Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Iniziamo ad accettare che la vita non è nostra e che Dio ha cambiato di nuovo la nostra strada»

Traduzione della lettera inviata da padre Benedict, vicepriore del monastero benedettino di Norcia, ad amici e sostenitori dopo il sisma del 26 ottobre nel Centro Italia

Redazione
29/10/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo una nostra traduzione della lettera inviata da padre Benedict, vicepriore del monastero benedettino di Norcia, ad amici e sostenitori dopo il sisma del 26 ottobre nel Centro Italia.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Cari amici, esito a implorarvi ancora una volta perché preghiate e ci sosteniate. Nel mezzo di così tanta sofferenza, non ci si può che sentire un po’ imbarazzati a invitarvi a prestare attenzione alla nostra situazione così presto dalla prima serie di terremoti in agosto. Da allora, noi monaci abbiamo provato a capire quale sia la volontà di Dio per le nostre vite e la nostra comunità. Forse, almeno per noi, questo secondo terremoto rappresenta Dio che grida ancora più forte ciò che vuole dalle nostre vite. Preghiamo per capire.

Nelle ultime 24 ore, una potente serie di scosse ha colpito Norcia, risparmiando ancora una volta benevolmente le vite dei monaci e degli abitanti di Norcia. Sfortunatamente, però, ha portato molte persone sull’orlo della disperazione e più danni di quanti possiamo per ora constatare. Come in precedenza, siamo impegnati e al lavoro per provare a rispondere alla crisi su molteplici livelli. Quindi ho poco tempo per aggiornarvi, anche se ciascuno di voi ha trovato così tanto tempo per aiutarci con preghiere e donazioni. La Basilica ha subito gravi danni. Interi muri di intonaco decorativo sono crollati al suolo e la cupola comincia a cedere. Il tetto è crollato in due punti, lasciando l’antica Basilica esposta alle intemperie. Ancora più drammatico, forse, il crollo della Croce celtica che adornava la facciata del XIII secolo.

Il 50 per cento del monastero che era stato considerato “abitabile” dopo il terremoto di agosto è ora stato danneggiato e non può più essere definito  vivibile. Alle 22.30 dell’altra notte, cinque dei monaci che stavano in città sono scappati verso San Benedetto in Monte per raggiungere noi altri otto che eravamo già là, dove dopo un sorso comune di birra Nursia Extra, abbiamo dormito all’addiaccio per una notte di turbolenze. Dopo pochi scampoli di sonno, ci siamo svegliati alle 3.30 per il Mattinale e abbiamo iniziato ad accettare una volta di più che la nostra vita non è nostra e che Dio ha cambiato di nuovo la nostra strada, consolidandosi qui sulla cima della montagna. Purtroppo, nel prossimo futuro, questo significa che  non potremo più celebrare messa nella cripta della Basilica per la gente. Ma, se Dio vuole, lo faremo presto qui sulla montagna.

Terminando con una nota di speranza, voglio dirvi che stamattina abbiamo ricevuto una visita speciale. Con un atto di solidarietà ecclesiale e sostegno paterno insieme, mentre la terra sotto di noi continuava a tremare, l’arcivescovo Alexander K. Sample di Portland, Oregon, è diventato il primo vescovo a celebrare messa nella cappella privata della nostra modesta abitazione. Il vescovo si trovava a Norcia per partecipare al quinto pellegrinaggio annuale Populus Summorum Pontificum. Dopo il terremoto, gli eventi legati al pellegrinaggio di Norcia sono stati cancellati e così il vescovo ha passato del tempo con la nostra comunità. Ci ha raggiunto per un caffè e ci ha rivolto parole di conforto, che noi ora ripetiamo e offriamo a tutti coloro che nella regione sono colpiti da questo disastro naturale: «Dio ricaverà del bene per voi da questa sofferenza e questo terremoto diventerà la pietra angolare sulla quale generazioni di monaci costruiranno la loro vita monastica».

Contando, come sempre, sulle vostre preghiere e il vostro aiuto.
Padre Benedict, vicepriore.

LEGGI ANCHE:

Vista da Musicchio su Amatrice

Rod Dreher: Te Deum laudamus per i giovani cattolici non esausti

10 Gennaio 2019
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Foto Ansa

Tags: Norciaterremoto centro italiaterremoto norcia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vista da Musicchio su Amatrice

Rod Dreher: Te Deum laudamus per i giovani cattolici non esausti

10 Gennaio 2019
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Norcia. Ecco la «porta alla Casa del Dio Padre»

21 Settembre 2017

Le Marche squassate dall’immobilismo

5 Settembre 2017

Ecco cosa resta saldo quando tutto trema

4 Settembre 2017

Con il loro destino sulle spalle

3 Settembre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist