Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Non è forse vero che i figli, piccoli o grandi che siano, soffrono enormemente per la divisione dei genitori?

Peppino Zola
02/10/2023 - 5:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Lo spot Esselunga "La pesca"
Lo spot Esselunga “La pesca”

Caro direttore, come è stata abile l’agenzia pubblicitaria (o quel che sia) della Esselunga a filmare e divulgare uno spot, di cui tutta l’Italia provinciale ora parla e discute con il solito metodo del lancio di slogan, senza reali contenuti e ragioni. La stessa Esselunga sta cercando di stemperare le polemiche sottolineando come si sia trattato di un semplice spot pubblicitario, con lo scopo di aumentare i clienti del già famosissimo marchio. Anche un mio amico, addetto, per professione, alla comunicazione, mi ha spiegato come, in fondo, si tratti di una mera operazione commerciale, condotta con grande abilità. Allora, ok: si tratta di una semplice operazione commerciale. Mettiamola così.

Tale operazione, però, ha fatto venire allo scoperto la vera anima “radicale” dell’attuale sinistra, smascherandone la vera indole “borghese”.

Mi spiego. Potrei capire, ma non condividere (come non ho condiviso anche con rischio personale), la battaglia fatta dalla sinistra per introdurre anche in Italia il divorzio, ma non riesco assolutamente a capire come, a distanza di più di 50 anni, la sinistra non abbia neppure il coraggio di analizzare freddamente ciò che è avvenuto con l’approvazione del divorzio. Ed è avvenuto che la mentalità divorzista che la legge ha di fatto creato nel nostro Paese ha portato con sé un impressionante indebolimento dell’istituto familiare, con un danno incalcolabile per l’intera nostra società. Ha reso tutto più fragile: tutto è diventato più dipendente da un sentire individuale, che spesso sarebbe solo passeggero, ma che il divorzio, possibile ora in tempo veloci, rende irreversibile.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Come può una sinistra, che dovrebbe tutelare il bene del popolo, non ammettere che tutto questo è un male per la nostra convivenza, che diventa sempre più fluida ed evanescente? Una famiglia resa debole costituisce un male per tutti. Perché non ammetterlo, cercando almeno i rimedi necessari? Sono impressionato da come la cultura di sinistra (prima ancora della relativa politica) sia indifferente rispetto alle conseguenze negative di certe leggi. E di come tale cultura sia costretta a difendere ideologicamente un legge anche di fronte ai disastri che essa sta procurando. È impressionante come detta cultura, di fronte allo spot pubblicitario della pesca, sia insorta vedendo in tale video un subliminale attacco all’istituto del divorzio. Come se non fosse vero che i figli, piccoli o grandi che essi siano, soffrono enormemente per la divisione dei genitori, perché così è la natura, checché ne dicano psicologi e sociologi. Tale cultura si pone così fuori dalla realtà, in nome di un principio che non tiene conto dei risvolti umani elementari che stanno nel cuore di ogni essere umano.

La stessa cosa si potrebbe dire rispetto ad un altro tema portato avanti (con successo, purtroppo) dalla sinistra. Un conto è prevedere (anche se è totalmente sbagliato) che l’aborto possa avvenire in alcuni casi particolari, un conto è parlare del ”diritto” all’aborto, del diritto inumano, cioè, di impedire la nascita di un nostro fratello o di una nostra sorella. Si parla spessissimo delle persone fragili da parte della sinistra, ma poi si infierisce contro il più fragile di tutti, colui o colei che vorrebbe nascere tra di noi. Con la conseguenza che si infierisce anche contro ogni tentativo di porre almeno alcuni rimedi all’uso, reso sempre più privatistico, di quanto previsto da quella legge sbagliata all’origine e nell’applicazione che è la 194. Anche in questo caso, non si vuole guardare in faccia alle conseguenze negative dell’applicazione di tale legge, sia a livello personale (con danni psicologici e spesso fisici irreversibili) sia a livello sociale (in tempo di denatalità, ogni anno, ad esempio, si impedisce di nascere agli abitanti di una intera città come Cremona!).

Insomma, un semplice spot pubblicitario ci ha fatto vedere come non ci sia alcun pentimento rispetto a leggi sbagliate che, in fondo, parlano solo di attacco alla vita: quella della famiglia e quella di ogni singola persona. Tempo di barbarie.

Peppino Zola

Tags: Abortodivorzioesselunga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Polonia elezioni Tusk

La nuova Polonia che piace a Bruxelles

18 Ottobre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist