Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La carte segrete di Gotti Tedeschi finiscono sui giornali. Un avvertimento alla Chiesa e a Berlusconi?

Corriere, Repubblica e Stampa scrivono tre pezzi identici con email scelte (da chi?) tra migliaia di conversazioni private dell'ex presidente Ior

Luigi Amicone
05/09/2013 - 19:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tre grandi giornali e uno stesso articolo. È capitato a la Stampa, la Repubblica e Corriere della Sera, che hanno dedicato ciascuno due intere pagine prese di peso da atti giudiziari. Lasciamo stare l’oggetto (qui è il Vaticano piuttosto che direttamente Berlusconi, ma come vedremo anche in questo caso l’obiettivo è quella parte politica). Guardiamo il metodo: sono tre pezzi identici, nascono dallo stesso file e, per ammissione degli stessi autori, si tratta di materiale scelto (scelto da chi?) tra decine di migliaia di informazioni contenute nell’archivio dell’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi e sequestrati dall’autorità giudiziaria.

Naturalmente, sulla base dello stesso identico file (scelto da chi?), i giornalisti delle tre diverse testate ricamano e cucinano, enfatizzano o ridimensionano, ciò che interessa loro. Ovvero, ciò che preme evidenziare alla linea politica-editoriale del proprio giornale. Ma tutti e tre fanno la stessa operazione: pubblicano materiale che non ha alcuna rilevanza giudiziaria ma che, cucinato in chiave di speculazione politica, restituisce il sapore di quella tipica commistione tra giustizia e informazione, tra regime e organi di regime, che in Germania dell’Est si chiamava Stasi e che in un celebre film viene rappresentato come principale metodo di oppressione e terrore imposto alle “vite degli altri”.

Ecco il punto: cosa c’entra il deposito degli atti di un’inchiesta giudiziaria per riciclaggio, che per altro, per stessa ammissione degli inquirenti va verso l’archiviazione del personaggio indagato da cui nasce il fascicolo (l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi), con la propalazione e la trasformazione in “notizia” della corrispondenza privata del segretario del papa emerito Benedetto XVI e di quella di cittadini italiani (Mantovano, Tremonti, Alfano… guarda il caso, tutti di una certa parte politica)? Che pertinenza ha con la giustizia quello che, sia pur paludato di legalità (gli atti sono a disposizione delle parti, dunque, in linea teorica e autolesionistica, può essere stato un avvocato a filtrarli ai giornali) e agghindato di “diritto di informazione”, risponde semplicemente a una chiara e patente violazione del diritto che ogni cittadino ha (compresi i politici) alla libertà e segretezza di corrispondenza, diritto sancito dalla Costituzione all’articolo 15?

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Ovvio che, stante la “legge Ostellino” (certa magistratura non amministra la legge, fa politica; e certa informazione non informa, ma partecipa attivamente alla distruzione della democrazia) e stante la “legge Violante” (le inchieste giudiziarie non nascono più dalle inchieste giornalistiche, sono le inchieste giornalistiche che nascono dalle inchieste giudiziarie), tutto ciò è l’ennesima riprova che non solo Berlusconi, ma ogni cittadino italiano ha il problema di una giustizia e di una informazione che se non ti trovano schierato dalla parte giusta sono guai. O possono essere guai, dato che è il terrore per via mediatico-giudiziaria che conta, perché istilla la paura, limita l’esercizio della libertà e se ti mette sotto i riflettori, ti umilia o ti uccide.

Ecco perché, di nuovo, dal ripetersi di casi come questo, coincidenza vuole, nel corso dei festeggiamenti a reti unificate per il candidato Matteo Renzi e nel corso dell’altrettanto ampio dispiegamento di forze di sistema contro il riluttante a farsi da parte, con le buone o con le cattive, Silvio Berlusconi (e qui, invece, il fatto che si tiri in ballo la Chiesa c’entra con la “legge Bobbio”?), viene la conferma dell’assoluta urgenza che hanno i referendum radicali sulla giustizia e la riforma della giustizia.

@LuigiAmicone

Tags: Alfredo Mantovanoangelino alfanoCorriere della Seraettore gotti tedeschiGeorg GaensweinGiulio TremontiintercettazioniiorLe vite degli altriLuciano Violantepiero ostellinorepubblicariforma della giustiziastampastasivaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il cardinale George Pell è morto ieri a Roma a 81 anni

È morto George Pell, grande riformatore della Chiesa che fu perseguitato

11 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist