Nonostante i progressi scientifici e le potenzialità delle nuove tecnologie, il miglioramento genetico in agricoltura è ancora ostacolato da pregiudizi
La start up che promette di riportare in vita i mammut e altri animali preistorici (a vantaggio dell’ambiente ovviamente). L’ipotesi di generare bambini in laboratorio a partire da un solo genitore
L’accurata biografia di Aude Dugast, postulatrice della causa di canonizzazione, ricostruisce la storia del genetista cattolico, “padre” e difensore della vita di tanti bambini Down. Da leggere
Il transessuale barese non ha più l'aspetto di una donna, ed è improbabile che vinca il concorso, ma il suo corpo resta biologicamente sessuato al femminile, come ricorda un bel libro della genetista Claudine Junien appena uscito in Francia: «Cambiare sesso è impossibile»
Il professore He Jiankui a Shenzhen ha fatto nascere due gemelli con un gene modificato perché diventassero immuni all'Hiv. Ma secondo gli esperti «l'Aids è solo una scusa per sperimentare la tecnologia»
«La ricerca scientifica nel campo della Sla è in una fase esponenziale». Intervista a Vincenzo Silani, direttore del Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano
Dai funghi di un tempo alla manipolazione genetica. Il doping c’è sempre stato. Ciò che è cambiato è la natura dell’uomo e il superamento dei suoi limiti
L’accusa dei regimi al monaco cecoslovacco era duplice: essere stato un prete e aver proposto, con le sue leggi, una “superstizione metafisica”. Di lui oggi si conosce quasi solo il nome. In regalo il pdf del libro di Agnoli e Pennetta che racconta la sua storia
Tutto è cominciato da una coppia di pesci, 385 milioni di anni fa in un lago della Scozia. La formidabile lezione erotica e familiare del rabbino Jonathan Sacks