Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Io scommetto su una sexy Milano

C’è un gruppo di professionisti e banchieri dietro la candidatura a City dell’Eurozona. Chi sono e a che cosa puntano gli uomini di Select guidati da Pezzulli

Mariarosaria Marchesano
11/02/2017 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Dietro la candidatura di Milano al ruolo di capitale finanziaria dell’Eurozona c’è un gruppo di avvocati d’affari, banchieri, economisti, accademici e rappresentanti del  mondo della finanza e di istituzioni commerciali ed economiche. Persone abituate da sempre a lavorare tra Milano e Londra che hanno deciso di non starsene con le mani in mano a guardare come Francia e Germania approfitteranno dell’effetto Brexit per accaparrarsi funzioni e centri direzionali strategici per i mercati finanziari. Il gruppo si chiama Select ed è molto più di un comitato promotore, è qualcosa di diverso anche da una classica lobby.

Si propone come un esempio di “big society” nella versione concepita da Barack Obama e Bill Clinton e fatta sua anche da David Cameron, cioè un gruppo della società civile proattivo e organizzato per perseguire un obiettivo condiviso ma che può avere ricadute positive su un’ampia fascia di popolazione. Un gruppo in grado di sensibilizzare politici e parlamentari, dialogare con gli amministratori comunali, cercare consenso attraverso campagne mediatiche. Questo Select ha fatto. La risoluzione approvata dalla Commissione finanze della Camera il 18 gennaio, che impegna il governo Gentiloni ad assumere iniziative per organizzare un distretto d’affari a Milano sotto forma di Gruppo economico d’interesse europeo con – attenzione – un funzionamento interno regolato da un codice di natura giuridica privatistica, è un esempio della capacità di persuasione che è stata messa in campo. In Italia non s’era mai vista una cosa così.

L’approccio di Select appare trasversale con una spiccata attenzione al territorio milanese e una visione strategica del suo futuro che impegna la città per i prossimi trent’anni. Milano nuova City d’Europa, un obiettivo realizzabile, assicurano. «Il nostro è senz’altro un movimento apolitico e apartitico», ci tiene a precisare Bepi Pezzulli, presidente di Select e avvocato d’affari di origini romane, con alle spalle una carriera internazionale tra studi professionali, l’area legale di colossi come Blackrock e la dirigenza della Bers (Banca europea degli investimenti e lo sviluppo). Tempi lo incontra in un bar di Milano dove, seduto col suo colbacco alla russa – ma evidentemente è solo per motivi legati alla rigida temperatura di fine gennaio –, racconta com’è nata l’idea di mettere intorno a un tavolo tanti nomi che contano in una sorta di versione buonista e in salsa italiana del film di Adam Mckay The Big Short (la Grande Scommessa) su retroscena e origini della  crisi finanziaria globale partita da Wall Street nel 2007. «Abbiamo capito che qualcosa di grosso stava per succedere qualche anno fa, già prima del referendum sulla Brexit, quando la banca centrale britannica aveva aperto un’imponente linea di credito con uno dei colossi cinesi. Era chiaro che la Gran Bretagna si stava preparando ad accogliere gli investimenti asiatici, poiché quella è la direzione che gli interessava più dello stare in Europa».

Così è partita l’azione di Select: prima il giro di incontri tra Montecitorio e Palazzo Chigi per sostenere l’approvazione di un pacchetto di norme, tra cui un decreto per il rientro dei cervelli e incentivi fiscali agli investimenti. Poi un dialogo serrato con la Giunta Sala per spingere Milano a candidarsi a ospitare la sede dell’Agenzia europea del farmaco (la decisione è attesa per la prossima estate dal board dell’Ema). Tra breve un road show a Londra per presentare il progetto alla community, grazie anche al supporto della Camera di commercio italo-britannica.

Tanto fermento, gran movimento. Intanto, però, almeno altre due città in Europa, Parigi e Francoforte, si stanno organizzando con gli stessi obiettivi di Milano. In più il governo inglese di Theresa May non permetterà a Londra di perdere tutto il suo potere di piazza finanziaria. Pezzulli dice che proprio per questo l’azione di Select si sta concentrando sul settore dell’Eurocleaning, uno dei quattro in cerca di una ricollocazione in ambito Ue (gli altri sono bancario, assicurativo e del risparmio gestito). L’Eurocleaning è l’insieme dei servizi finanziari che sostiene lo scambio dei titoli derivati in euro (i cosiddetti future) e che genera un indotto fatto di decine di studi legali e notarili, uffici amministrativi e altre funzioni legate alla gestione del rischio.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023

Ogni giorno su questo mercato a Londra si scambiano titoli per 570 miliardi di euro, a Parigi 141 miliardi. A Milano solo 10 miliardi: non è un po’ pochino per candidarsi a prendere tutto? «Alla Borsa di Milano opera già dal 1992 la Cassa di compensazione e garanzia sui future, oltre che il Mercato telematico dei titoli di stato e la Monte titoli con tutto un sistema infrastrutturale e di competenze professionali e tecniche a supporto. Piazza Affari, che già fa parte del London stock exchange, è in grado di assorbire un aumento anche consistente dei volumi delle transazioni che avverrebbe comunque per gradi», spiega Pezzulli.

Il punto più delicato
D’accordo, veniamo allora al punto più delicato e suscettibile di critiche. Un distretto finanziario come quello che ha in mente Select non potrebbe funzionare con i tempi della giustizia italiana. Non è un caso che nei sei punti della risoluzione approvata dalla Commissione finanze, il quinto indichi la necessità che il governo si adoperi per estendere il ruolo del neonato Arbitro per le controversie finanziarie a tale distretto con la possibilità di arrivare entro 6 mesi alle sentenze per le liti tra banche e consumatori fino a 500 mila euro. Sempre all’interno del distretto è prevista, inoltre, una clausola con la quale si rimandano tutte le controversie tra operatori alla Corte arbitrale europea.

Insomma, una forma di giustizia privata, ma indipendente, che potrà applicare il diritto inglese. Ma è accettabile la creazione di una giustizia economica parallela alle aule dei tribunali nel nostro Paese? Nella City di Londra non ha mai funzionato così. «In Inghilterra esiste una Corte Commerciale che è molto autorevole, con garanzia di tempi brevi e certi. Se l’Italia vuole cogliere quest’opportunità dovrà accettare una giustizia privata almeno in una prima fase e investire poi in formazione per arrivare a portare questo genere di controversie nei canali della giustizia ordinaria», ribatte Pezzulli. La Grande Scommessa ha inizio…

Foto Ansa

Tags: brexiteurozonaMilano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Davide Damiano, candidato per Noi Moderati alle elezioni regionali in Lombardia

«Il mio “capitalismo popolare” per la Lombardia»

26 Gennaio 2023
Deborah Giovanati con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana (Foto da Facebook)

Perché faccio politica. Per un tu e un noi

23 Gennaio 2023

Milano 30 e poi Milano 0. È una città o un’isola pedonale?

12 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023
Galdus Carlo Acutis

Galdus dedica lo spazio centrale della sua sede al beato Carlo Acutis

15 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist