Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Iraq a pezzi. Curdi pronti all’indipendenza. Il leader Barzani: «Uno stato curdo è nel nostro interesse»

Dopo l'occupazione di Kirkuk (e dei suoi pozzi petroliferi) da parte dei peshmerga e all'avanzata dell'Isil verso Baghdad, l'indipendenza del Kurdistan iracheno è più vicina

Redazione
26/06/2014 - 15:55
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Isil-iraq-kurdistanIl governo iracheno vacilla, Baghdad è quasi sotto assedio, ma al nord, i curdi stanno ottenendo ciò che vogliono: l’indipendenza.
Mentre sunniti ed estremisti dell’Isil avanzano verso la capitale dell’Iraq, i peshmerga, forze dell’esercito della regione autonoma curda dell’Iraq, sono riusciti a entrare in possesso dei territori contesi con il governo centrale, compresa la città petrolifera Kirkuk. I poltici curdi, in questi giorni, stanno avanzando chiaramente l’ipotesi di creare uno stato indipendente da Baghdad.

IL PETROLIO DI KIRKUK. Dopo la conquista di Mosul e Tikrit da parte degli jihadisti dell’Isil, le forze curde Peshmerga hanno occupato Kirkuk per fermare l’avanzata delle milizie islamiste. L’esercito iracheno, nel frattempo, si era infatti ritirato verso sud, abbandonando in poche ore la città che è al centro di una disputa fra curdi e arabi che dura da più di settant’anni. Per i curdi, la fuga dell’esercito iracheno non è stata negativa. Anzi. «Kirkuk finalmente produrrà petrolio per i curdi», ha detto Muhama Khalil, il curdo a capo del Comitato economico nel Parlamento iracheno. «Per settant’anni il petrolio è stato utilizzato per acquistare armi per ucciderci. Ora abbiamo il nostro petrolio e servirà solo per i curdi».
Fino all’inizio di giugno, prima della rapida conquista dell’Isil, il controllo dei giacimenti petroliferi del nord era del governo nazionale guidato da al-Maliki. In cambio, al governo autonomo del kurdistan iracheno, andava il 17,5 per cento delle entrate del bilancio nazionale. Negli ultimi anni, inoltre, sono state scoperte grandi quantità di risorse naturali nelle provincie amministrate dal governo curdo. Le stime parlano di riserve pari a 45 miliardi di barili di petrolio e di quantità significative di gas naturale.

L’INDIPENDENZA. La conferma che i curdi sono pronti a staccarsi dall’Iraq è arrivata dal presidente del kurdistan iracheno Massoud Barzani. Lunedì, alla Cnn, ha notato che «l’Iraq sta cadendo a pezzi». «Noi non abbiamo causato il crollo dell’Iraq – ha osservato Barzani -. Sono stati altri ad averlo fatto. E non possiamo rimanere ostaggi di un destino ignoto».
I curdi iracheni da anni vogliono raggiungere l’indipendenza, dopo essere stati vittime per decenni dei vari regimi che si sono succeduti, da ultimo quello di Saddam Hussein. Oggi, con la disfatta del governo iracheno nell’assicurare la pace nei territori sunniti, i curdi non nascondono i loro intenti. «È giunto il tempo per il popolo del Kurdistan di determinare il suo futuro», ha aggiunto Barzani, che poi ha concluso: «Avere uno stato curdo a tutti gli effetti è nel mio e nell’interesse dei popoli curdi». Ora, grazie al petrolio di Kirkuk, può farlo con qualche garanzia in più.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: curdiguerraIraqkirkukmassud barzanipeshmerga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'università di Torino occupata dagli studenti pro Palestina nella sede di via Verdi. Torino 16 novembre 2023 (Ansa)

Occupazioni in università. «Atto di violenza contro tutti gli studenti»

23 Novembre 2023
Il patriarca caldeo di Baghdad, cardinale Louis Raphael Sako

Tornare a Ratisbona. Una fede senza Logos diventa violenza

16 Novembre 2023
Marcia degli ambientalisti di Fridays for future e Extinction Rebellion a Torino il 3 marzo scorso

Eppure si sta molto meglio di quando si stava peggio

30 Ottobre 2023
Dimostrazione pro Hamas a Tunisi, Tunisia (Ansa)

I rischi per l’Italia dalla guerra in Medio Oriente

20 Ottobre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Il patriarca caldeo dell'Iraq, cardinale Louis Raphael Sako

Iraq, Sako: «Resterò patriarca fino a quando non mi uccideranno»

27 Luglio 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist