Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’eugenetica è nel cuore stesso dell’eterologa. «Il figlio, insomma, come un cellulare»

Lo amiamo solo se è bianco, se è nero non lo vogliamo. Sono questi i criteri proposti dai centri di procreazione assistita? Sono questi i “nuovi diritti” di cui la sinistra si è fatta portabandiera?”.

Francesco Agnoli
15/08/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bambini-fecondazioneArticolo tratto da Il Foglio – Alcuni anno orsono, all’epoca del dibattito sulla legge 40, i principali fautori dell’eterologa, negavano ogni connessione con i sogni eugenetici nazisti: “sono fantasmi agitati da qualche esagitato! Noi desideriamo solo che le coppie abbiano figli, e figli sani”.

Per la verità alcuni tentavano già allora di sdoganare il sogno hitleriano, attraverso la manipolazione del linguaggio: “non parliamo più di eugenetica, ché ricorda troppo la Germania nazista, ma di eugenica…”

Ma piano piano i pensieri reali vengono a galla. Così Elena Cattaneo, nominata senatrice a vita dal presidente Napolitano, ha dichiarato in piena tranquillità che “la compatibilità tra coppia ricevente e donatori del colore di occhi e pelle è nella natura delle cose”. Mentre Elisabetta Coccia, presidente dei centri di procreazione assistita Cecos-Italia, ha sostenuto che ogni coppia deve poter scegliere il colore degli occhi, dei capelli, della pelle. “In parole comprensibili – ha commentato Eugenia Roccella – si chiama selezione della razza e dei canoni estetici. Insomma, c’è stato detto che, come per l’adozione, ricorrere all’eterologa era un gesto d’amore, e che al bambino serve solo l’amore dei genitori. Un amore, però, condizionato al colore della pelle: lo amiamo solo se è bianco, se è nero non lo vogliamo. Sono questi i criteri proposti dai centri di procreazione assistita? Sono questi i “nuovi diritti” di cui la sinistra si è fatta portabandiera?”.

In verità l’eugenetica è nel cuore stesso dell’eterologa. Per almeno due motivi. Il primo: l’eterologa è figlia del “trasferimento della procreazione dalla casa al laboratorio” (Leon Kass) e della trasformazione del figlio in prodotto, manifattura La seconda: l’eterologa è figlia del mercato (quello che Marzano, Rodotà, Tesauro, centri privati di Fiv, Associazione Coscioni… non vogliono assolutamente normare, non scorgendo alcuna differenza, forse, tra mercato di cose e mercato di persone). Se il figlio diventa un prodotto, un oggetto “fabbricabile”, inevitabilmente questo genererà il desiderio di figli “perfetti”, su misura, su ordinazione, secondo criteri prestabiliti da chi è disposto a pagare; la conseguenza inevitabile sarà il crearsi, di fronte a questa domanda, di una offerta sempre più artificiosa e rinnovata. In un ciclo perverso in cui sogni eugenetici dei potenziali genitori, anche fertili, genereranno risposte sempre più fantasiose; nello stesso tempo, offerte del mercato sempre più intriganti, genereranno negli acquirenti aspirazioni ancora più disumane. Il figlio, insomma, come un cellulare: c’è sempre desiderio di un nuovo modello, che sostituisca l’antico, e necessità di un nuovo modello, che ingrassi e rilanci il mercato.

Che l’eterologa, tanto più senza alcuna norma che la regoli almeno in parte, generi eugenetica e mercato della vita è dimostrabile in mille modi.

Cosa accade in Italia prima della legge 40, costruita soprattutto sul divieto di eterologa, e approvata da una maggioranza trasversale? In un primo tempo il mercato ha la priorità sull’eugenetica. Inizialmente è necessario offrire a tutti il figlio, anche un po’ ammaccato: l’utilitaria per tutti. Di qui le denunce, ad esempio al Congresso di Bari del 1983, dove il professor Luigi Carenza denuncia: “A Roma vengono usati dietro compenso come donatori di sperma i tossicodipendenti”. Di rimando Carlo Flamigni: “C’è gente che va a prelevare sperma nei villaggi del fanciullo a ragazzi di 13-14 anni”. E il professor Ragni: “Esistono centri improvvisati dove con lo sperma di un donatore vengono messi al mondo decine e decine di figli”. Nel 1984 Luigi Laratta, presidente dell’Aied, dichiarava in conferenza stampa: “sono tra 80 e 110 le banche del seme selvagge in Italia… Richiedono da uno a tre milioni di lire per una doppia inseminazione artificiale e non danno alcuna garanzia sulla provenienza del donatore…”.

Utilitaria per tutti, dunque, a qualunque costo, nel far west procreativo. Ma subito la necessità di ampliare il mercato e di migliorare il prodotto: Mercedes per chi se la può permettere. Da qui le banche degli ovuli delle universitarie di Harvard o la banca dello sperma dei premi Nobel, promossa dal magnate Robert Graham, cittadino di quella California che oggi specula sul mercato legale dell’utero in affitto. Il primo a vendere il suo seme alla banca suddetta, nata allo scopo di produrre figli super-intelligenti per persone super-facoltose, fu il Nobel William Shokley, il quale ebbe a dichiarare: “La cosa più importante è di ridurre le nascite eccessive: tra queste nascite potrebbe essere alto il numero degli stupidi”. Aborto per i poveri e gli stupidi, eterologa con sperma di Nobel per i ricchi? Quanto ai negri, sempre il Nobel: “Dico solo che tra i bianchi un sesto ha un quoziente di intelligenza superiore a 115 mentre fra i negri solo il 2 per cento”.

Oggi i centri privati di Fiv di molti paesi del mondo ingrassano promettendo figli a chi li desideri: single, coppie naturali, coppie gay… Per chi può, doppia eugenetica: cernita dei gameti e selezione degli embrioni. Quanto ai gameti varie banche offrono cataloghi per tutte le richieste: razza, tipo di sangue, colore dei capelli, degli occhi, altezza… Quanto agli embrioni umani, quelli malriusciti si buttano nell’immondizia.

Si chiama eugenetica, e qualcuno vuole abbia campo libero. Per motivi ideologici, o economici.

Tags: carlo flamignielena cattaneoeterologaeugeneticaeugenia roccellaGiorgio Napolitanoharvardleon kass
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023
Roccella natalità Meeting

La rivoluzione che serve per far ripartire la natalità

24 Agosto 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
Roccella utero in affitto

L’utero in affitto reato universale e il materno sotto attacco

28 Luglio 2023
Filippo Facci

Aspettando la condanna del figlio di La Russa tutti hanno già condannato Facci

11 Luglio 2023
Manifestazione di famiglie omogenitoriali. Le “mamme arcobaleno” hanno organizzato un sit-in davanti al tribunale dopo l'impugnazione degli atti di nascita da parte della procura di Padova

Le crepe che hanno portato al “caso” della procura di Padova

23 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist