Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

La carte segrete di Gotti Tedeschi finiscono sui giornali. Un avvertimento alla Chiesa e a Berlusconi?

Corriere, Repubblica e Stampa scrivono tre pezzi identici con email scelte (da chi?) tra migliaia di conversazioni private dell'ex presidente Ior

Luigi Amicone
05/09/2013 - 19:18
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tre grandi giornali e uno stesso articolo. È capitato a la Stampa, la Repubblica e Corriere della Sera, che hanno dedicato ciascuno due intere pagine prese di peso da atti giudiziari. Lasciamo stare l’oggetto (qui è il Vaticano piuttosto che direttamente Berlusconi, ma come vedremo anche in questo caso l’obiettivo è quella parte politica). Guardiamo il metodo: sono tre pezzi identici, nascono dallo stesso file e, per ammissione degli stessi autori, si tratta di materiale scelto (scelto da chi?) tra decine di migliaia di informazioni contenute nell’archivio dell’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi e sequestrati dall’autorità giudiziaria.

Naturalmente, sulla base dello stesso identico file (scelto da chi?), i giornalisti delle tre diverse testate ricamano e cucinano, enfatizzano o ridimensionano, ciò che interessa loro. Ovvero, ciò che preme evidenziare alla linea politica-editoriale del proprio giornale. Ma tutti e tre fanno la stessa operazione: pubblicano materiale che non ha alcuna rilevanza giudiziaria ma che, cucinato in chiave di speculazione politica, restituisce il sapore di quella tipica commistione tra giustizia e informazione, tra regime e organi di regime, che in Germania dell’Est si chiamava Stasi e che in un celebre film viene rappresentato come principale metodo di oppressione e terrore imposto alle “vite degli altri”.

Ecco il punto: cosa c’entra il deposito degli atti di un’inchiesta giudiziaria per riciclaggio, che per altro, per stessa ammissione degli inquirenti va verso l’archiviazione del personaggio indagato da cui nasce il fascicolo (l’ex presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi), con la propalazione e la trasformazione in “notizia” della corrispondenza privata del segretario del papa emerito Benedetto XVI e di quella di cittadini italiani (Mantovano, Tremonti, Alfano… guarda il caso, tutti di una certa parte politica)? Che pertinenza ha con la giustizia quello che, sia pur paludato di legalità (gli atti sono a disposizione delle parti, dunque, in linea teorica e autolesionistica, può essere stato un avvocato a filtrarli ai giornali) e agghindato di “diritto di informazione”, risponde semplicemente a una chiara e patente violazione del diritto che ogni cittadino ha (compresi i politici) alla libertà e segretezza di corrispondenza, diritto sancito dalla Costituzione all’articolo 15?

Ovvio che, stante la “legge Ostellino” (certa magistratura non amministra la legge, fa politica; e certa informazione non informa, ma partecipa attivamente alla distruzione della democrazia) e stante la “legge Violante” (le inchieste giudiziarie non nascono più dalle inchieste giornalistiche, sono le inchieste giornalistiche che nascono dalle inchieste giudiziarie), tutto ciò è l’ennesima riprova che non solo Berlusconi, ma ogni cittadino italiano ha il problema di una giustizia e di una informazione che se non ti trovano schierato dalla parte giusta sono guai. O possono essere guai, dato che è il terrore per via mediatico-giudiziaria che conta, perché istilla la paura, limita l’esercizio della libertà e se ti mette sotto i riflettori, ti umilia o ti uccide.

Ecco perché, di nuovo, dal ripetersi di casi come questo, coincidenza vuole, nel corso dei festeggiamenti a reti unificate per il candidato Matteo Renzi e nel corso dell’altrettanto ampio dispiegamento di forze di sistema contro il riluttante a farsi da parte, con le buone o con le cattive, Silvio Berlusconi (e qui, invece, il fatto che si tiri in ballo la Chiesa c’entra con la “legge Bobbio”?), viene la conferma dell’assoluta urgenza che hanno i referendum radicali sulla giustizia e la riforma della giustizia.

@LuigiAmicone

Tags: Alfredo Mantovanoangelino alfanoCorriere della Seraettore gotti tedeschiGeorg GaensweinGiulio TremontiintercettazioniiorLe vite degli altriLuciano Violantepiero ostellinorepubblicariforma della giustiziastampastasivaticano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni davanti al feretro del presidente Giorgio Napolitano, Senato, Roma, 24 settembre 2023 (Ansa)

Napolitano non è stato un presidente della Repubblica “notaio”

27 Settembre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Mantovano Meeting

Mantovano al Meeting: “La crisi dell’Italia può diventare una possibilità”

23 Agosto 2023
Natalia Aspesi

Nella selva estiva di Repubblica i lanzichenecchi diventano “cerebrolesi” e “donne bruttine”

12 Agosto 2023
Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist