Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo
Progetto Genoma 21. Le intuizioni e le scoperte del team di scienziati di Bologna che sviluppa le intuizioni (giuste) di Lejeune sulla trisomia 21
Progetto Genoma 21. Le intuizioni e le scoperte del team di scienziati di Bologna che sviluppa le intuizioni (giuste) di Lejeune sulla trisomia 21
Il professore He Jiankui a Shenzhen ha fatto nascere due gemelli con un gene modificato perché diventassero immuni all'Hiv. Ma secondo gli esperti «l'Aids è solo una scusa per sperimentare la tecnologia»
«La ricerca scientifica nel campo della Sla è in una fase esponenziale». Intervista a Vincenzo Silani, direttore del Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano
Dai funghi di un tempo alla manipolazione genetica. Il doping c’è sempre stato. Ciò che è cambiato è la natura dell’uomo e il superamento dei suoi limiti
L’accusa dei regimi al monaco cecoslovacco era duplice: essere stato un prete e aver proposto, con le sue leggi, una “superstizione metafisica”. Di lui oggi si conosce quasi solo il nome. In regalo il pdf del libro di Agnoli e Pennetta che racconta la sua storia
Tutto è cominciato da una coppia di pesci, 385 milioni di anni fa in un lago della Scozia. La formidabile lezione erotica e familiare del rabbino Jonathan Sacks
A cinquant’anni dalla scoperta della struttura del Dna, gli scienziati cercano di complicare la vita agli studenti di biologia aggiungendo due lettere al suo alfabeto. Il Dna è da considerare infatti come un immenso libro di istruzioni. La lingua ha solo quattro lettere, le “basi azotate” (A, T, C, G), ...
Robert Winston è tra i pionieri dell'inseminazione artificiale e all'università di Kent ha messo in guardia i colleghi: «Grazie al mercato, in futuro, i ricchi potranno permettersi caratteristiche genetiche non abbordabili per i poveri»
Quando si parla di scienza, rigore ed oggettività sono attributi imprescindibili. Se però un argomento scientifico finisce sulle pagine di un quotidiano, queste prerogative vengono meno. Così nascono i cosiddetti “organismi giornalisticamente modificati”: sulla stampa di casa nostra troppe volte abbondano titoli urlati, nomi coloriti e un pesante trucco che ...
Pierdomenico Perata, rettore della Sant'Anna di Pisa, smonta tutte le leggende sugli organismi "giornalisticamente modificati". Ma ammette: «Purtroppo in questo campo chi fa disinformazione è più abile di chi informa»
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70