Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Statua di Jefferson rimossa, cosa non capiscono quelli che «la cancel culture non esiste»

Il terzo presidente degli Stati Uniti e autore della Dichiarazione d'indipendenza censurato perché aveva degli schiavi. Si finge di colpire l'uomo per attaccare tutte le sue idee

Piero Vietti
25/11/2021 - 6:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Chissà se quelli che «la cancel culture non esiste» hanno visto il video della rimozione della statua di Thomas Jefferson, terzo presidente della storia degli Stati Uniti, dalla City Hall di New York.

A statue of Thomas Jefferson, who was the third president of the United States, has been removed from New York City Hall after a unanimous vote by a committee, because of his links to the slave trade.

Latest videos here: https://t.co/WuXYjxfxy1 pic.twitter.com/M7UQ8W6hqa

— Sky News (@SkyNews) November 23, 2021

Jefferson aveva degli schiavi

Un gesto simbolico – il monumento non è stato abbattuto come un busto di Cristoforo Colombo qualsiasi, ma spostato in un museo – ma con un messaggio chiaro: ciò che oggi è un peccato (nel caso di Jefferson, avere posseduto degli schiavi) danna chiunque lo abbia commesso, e non importa se al suo tempo il suo comportamento fosse normale, diffuso, accettato e secondo legge. La furia distruttrice e moralista che tanto piace a certo progressismo americano non perdona neppure uno dei firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza degli Stato Uniti, quella che recita che «tutti gli uomini sono creati uguali; che essi sono dal Creatore dotati di certi inalienabili diritti, che tra questi diritti sono la Vita, la Libertà, e il perseguimento della Felicità».

LEGGI ANCHE:

Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023

Jefferson aveva degli schiavi, non è stato all’altezza delle sue parole, lo sapeva e lo aveva anche scritto. La sua colpa è stata quella di essere stato un uomo del suo tempo, con i limiti che la società americana a cavallo tra 1700 e 1800 aveva, impossibili da giudicare e condannare con i parametri contemporanei. Ai nuovi vendicatori e sacerdoti woke, che vedono razzismo, sessismo e transfobia ovunque questo non interessa. In una lettera al consiglio comunale di New York del 2019, alcuni gruppi di elettori neri, ispanici e asiatici avevano denunciato «la base disgustosa e razzista su cui è stata fondata l’America», chiedendo la rimozione della statua.

Un ideale più grande delle sue contraddizioni

Ha scritto su Common Sense di Bari Weiss Samuel Goldman, professore alla George Washington University, che «la rimozione è vergognosa. A differenza dei monumenti ai leader confederati che li mostrano in piena gloria militare, Jefferson è raffigurato come uno scrittore. Una penna d’oca in una mano e la Dichiarazione di Indipendenza nell’altra, è chiaramente celebrato per aver composto un testo immortale in difesa della libertà e dell’uguaglianza. […] La rimozione della statua non è solo un attacco a Jefferson, però. Come ha detto lo storico di Princeton Sean Wilentz, “è un duro colpo, specialmente per i più vulnerabili tra noi, per i quali il grido di uguaglianza di Jefferson è l’ultima e più grande speranza”».

Il terzo presidente della storia degli Stati Uniti non è stato immortalato nel bronzo perché possessore di schiavi, ma perché portatore di un ideale molto più grande delle sue contraddizioni personali. «Mettere da parte queste figure storiche», prosegue Goldman, «per quanto problematiche possano essere, mette anche in secondo piano, o diminuisce, gli ideali che hanno incarnato e i molti americani che sentono un legame profondo e duraturo con loro».

Un attacco alle sue idee

Come per tutte le rivoluzioni violente, obiettivo della cancel culture è riscrivere la storia, i simboli, ribaltare i valori e plasmare la lingua. Con la scusa del razzismo si rendono inammissibili a qualunque celebrazione pubblica quasi tutte le figure importanti della storia americana prima del 1861. «Escluderli dal discorso pubblico non influisce solo sulla loro memoria personale. Rende senza parole anche gli altri americani, che hanno usato i loro nomi, le loro parole e le loro storie come simboli per la propria aspirazione alla giustizia. Ecco perché gli attacchi al Columbus Day sono fuori luogo quanto la rimozione della statua di Jefferson. La festa e i memoriali in molte città non riguardano davvero l’esploratore genovese che ha servito un re spagnolo. Sono conferme della presenza degli italoamericani nella vita pubblica, per non parlare del coraggio e dello spirito d’avventura che hanno portato alla scoperta del Nuovo Mondo».

Ecco perché, conclude Goldman, la domanda a chi ha voluto la rimozione di quella statua è: «Distruggendola, intendi attaccare l’uomo o il simbolo? Intendi attaccare il suo essere stato proprietario di schiavi o la sua lotta per una repubblica libera e democratica?». Quella di Jefferson non la prima statua a “cadere”, e non sarà l’ultima. «Ma il gesso e il bronzo di cui sono composti non è la cosa più importante. Ciò che conta è il destino delle idee in quella Dichiarazione nelle mani di Jefferson. Quelli che Lincoln descrisse come “una verità astratta, applicabile a tutti gli uomini e a tutti i tempi” e “un rimprovero e un ostacolo per gli stessi precursori della ricomparsa della tirannia e dell’oppressione”». Questo è in gioco, e siamo sicuri che chi abbatte statue, censura professori, minaccia scrittori ed esclude dal dibattito chi non ha certe idee lo faccia per tutelare quell’uguaglianza che Jefferson ha voluto difendere nella Dichiarazione d’indipendenza?

Tags: cancel cultureNew YorkStati Unitistatuethomas jefferson
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump

Perché la sinistra non dovrebbe festeggiare troppo l’incriminazione di Trump

31 Marzo 2023
Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist