biotech
A cinquant’anni dalla scoperta della struttura del Dna, gli scienziati cercano di complicare la vita agli studenti di biologia aggiungendo due lettere al suo alfabeto. Il Dna è da considerare infatti come un immenso libro di istruzioni. La lingua ha solo quattro lettere, le “basi azotate” (A, T, C, G), rilegate su un’ossatura di zuccheri. […]

L’ossigeno: tutti sanno quanto sia indispensabile per la respirazione, eppure è una rovina per tutto il resto. Le sue specie reattive sono in grado di danneggiare le cellule provocando, a lungo andare, danni di vario genere e contribuendo, tra le altre cause, all’invecchiamento e all’insorgenza dei tumori. Per nostra fortuna il corpo ha tutta una […]

Quando si parla di scienza, rigore ed oggettività sono attributi imprescindibili. Se però un argomento scientifico finisce sulle pagine di un quotidiano, queste prerogative vengono meno. Così nascono i cosiddetti “organismi giornalisticamente modificati”: sulla stampa di casa nostra troppe volte abbondano titoli urlati, nomi coloriti e un pesante trucco che nasconde la realtà. Gli Ogm […]

Gilles-Éric Séralini. Questo nome suona come una bestemmia alle orecchie di molti scienziati. Uno di quelli citati all’università come esempio da non seguire. Si tratta un biologo molecolare, ricercatore in Francia, che, essendosi laureato a soli 16 anni, potrebbe aver studiato un po’ troppo frettolosamente alcune materie, statistica in primis. Dopo alcuni articoli ripudiati dalla comunità […]

Con Expo 2015 l’Italia affronta il palcoscenico mondiale con un approccio preoccupante: c’è il rischio che l’evento non solo sia ostile alla tecnologia Ogm, ma che consideri superflua l’innovazione in agricoltura. Trascurare gli Ogm significa non comprendere il futuro della alimentazione e ignorare i mercati mondiali dai quali importiamo il 30 per cento delle proteine […]

Non guardavo la tv da anni, complice il periodo all’università e all’estero. Sono stati bellissimi anni on demand, in cui guardavo e leggevo solo quello che mi interessava direttamente da internet. Tornata in Italia, ho trovato una casa provvista di quella maledetta scatoletta, che ci porta a subire quello che viene trasmesso. L’altroieri, ad esempio, ho […]
