Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Io, prof universitario esperto di ogm, sconfitto sul web dalle bufale tipo la fragola-pesce»

Intervista a Dario Bressanini, docente e divulgatore scientifico, "costretto" a lasciare il blog sul Fatto quotidiano per sovraffollamento di teorici delle panzane biotech

Francesco Amicone
01/10/2013 - 3:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Bufale sugli ogm? Ne ho sentite di spaventose», spiega lo scrittore e scienziato Dario Bressanini. «Tra la fragola-pesce che produce liquido antigelo per i radiatori delle macchine, e il pomodoro “sempre duro”, ottenuto accoppiando il frutto con un merluzzo artico, è difficile scegliere la più assurda». Divulgatore scientifico e docente all’Università dell’Insubria, Bressanini fino a qualche mese fa teneva un blog nella sezione scienza del Fatto quotidiano online. Poi decise di abbandonarlo: «Ho dovuto farlo perché hanno lasciato spazio a blogger che sostengono le bufale ogm, a discapito di chi, come me, documenta scientificamente le proprie argomentazioni a favore delle biotecnologie». Contro la disinformazione sulle biotecnologie, Bressanini si batte da anni. «Non aveva senso spartire uno spazio con chi parla di teorie che hanno la stessa scientificità delle leggende sui gatti bonsai e sui coccodrilli nelle fogne».

La maggioranza degli italiani è contraria all’uso di organismi geneticamente modificati in agricoltura. È tutta colpa delle bufale?
Certamente a furia di raccontare fesserie, la gente finisce per crederci. In questo caso, conta molto anche il fatto che l’Italia non sia più un paese agricolo. Pochi italiani hanno la possibilità di verificare le informazioni sulle biotecnologie. La conoscenza agricola, veicolata dai media, si limita agli orti urbani e alle piante in balcone.

Perché i media italiani danno risalto a teorie poco scientifiche sui prodotti ogm?
I media sono armi di distrazione di massa, accontentano la nostra curiosità con cose utili ma anche con assurdità. Nel caso degli ogm ci sono altri fattori, di marketing e di ideologia.

A cosa si riferisce ?
Alla concorrenza fra prodotti biologici e convenzionali. La guerra agli ogm è un derivato dei metodi scorretti usati dai sostenitori degli alimenti biologici. L’unica qualità del cibo biologico è quella di danneggiare la natura relativamente meno del prodotto convenzionale. Una missione nobile, ma costosa, perché le rese dei produttori bio sono molto più basse di quelle convenzionali. E poiché sono pochi i consumatori disposti pagare il prezzo delle scelte ecologiche dei produttori, si è costruita una campagna di marketing sul tema della salute. Allo stesso modo di come oggi si denigrano i prodotti convenzionali come tossici, anche se non è vero, gli ogm vengono descritti come dannosi per la salute umana. Nei supermercati è un proliferare di etichette “no ogm”, “ogm free”, anche se non c’è nessuna argomentazione scientifica a sostegno della tesi che gli organismi biotech facciano male alla salute. È soltanto marketing a sostegno di un prodotto di nicchia.

Ne possiamo essere certi?
Basti dire che l’80 per cento dei mangimi animali in circolazione sono ogm. Se fossero realmente dannosi o poco salutari avremmo già subìto dei danni. L’ogm di cui si parla oggi in Italia e in Europa è solo un tipo di mais resistente ai parassiti.

È vero che gli ogm danneggiano la biodiversità?
Nell’agricoltura convenzionale si usano insetticidi che eliminano anche insetti non dannosi per la pianta e con essi animali che si nutrono di loro. Con gli ogm la biodiversità è meglio preservata perché la pianta ammazza soltanto i parassiti che si nutrono di essa.

La recente vittoria legale dell’agricoltore Giorgio Fidenato, che si è visto riconoscere dall’Europa il diritto di coltivare mais geneticamente modificato in Italia, non è stata bene accolta dal governo. Perché la politica italiana è trasversalmente contraria agli ogm?
A parte i politici tradizionalmente e ideologicamente avversari delle biotecnologie, come i verdi, la maggior parte di loro è male informata. Lo si deduce da quali argomenti usino per sostenere la loro avversione nei confronti degli ogm. Discorsi privi di senso, di cui sintesi perfetta possono essere quelli deliranti dei parlamentari 5 Stelle. Si dice, per esempio, che gli ogm sono sterili, perché le multinazionali vogliono costringere gli agricoltori a ricomprare i semi, e poi nello stesso discorso si mette in guardia dal pericolo che gli ogm si moltiplichino senza controllo sul territorio contaminando le altre colture. Come è possibile che piante sterili generino altre piante?

Cosa ne pensano gli agricoltori italiani degli ogm?
Sono possibilisti. È vero che le associazioni di categoria sono divise, però la “base” di queste è aperta. Il vero problema è che viene impedito di verificare come funzionino gli ogm. Altrimenti molti agricoltori sceglierebbero di usarli, come è successo in altri paesi. Negare la coltivazione è da sciocchi. Bisogna provare.

Tags: biobiodiversitabiologicobiotechbiotecnologiebufalebufale ogmDario Bressaninidisinformazionefragola pesceil fatto quotidianoinsetticidimarketingMovimento 5 Stelleogmorganismi geneticamente modificatiscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Oppenheimer

“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica

10 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
coscienza

La coscienza per gli studiosi resta ancora un mistero. E questo è un bene per tutti

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist