Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Rod Dreher: Te Deum laudamus per i giovani cattolici non esausti

Siamo come gli antichi romani alla vigilia delle invasioni barbariche, ma in Italia ho trovato persone, famiglie e comunità felici di credere

Rod Dreher
10/01/2019 - 3:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vista da Musicchio su Amatrice

Articolo tratto dal numero di Tempi di dicembre 2018

Ho viaggiato molto in Europa nell’anno che sta finendo, dopo che il mio libro L’opzione Benedetto è apparso in Italia, Francia e altri paesi europei in edizioni locali. Stranamente, ogni volta ritorno in America pieno di speranza circa il futuro del cristianesimo. E questo accade grazie alla testimonianza di fede dei giovani cattolici. Dico “stranamente” perché negli Stati Uniti i cristiani tendono a pensare alla Chiesa in Europa come a una realtà esausta.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023

Purtroppo su questo punto abbiamo ragione. All’inizio di quest’anno Stephen Bullivant, un accademico britannico che è a capo del Centro Benedetto XVI di Londra, ha reso noto che in 18 paesi europei meno del 10 per cento dei giovani vanno in chiesa almeno una volta alla settimana. In 12 paesi europei i giovani che dichiarano un’appartenenza religiosa sono meno della metà. «Sono tutti paesi dove il cristianesimo è stato efficacemente trasmesso da una generazione alla successiva per la maggior parte degli ultimi duemila anni», mi ha detto. «E ora, nel giro di due generazioni, questo è cessato in molti luoghi».

L’Italia si trova in condizioni migliori di molti altri paesi europei, ma la fede sta crollando pure lì. Le statistiche sono sconfortanti. I bambini di famiglia cattolica nati quest’anno saranno probabilmente l’equivalente dei Romani nati nell’anno 318: saranno l’ultima generazione che viene educata in una cultura imbevuta della religione ancestrale del paese. Allora perché trovo tante ragioni di speranza fra i giovani cattolici italiani? Perché ho più fiducia nel futuro del cristianesimo quando dall’Italia torno in America, un paese dove la fede cristiana, benché in declino fra i giovani adulti, è ancora molto più forte che in Europa? Perché, come altri giovani cattolici che ho incontrato in giro per l’Europa, questi italiani non sono scoraggiati davanti alla crisi e a ciò che essa richiederà loro per essere affrontata.

Rod DreherNel libro L’opzione Benedetto sostengo che, dato il catastrofico declino del cristianesimo occidentale nel corso del secolo scorso, la situazione per i credenti oggi è l’equivalente ecclesiale della caduta dell’Impero romano. In quell’epoca Benedetto da Norcia lasciò la città di Roma e fondò una nuova comunità nella quale lui e altri monaci poterono vivere la fede nel mezzo di una crisi di civiltà. Nel corso della lunga notte del Medio Evo, i monaci benedettini contribuirono a salvare la fede e la civiltà.

Che cosa consiglierebbe di fare ai cristiani oggi un nuovo – e molto diverso – san Benedetto? Questa è la domanda che tutti i cristiani seri dovrebbero farsi. I credenti che vivono come se questi fossero tempi normali si assumono un rischio folle. Papa Francesco ha detto ai cattolici di «andare nelle periferie», ma chiunque abbia gli occhi per vedere, sia in Europa e sia in America può constatare che il centro stesso sta crollando completamente. Non c’è compito più importante per noi che riscoprire l’arte del discepolato cristiano e diventare di nuovo dei convertiti. Non possiamo dare alle periferie quello che non abbiamo più noi.

In America, continuiamo a pensare di vivere in una cultura cristiana. Ci sono molti segni che questo non è più vero, specialmente fra i giovani, ma questa ingenua illusione rimane forte. Non ci stiamo preparando a quello che sta per arrivare. Grazie a Dio questo auto-inganno non è così comune fra gli italiani. Lì ho incontrato molti giovani uomini e donne che, diversamente dagli americani, sanno chiaramente che non ci può essere nessun compromesso fra Cristo e il mondo d’oggi. Vogliono uno stile di vita più radicalmente cristiano. Stanno riscoprendo la bellezza e la profondità della tradizione cattolica.

Nel settembre scorso ho partecipato a una solenne preghiera nel corso di una Messa privata nella casa di due giovani sposi, Giovanni e Alice Zennaro, nella campagna alle porte di Milano. La stanza era piena di giovani famiglie cattoliche coi loro bambini: tutta gente felice di credere. I maschi hanno cantato le eterne preghiere della Chiesa in latino. Il sacerdote ed io, entrambi ultracinquantenni, eravamo di gran lunga le persone più anziane nella stanza. Sembrava di vivere in un lontano passato, ma sembrava anche di vivere un futuro prossimo. La speranza non è la stessa cosa che l’ottimismo. Negli Usa noi cristiani tendiamo ad essere ottimisti, ma il nostro ottimismo non è basato sul realismo. La speranza deve sempre essere realistica. Gli incoraggianti italiani che ho incontrato sono completamente realistici riguardo alla cultura post-cristiana.

In questi cari fratelli e sorelle vedo il “piccolo gregge” che tanto tempo fa Joseph Ratzinger predisse che avrebbe mantenuto viva la fede attraverso i tempi oscuri che stavano arrivando e sarebbero stati i semi del rinnovamento della fede. In loro io vedo il futuro del cristianesimo più chiaramente che nel mio stesso paese. E perché non dovrebbe essere così, poi? Da Norcia l’Italia ha tratto fuori un santo veramente grande nel sesto secolo. Può farlo di nuovo nel ventunesimo.

@roddreher

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIcattoliciNorciaopzione benedettoPapa Francescorod dreherSan Benedetto da Norcia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist