Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La formazione professionale salverà l’Italia, ma la politica deve aiutare. «Da 30 anni siamo ammalati di liceo»

"Mettere le mani in pasta" riduce la dispersione scolastica e fa trovare lavoro ai giovani. Odifreddi (Consorzio Scuole Lavoro) spiega a tempi.it il documento Cdo-Acli-Salesiani che verrà presentato oggi ai ministeri del Lavoro e dell'Istruzione

Emmanuele Michela
13/11/2013 - 3:20
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dieci sentieri da seguire per valorizzare al meglio la formazione professionale «Perché nessuno si perda», come dice il titolo stesso del progetto. In un momento in cui licei e istituti sono sempre più in crisi, la reale alternativa è rappresentata dai Cfp, che però hanno bisogno di sostegno da parte della politica. È questa l’essenza del documento che oggi Compagnia delle Opere, Acli e Salesiani don Bosco presenteranno a Roma, alla presenza del ministro del Lavoro Enrico Giovannini e del sottosegretario del Miur Gabriele Toccafondi. Dario Odifreddi, presidente del Consorzio Scuole Lavoro, spiega a tempi.it l’importanza di questo testo, che ha già riscosso numerose sottoscrizioni di prestigio (più di 30 tra onorevoli e senatori, 11 assessori regionali, esponenti del mondo delle banche, delle aziende e dell’artigianato).

Perché la formazione professionale oggi è una priorità per l’Italia?
Tutti conosciamo i numeri dell’istruzione giovanile: per dispersione scolastica siamo all’ultimo posto in Europa. I dati statistici dell’Isfol però parlano chiaro sulla formazione professionale: dispersione scolastica ridotta, iscrizioni schizzate in 10 anni da 23 mila a 281 mila con l’85% dei ragazzi che alla fine del percorso trova lavoro in meno di due anni. Nonostante questo, ad oggi questo tipo di istruzione è attiva solo in poche regioni. E solo poche di esse mettono a disposizione risorse sufficienti.

In che senso la formazione professionale è l’alternativa al sistema duale tedesco?
Tutti parlano del sistema duale tedesco, capendone poco, perché ci sono due elementi che lo rendono inapplicabile in Italia: il primo è la dimensione media delle imprese, che è tre volte quella italiana. Ciò significa che le imprese tedesche hanno più facilità ad accogliere apprendisti rispetto alle aziende di casa nostra. Il secondo riguarda la consolidata strutturazione di rapporti tra sindacati, enti datoriali e istituzioni esistente in Germania e molto diversa da quella di casa nostra: i centri per il lavoro là offrono l’intera gamma delle politiche attive, dall’orientamento al matching tra domanda e offerta di lavoro. In Italia le agenzie per il lavoro regionali sono un’evoluzione degli uffici di collocamento e svolgono quindi un compito amministrativo, non di erogazione dei servizi.

Quindi?
Attraverso l’istruzione professionale bisogna cercare la via italiana al sistema duale. Se l’apprendistato non funziona in Italia è perché si è incapaci di valorizzare un soggetto come il lavoratore professionale iniziale. Ma dovrebbe essere proprio questo lo scopo dell’apprendistato: accompagnare i giovani nel processo educativo inserendoli nel mondo del lavoro. Se la “youth guarantee” non seguirà questa strada ma diventerà l’ennesimo aspetto burocratico affidato ai centri pubblici per l’impiego non apporterà nulla in termini di incremento occupazionale.

Uno dei dati che spesso torna a galla quando si parla di scuola è l’alto tasso di dispersione.
In Italia per trent’anni ci siamo ammalati di liceo: qualsiasi struttura doveva diventare un liceo. C’è un modo di apprendere invece che mira alla valorizzazione della persona e che parte proprio dal “mettere le mani in pasta”. Riscoperta della manualità e legame con le imprese sono due aspetti tipici della formazione professionale, per la sua storia e la sua natura. Questo non significa che i saperi generali vadano trascurati, ma semplicemente che dalle discipline professionali si risale alle altre: matematica, inglese, ecc… È una modalità più consona alla volontà di apprendere dei giovani. Per troppo tempo, e purtroppo ancora adesso, la formazione è stata ridotta ad addestramento: si pensa che nel mondo del lavoro si debba arrivare il più tardi possibile, perché coinciderebbe con il tempo dello sfruttamento che sottrae l’individuo al tempo dell’educazione.

Sempre più ragazzi che scelgono la formazione professionale decidono di frequentare anche il quarto anno facoltativo. E molti prendono anche un nuovo diploma. Come mai?
È tutto merito del metodo educativo delle scuole professionali. C’è una grande personalizzazione dei percorsi, attenzione alle persone e soprattutto possiamo scegliere noi gli insegnanti più adatti alle nostre scuole. Insomma, c’è un mix tra libertà di scelta, passione ideale e metodo educativo che fa la differenza. Spesso molti ragazzi arrivano da noi all’inizio del primo anno e sembrano un po’ dei bulli, ma in realtà hanno una debolezza enorme per quanto riguarda la percezione di sé. Basta arrivare a Natale che tanti sono cambiati.

In dieci anni gli iscritti ai percorsi sono decuplicati. Ma le strutture accreditate riescono ad accogliere meno della metà dei richiedenti.
Purtroppo c’è ancora una pregiudiziale ideologica, anche se in calo rispetto a dieci anni fa, che vede la scuola solo come ente statale ed è critica a prescindere verso i soggetti privati. Inoltre, molti politici sono ignoranti: non sanno cioè neanche cosa sia un centro di formazione professionale. Quando vengono a vederne uno dei nostri rimangono sconvolti. Per quanto riguarda le cifre, poi, bisogna ricordare che siamo a risorse contingentate: se davvero uno studente potesse scegliere tra liceo e centro di formazione professionale, credo che saremmo tranquillamente al milione di iscritti. Ci sono famiglie che fanno le code alle tre del mattino per iscrivere i propri figli ai nostri istituti, questo non accade nei licei normali.

E il mondo del lavoro come guarda ai giovani che escono da queste strutture?
Noi abbiamo rapporti con tantissime imprese: chi comincia a collaborare con un centro professionale poi non lo lascia più. E questo è vero sia per le piccole aziende sia per le grandi, che ci ripetono sempre quanto hanno bisogno di persone già educate e apprezzano il lavoro che facciamo non soltanto sulle competenze ma anche sull’educazione.

Cosa chiedete allo Stato?
Che tutto questo venga semplificato. L’apprendistato ha un costo troppo alto per le imprese, le modalità di erogazione devono essere più snelle. La paura che ci sia qualche abuso non può bloccare questo fondamentale strumento.

@LeleMichela

Tags: acliapprendistatocdoenrico giovanniniformazione professionaleGabriele ToccafondiLavoroliceiministeroodifreddisalesianiScuolatorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist