Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

Dopo aver aperto una fabbrica di batterie elettriche in Turingia, la Cina darà presto il via a un impianto da 7,8 miliardi nel paese di Orbán. Catl, il più grande produttore al mondo, festeggia «l'espansione globale» di Pechino

Leone Grotti
17/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

Mentre i big dell’automotive europeo bloccano la costruzione di fabbriche di batterie elettriche in Europa per trasferire i progetti negli Stati Uniti, dove godranno dei ricchi sussidi promessi da Joe Biden, la Cina si prepara a prenderne il posto e a conquistare il nostro mercato. Dopo aver aperto un impianto in Germania, il colosso cinese Catl, il più grande costruttore al mondo di batterie elettriche che da solo detiene il 34% del mercato mondiale, investe altri 7,8 miliardi in Ungheria.

La Cina fa affari con l’Ungheria

La gigantesca fabbrica di batterie elettriche, che creerà fino a novemila nuovi posti di lavoro nel paese guidato da Viktor Orbán, sorgerà a Debrecen, città di 200 mila abitanti nell’est del paese. I residenti sono sul piede di guerra da mesi, temendo che la fabbrica cinese provocherà enormi problemi ambientali. Ma il governo assicura che tutte le norme europee saranno rispettate.

Secondo Budapest, l’investimento cinese genererà valore per 2,2 miliardi, che equivale all’1,6% del Pil ungherese, senza considerare i proventi derivanti dalle tasse e i posti di lavoro creati.

Catl festeggia: «Espansione globale»

La fabbrica cinese di Debrecen, che diventerà la più grande d’Europa, realizzerà batterie elettriche per diverse case automobilistiche europee, tra le quali Mercedes-Benz, Bmw, Stellantis e Volkswagen.

La realizzazione dell’impianto, secondo il fondatore e presidente di Catl, Zeng Yuqun, «rappresenta un gigantesco salto in avanti per la nostra espansione globale». La fabbrica avrà una capacità di 100 GWh, poco più della metà della produzione annuale di Catl nel 2021 (170 GWh). L’obiettivo del colosso cinese è raggiungere una capacità di 670 GWh a livello globale entro il 2025.

La prima fabbrica in Germania

Catl ha aperto la sua prima fabbrica europea a gennaio in Germania, nella Turingia. L’impianto, sul quale la Cina ha investito 1,8 miliardi di euro, avrà una capacità iniziale di 8 GWh, con l’obiettivo di arrivare a 14 GWh.

Il colosso cinese ha anche raggiunto un accordo con Ford Motor, permettendo alla casa automobilistica statunitense di utilizzare la tecnologia cinese nella sua fabbrica da 3,5 miliardi in Michigan.

«L’Europa dipenderà esclusivamente dalla Cina»

L’espansione di Catl in Unione Europea conferma i timori dei critici della direttiva europea, attualmente bloccata in seno al Consiglio, secondo i quali il passaggio repentino alle auto elettriche metterà l’Europa in una posizione di forte dipendenza tecnologica da Pechino.

In un’intervista a Tempi Marco Bonometti, presidente di Omr, produttore leader a livello globale di componenti e soluzioni integrate per l’automotive, ha dichiarato:

«L’Europa si suicida se abbandona una tecnologia in cui è leader per adottarne un’altra di cui la Cina ha il monopolio». Pechino, proseguiva, «ha il monopolio sia delle materie prime necessarie alla tecnologia elettrica, sia della produzione di batterie. Così facendo l’Europa dipenderà esclusivamente dal mondo asiatico, che potrà conquistare il nostro mercato. Sarà la Cina a decidere quando consegnarci le batterie e a quale prezzo».

I costruttori europei volano negli Usa

È esattamente quello che sta accadendo. Mentre la Cina apre fabbriche in Europa, i costruttori europei volano negli Usa. Volkswagen, che investirà tra il 2023 e il 2027 ben 122 miliardi in “elettrificazione e digitalizzazione”, potrebbe costruire negli Stati Uniti (dove riceverà 9-10 miliardi di sussidi grazie all’Ira) e non in Europa un grande impianto per la produzione di batterie elettriche.

Lo stesso potrebbero fare molti altri produttori. Uno studio dell’associazione Transport & Environment prevede che se l’Ue non agirà a livello legislativo il 68 per cento della capacità produttiva di batterie stimata per i prossimi anni in Europa verrà trasferita negli Stati Uniti. È a rischio, in sostanza, la produzione di batterie per 18 milioni di auto elettriche.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: auto elettrichebatterie elettricheCatlCinaGermaniajoe bidenungheriaUnione EuropeaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist