpo a corpo con le sue domande radicali
Pier Paolo Pasolini durante le riprese del film Teorema, Milano, 1968 (foto Ansa) Caro direttore, nel 2022 si è celebrato il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini; nel 2023 si sta ricordando il centenario della nascita di Giovanni Testori. In questi giorni alcuni begli articoli hanno sottolineato il parallelismo tra ...
Trent'anni fa moriva il possente scrittore, drammaturgo, pittore, critico d’arte, poeta, regista, attore. Padre e riferimento nella «sperdutezza» di giovani in cui egli stesso trovò un punto di speranza, «ci ha aiutato a conoscere di più e ad amare e a lavorare per Cristo» (Giussani)
Fossimo omosessuali, saremmo inviperiti dall'essere usati come utili idioti da una sinistra che sventola i nostri sentimenti come bandierine a seconda del momento politico
La mostra sul poeta di Casarsa è un collage che rende bene la figura di un uomo in lotta col mistero. E l'articolo di Testori scende nell’abisso delle conseguenze della condizione omosessuale
Gli armeni rimasti nel Nagorno-Karabakh passato sotto gli azeri sono terrorizzati. Circolano video di civili umiliati e massacrati. Ma i nostri giornali non ne parlano: il tema non porta lettori
Crediamo davvero che sia molto meglio la nostra civiltà rispetto a quella precolombiana che fu capace di immolare 229 suoi figli per placare gli dei?
Così nel 1979 il grande autore milanese rispose al messaggio di un ragazzo che si era suicidato dopo aver scritto: «Avrei tanto voluto vivere, amare, essere amato»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70