Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Oggi si compie un genocidio sotto gli occhi di tutta l’umanità e nessuno fa niente per questa gente»

Intervista a Nicodemus Daoud Matti Shara, arcivescovo metropolita di Mosul e di tutto l’Iraq settentrionale. Dal nostro inviato a Erbil

Rodolfo Casadei
27/12/2014 - 11:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Immagine 2DAL NOSTRO INVIATO A ERBIL (IRAQ). Per i siriaci ortodossi, antica Chiesa pre-calcedoniana, è l’arcivescovo metropolita di Mosul e di tutto l’Iraq settentrionale, ma per il resto del mondo è il vescovo che piange: Nicodemus Daoud Matti Sharaf è un omone di 38 anni che ricorda Giuliano Ferrara nel fisico e nel colore della barba (però molto più curata), ma che si è sciolto in lacrime quando, in un’intervista videoregistrata di qualche tempo fa, ha ricordato che per la prima volta in 1.500 anni i siriaci non potevano celebrare la festa di santa Simona (la madre dei martiri Maccabei) nelle loro chiese, fra le quali una in Qaraqosh dove un’immagine della santa e dei suoi figli martirizzati apparirebbe miracolosamente su di una parete. Come gli altri vescovi costretti all’esodo da Mosul e da Qaraqosh, anche Sharaf oggi vive a Erbil, dove ci ha ricevuto e ci ha rilasciato un’intervista in inglese.

Metropolita, che giudizio dà su quello che è successo ai cristiani dell’Iraq settentrionale? Perché questo esodo?
I nostri problemi dipendono dal fatto che da dieci anni viviamo in un paese senza legge, senza un vero governo. Quando è un paese è senza legge, le prime a pagare sono le minoranze religiose: per loro diventa impossibile vivere in quel luogo. Nessuno può difenderci tranne la legge, ma siccome la legge non c’è più, non possiamo più vivere dove abbiamo sempre vissuto.

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022

Come vivono ora i suoi fedeli, in che condizioni si trovano?
Nei centri per gli sfollati la gente è ammassata nei prefabbricati o nelle tende, in condizioni ambientali pessime. Non hanno più nulla perché hanno dovuto abbandonare le loro case senza riuscire a portare con sé nulla. Ora gli è stata tolta loro anche la dignità, perché non c’è più la privacy della vita familiare.

Ci sono dei non-cristiani che vivono insieme ai cristiani in questi centri per i profughi?
Sì, ci sono piccoli gruppi di yazidi e di kakai (un’altra minoranza religiosa – ndr) che vivono pacificamente coi cristiani, come pacificamente convivevano con noi nei villaggi e nelle cittadine della piana di Ninive, insieme a shabak e turcomanni. Non c’erano problemi, vivevamo in pace, così come ora.

Nella città yazida di Sinjar c’era una piccola minoranza di cristiani siriaci ortodossi. Che notizie ha di loro?
Sono fuggiti tutti prima che arrivassero quelli del Daesh, ma una famiglia di 10 persone che adesso si trovano a Kirkuk è stata intercettata e due uomini del nucleo familiare sono stati rapiti. Di loro non sappiamo nulla fino ad oggi.

State ricevendo aiuti, nazionali e internazionali? Chi vi sta aiutando?
Ci sono molte organizzazioni che ci aiutano. Quelle dell’Onu come l’Unhcr e il Pam, e quelle private come World Vision. Ma i nostri bisogni sono grandi, perché grande è il numero della nostra gente: solo i cristiani in condizioni di bisogno sono 120 mila, e il governo di Baghdad non ci dà nulla. Hanno deliberato di versare a ogni famiglia sfollata un milione di dinari (pari a 870 dollari Usa – ndr), ma fino ad ora solo la metà delle famiglie che ne hanno diritto li hanno ricevuti. È una cifra ridicola per famiglie che da quattro-cinque mesi non hanno più nulla. E hanno bisogno di tutto: cibo, vestiti, medicine, assistenza sanitaria, la scuola per i figli. Perché la loro vita è stata sconvolta.

Lei fa parte del Comitato dei vescovi che raccoglie e distribuisce aiuti. Come li state gestendo?
Facciamo quello che possiamo. Abbiamo pagato 250 prefabbricati per i profughi, stiamo versando gli affitti per 700 appartamenti; ci facciamo carico degli interventi chirurgici urgenti e contribuiamo per altri beni essenziali: cibo, acqua, elettricità. Gli affitti costano 500-700 dollari per case di tre stanze nella periferia di Erbil.

Che notizie avete degli edifici ecclesiastici nelle città occupate dall’Isis?
Poche notizie, oltre a quella che tutte le croci all’esterno delle chiese sono state rimosse. Io so che la mia cattedrale a Mosul è stata trasformata in una moschea e che usano le chiese come negozi, pensionati, magazzini, centri di detenzione. Ma quello che ci fanno dentro non lo sappiamo.

Lei sa dirci quanti cristiani della sua Chiesa hanno abbandonato l’Iraq e quanti restano?
No, posso solo dire che alcuni se ne sono andati. Ma il punto è che se questa situazione durerà, se ne andranno tutti.

Come ha vissuto questo Natale? In che misura è stato diverso da quelli del passato?
Abbiamo vissuto il Natale nella preghiera, nelle Sante Messe, dentro alle chiese; ma fuori dalle chiese non c’è stata festa. Come si può festeggiare quando la gente si trova in questa situazione? Non si possono provare i sentimenti di pace e letizia del passato, solo sentimenti amari.

Lei ha speranza per il futuro? In che cosa spera?
In quanto cristiani, siamo figli della speranza. Sempre abbiamo speranza. Ma la nostra speranza è in Dio, solo in Lui. Non nei governi, non nei politici. La nostra speranza è che Dio muova la Sua mano e cambi la nostra situazione.

Dagli uomini non si può sperare nulla?
Fra un anno sarà il centenario del genocidio degli armeni ma anche del genocidio assiro (fra i 270 mila e i 750 mila morti nel periodo 1915-1920) compiuto sul suolo turco. Oggi viviamo un nuovo genocidio contro la nostra gente, che non consiste tanto nell’uccisione dei corpi, ma nell’uccisione delle anime, della nostra stessa umanità, della nostra dignità: è una nuova forma di genocidio. Il primo genocidio avvenne quando non esistevano la democrazia, i diritti umani, le Nazioni Unite. Ma oggi, cento anni dopo, nell’era della democrazia e dei diritti umani, delle Nazioni Unite, si compie un genocidio sotto gli occhi di tutta l’umanità e nessuno fa niente per questa gente. Questo è male. Questo è una vergogna.

@RodolfoCasadei

Tags: baghdadCristiani PerseguitatiDaesherbilgenocidio degli armeniIraqIsiskirkukmosulPiana di NiniveqaraqoshStato Islamicoyazidi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
Ayman al Zawahiri, durante un messaggio diffuso in occasione dell'anniversario degli attacchi agli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

La morte di Al-Zawahiri, il Trotskij di Al Qaeda

2 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Medvedev è credibile quanto il nostro Talleyrand alle vongole, Luigi Di Maio
    Lodovico Festa
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist