Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

La nostra società gaia e vuota e quella inappagabile sete di “Grande bellezza”

Marina Corradi recensisce il film di Paolo Sorrentino vincitore dell'Oscar come miglior pellicola straniera

Marina Corradi
05/03/2014 - 3:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Anticipiamo l’editoriale di Marina Corradi che apparirà nel prossimo numero del settimanale Tempi, in edicola da domani, giovedì 6 marzo.

Ne ho sentito parlare male. L’ho visto, e l’ho voluto rivedere la sera dopo. La Roma del film somiglia a quella che io, milanese, ho scoperto da bambina quando mio padre mi portò al Palatino e al Colosseo a Villa Borghese per la prima volta: un sogno, o un miracolo, l’essere rimaste in vita quelle pietre dopo millenni, e il loro starsene ancora sotto al sole, impregnate della sua luce d’oro. La Roma de La grande bellezza è quella che meraviglia un ragazzo la prima volta che la vede, e ancora più, immagino, se viene dal Nuovo Mondo: allora l’impatto deve essere travolgente, e forse anche questo spiega il successo americano del film. Certo, non è la Roma di Ignazio Marino, sull’orlo del default. È invece una metafora dell’Occidente più privilegiato e, all’apparenza, spensierato.

La storia di Sorrentino nell’opulenza di Roma naviga nel suo proprio mare. Jep Gambardella è un maturo giornalista e scrittore, mondano, sempre in giro tra party e belle donne che sfiora, sorridente e annoiato: sa tutto, ha visto tutto, niente più lo emoziona. Ed ecco Roma, d’estate, palpitante sotto ai terrazzi degli attici dove di tira l’alba ballando una musica disco che ha almeno il merito di rendere superflua ogni conversazione – giacché non si ha nulla da dire, oppure si dice per recitare. Fantastico in questo senso il dialogo fra Gambardella/Toni Servillo e una dama che declama le sue virtù di «madre, scrittrice, donna» in pura retorica radical chic-femministese; e folgorante la risposta di lui, brutale e vera.

Cosa cercano i festaioli nelle notti dell’Urbe? Ciascuno un pezzetto di una sua piccola felicità: il successo, o una particina in una pièce, o il compiacimento del narcisismo della bella signora che fotografa solo se stessa. In questa umanità gaia e vuota il giornalista incontra la bellissima soubrette interpretata dalla Ferilli – quasi un altro volto, carnale, di Roma. Lei, disfatta dalla vita, gli è grata per averla guardata come una persona; lui le manifesta amicizia e affetto. E che bella notte quella passata insieme, ridono i due fra loro, senza avere “fatto” niente.

Ma lei muore, e anche l’unico amico di Jep parte. Le feste, al protagonista non bastano più. Vorrebbe porre le sue domande a un anziano cardinale, il quale, come sente parlare di senso della vita, si sottrae, preferendo discettare di cucina – amara figura di una certa Chiesa imborghesita. Più enigmatico il personaggio della “santa”, una mistica che sembra la esasperazione di madre Teresa. Qui però Sorrentino descrive confusamente una maschera segnata da un ascetismo radicale, invece che dalla carità che era l’essenza di Teresa. (E nemmeno l’ascetismo e la povertà, privati del nesso con la misericordia, sono una risposta per gli uomini).

Tutta la bellezza dell’Urbe sembra non uguagliare, nel finale, la memoria che il giornalista ha di un primo bacio dato da adolescente a una ragazza poi perduta. È esistita, dunque, una Grande bellezza vera, che lui si è lasciato sfuggire. E allora decide di cercarla ancora, e inizia a scrivere il libro che non ha mai osato cominciare.

Sorrentino pone una domanda; Roma col suo splendore ne è lo scenario, ma non l’appagamento. Piuttosto, almeno questo ho letto io, nelle sue pietre è l’orma di una Bellezza che c’è – ed è da cercare.

Tags: ChiesaIgnazio Marinola grande bellezzaMarina Corradioscarpaolo sorrentinoRomasabrina ferillitoni servillo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Papa Francesco (Ansa)

Il complicato rapporto tra cristianesimo ed economia

17 Settembre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua che perseguita la Chiesa ora se la prende anche con gli indigeni

7 Agosto 2023
Bandiera Usa

Usa. Gli americani non si sono mai fidati così poco del proprio paese

17 Luglio 2023
Papa Francesco parla al Sinodo per l'Amazzonia del 2019

In Vaticano si sta per aprire un Sinodo o un Concilio?

14 Luglio 2023
Un'immagine interna della sede massonica del Grande Oriente d'Italia nella galleria Umberto I, Napoli, 22 aprile 2017 (Ansa)

Tra massoneria e Chiesa non ci può essere dialogo

2 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist