Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

In Italia è nato il “primo figlio dell’eterologa”. Ma è meglio andarci piano con i trionfalismi

In Toscana il primo parto in un ospedale pubblico con la tecnica autorizzata dalla Corte costituzionale nel 2014. Inizia un dramma per tante famiglie e bambini

Leone Grotti
13/07/2015 - 16:56
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-eterologa-in-vitro-shutterstock_155809460In Toscana è nato il primo bambino italiano concepito con la fecondazione artificiale eterologa in una struttura pubblica. La notizia è stata data dall’ospedale fiorentino di Careggi, dove la tecnica è disponibile a pagamento, come in tutto il resto della Regione. L’eterologa è legale da quando la Corte costituzionale, nell’aprile del 2014, ha bocciato l’articolo della legge 40 che la vietava invocando il «diritto al figlio».

AUGURI DAL GOVERNATORE. Salutando il primo bambino nato nella struttura pubblica, il governatore della Toscana Enrico Rossi ha dichiarato: «Auguri al bambino e ai genitori. Siamo felici di aver contribuito alla nascita di una nuova vita. La sanità toscana ne è orgogliosa. Per la qualità dei servizi e per l’impegno in difesa e per la promozione dei diritti della persona». Le parole trionfalistiche di Rossi, però, non dicono tutto sulla tecnica e sulla “promozione dei diritti della persona”.

TASSO DI SUCCESSO BASSO. Il tasso di successo della tecnica, innanzitutto, è finora molto basso: su 42 cicli di fecondazione avviati in Toscana, solo 12 hanno portato a gravidanze (non a bambini nati), cioè il 28 per cento. Questo, inoltre, non era il primo caso di eterologa in Italia: in ambito privato, erano già nati due gemelli nella clinica Alma Res Fertility di Roma. In ambito pubblico, invece, erano già nati l’anno scorso i due famosi gemellini dell’ospedale Pertini di Roma.

LEGGI ANCHE:

Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022

«BAMBINI INDECIDIBILI». Quest’ultimo caso ha fatto il giro del mondo, perché si è trattato di un caso di fecondazione eterologa “involontaria”: dopo un incredibile scambio di embrioni tra due coppie, i gemellini sono venuti al mondo nell’utero della donna “sbagliata”. Ora i due bambini crescono nella famiglia della madre che li ha partoriti e suo marito, ma i genitori genetici non si sono arresi e si sono rivolti ai tribunali per riavere i loro embrioni, ormai bambini. Secondo il Comitato nazionale di bioetica, «entrambe le coppie hanno buone e fondate ragioni» per reclamare i gemelli. Per questo «dichiara “indecidibile”, da un punto di vista bioetico, un’attribuzione netta di maternità e paternità».

DRAMMI ESISTENZIALI. Al di là del tragico errore, che continua a far soffrire sei persone, il caso getta un fascio di luce sulla realtà dell’eterologa, al di là della propaganda progressista, cioè su una tecnica che consente di procreare bambini con il patrimonio genetico di altri, in tutto o solo in parte. Per quanto si cerchi di nasconderlo, figli, famiglie e persone coinvolte vanno incontro a drammi esistenziali e di identità non indifferenti.

FIGLI DELLA PROVETTA. A sostenerlo non sono innanzitutto i detrattori della tecnica per motivi culturali o morali, ma gli stessi figli dell’eterologa. Come Stephanie Raeymaekers, 36 anni, fondatrice dell’associazione “Donorkinderen” e nata in provetta: «Io mi sento come un prodotto comprato al supermercato dal quale è stata tagliata via l’etichetta», ha dichiarato in un’intervista a Tempi. La donna belga spiega benissimo i drammi a cui i bambini vanno incontro, non potendo conoscere il proprio (o i propri) genitori/”donatori” biologici: «[Quando ho saputo che ero nata in provetta] mi sono arrabbiata moltissimo, perché i miei genitori mi avevano mentito per 25 anni su informazioni fondamentali per me, su chi mi aveva realmente fatto. Poi la rabbia con il tempo è scemata e sono comparse tantissime domande: chi è davvero mio padre? È vivo? È morto? Quanti fratelli e sorelle ho davvero? Ha fornito il suo sperma ad altri? Gli assomiglio? Mi pensa? So che non mi conosce, magari però pensa ai figli che sono stati concepiti con il suo sperma. L’ha fatto per soldi? Per aiutare gli altri? Prima la mia vita era semplice, ora è molto più complicata».

RAPPORTI ROVINATI. Stephanie spiega anche come questa tecnica di concepimento abbia rovinato il rapporto con suo padre, ad esempio: «Io voglio bene ai miei genitori e voglio bene a mio padre, che resterà sempre tale, anche se non mi ha concepito biologicamente. Però i rapporti sono stati influenzati, per forza di cose. Quando l’ho saputo, mio papà mi ha detto: “Il fatto che tu non sia mia biologicamente interferisce nel rapporto che io ho con te. Tu infatti mi ricordi costantemente che io sono sterile”». Oggi la donna belga si batte per cambiare quelle «leggi ingiuste che non considerano i diritti dei bambini, ma vedono i bambini come un diritto». Di casi come quelli di Stephanie ce ne sono a centinaia.

@LeoneGrotti

Foto fecondazione assistita da Shutterstock

Tags: corte costituzionalediritto al figliofecondazionefecondazione eterologalegge 40pertiniToscana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist