Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

Cronache dai paesi colpiti dal sisma, dimenticati dai media e preda della burocrazia. Tre proposte pratiche per salvare lo scrigno della bellezza italiana e quei suoi abitanti “eroi” che non vogliono andarsene

Vittorio Robiati Bendaud
22/09/2018 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal numero di Tempi di settembre

Scrivere del terremoto del 2016 in Umbria e nelle Marche è per me sempre più difficile. Mi sono fermamente convinto che la cosa più utile e più eloquente sia invitare le persone a recarsi nella montagna ascolana, maceratese e umbra, svalicando da parte a parte i monti Sibillini, per vedere; per “toccare con mano”; per parlare direttamente con le persone; per tentare di capire; per raccogliere e condividere il disagio esperito. Ho già scritto che molti nostri connazionali terremotati sono “eroi italiani”, modelli da raccontare per plasmare, in un’epoca di smidollati, i giovani italiani. Pur soffocati dalla burocrazia, infatti, alcuni tra loro cercano di resistere e di reinventarsi.

 Quello di cui mi sono convinto, con grande amarezza, è che ci troviamo di fronte a un grande, ennesimo fallimento della politica italiana. Ma anche della cultura, dell’informazione e del nostro senso e amor patrio. I terremotati ne sono perfettamente consci: direttamente feriti e ampiamente dimenticati. Per loro ho visto ben poche manifestazioni nelle grandi città da parte delle “anime belle”.

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021

Sorgono molte domande, a cui è difficile rispondere. In molti – responsabili direttamente in questi due difficili anni del logorio, della disinformazione e dei ritardi – cercano di rispondere negando le domande e le problematicità reali concrete. Altri soggetti politici, inevitabilmente, cavalcano il diffuso malcontento e le domande ineluse in maniera urlata. Si potrà forse non concordare con quest’ultimi, ma non si può certo fargliene un rimprovero.

E tuttavia mi chiedo perché, in una zona d’Italia colma d’arte, dal pre-romanico al tardo-gotico italiano, dalla pittura di Paolo da Visso all’opera di Lorenzo Lotto, si stia procedendo con una lentezza estenuante, ben sapendo che la sopravvivenza delle località rurali montane, in cui questo eccezionale patrimonio si trova diffuso, dipende primariamente dal “fattore tempo”: prima cioè che il tessuto sociale, già provato, si dissolva e i non molti giovani autoctoni scelgano percorsi e opportunità di vita lontani dai borghi natii, cosa più facile, più allettante (almeno apparentemente) e meno dispendiosa.

Mi chiedo perché l’infinita quantità di chiese, pievi, santuari, edifici antichi di numerosi secoli, che è stata profondamente lesionata, non sia stata vagliata per predisporre una cernita essenziale dei beni religiosi obbligatoriamente da salvare, facendo sì che ogni diocesi italiana ne adotti uno. Sarebbe un’occasione per legare le comunità e cementare il senso di appartenenza e corresponsabilità di tutta la nazione. Questo stupisce, anche perché il presidente della Cei è il vescovo di Perugia, che ben conosce queste zone e la loro straordinaria bellezza e ricchezza. E stupisce ancor più, pensando che queste terre sono legate – almeno a livello culturale, che è quello condivisibile da chi non è cristiano cattolico – a Benedetto da Norcia e Francesco d’Assisi!

Donazioni di privati
Quanto detto è valido ancor più a livello politico e amministrativo. Non pochi piccoli centri avrebbero potuto gemellarsi con altri comuni italiani, che avrebbero potuto così concorrere alla ricostruzione e alla salvaguardia del patrimonio nazionale e umano: dal Friuli-Venezia Giulia, al Trentino Alto Adige, al Veneto, alla Lombardia. Non si tratta unicamente di preservare il passato, si tratta – come forse non si è ancora sufficientemente compreso – di salvare il futuro e di consegnare questo scrigno d’Italia ai posteri, come è nostro preciso diritto e dovere. Dove c’è stato – caso raro! – un inizio di ricostruzione di edifici pubblici nei piccoli centri montani e collinari terremotati per lo più si è trattato di donazioni offerte da altri comuni, province o privati. Lo Stato centrale, cioè, ancora latita.

È evidente che il cratere è enorme e che parlare di ricostruzione e di salvaguardia dei beni artistici e naturali sia un’impresa più che ardua. È facile, cioè, puntare il dito e inveire. Se questo è vero, è però altrettanto vero che il “fattore tempo” è una delle variabili ineludibili all’interno di questa sfida che la natura ha imposto non esclusivamente ai terremotati, ma a tutti gli italiani. Troppi idealisti si dimenticano che le regioni ferite da sismi negli ultimi dieci anni sono ben sei: Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Marche e Molise, con tutte le conseguenze economiche e i drammi esistenziali.

Una richiesta a Mattarella
Tre proposte pratiche ho raccolto, che ripropongo al lettore perché se ne faccia a sua volta carico. La prima, dato che la beltà dei luoghi è rimasta illesa, è che riprenda il turismo di tutti gli italiani in queste parti d’Italia: un turismo che voglia comprendere quel che è successo e succede qui e che merita tutta la nostra attenzione e condivisione. La seconda è che per il prossimo anno il Giro d’Italia e la benemerita Mille Miglia, passino per queste terre: da Norcia a Castelluccio, da Visso a Pievebovigliana e Pieve Torina, sino a Camerino e alla costa. Questo obbligherà al serio rifacimento delle principali strade, sarà un volano economico e porterà l’attenzione del mondo sul dramma dei nostri connazionali.

Al riguardo, tutti possiamo scrivere e fare pressioni e petizioni in vario modo. Infine, la preghiera è che il presidente della Repubblica, dinanzi a questo fallimento delle istituzioni, ospiti presso il Quirinale, la “casa degli italiani”, i manoscritti di Leopardi, custoditi, sino a prima del terremoto, presso il Museo diocesano di Visso. Che il lascito del poeta della nazione, nella lingua della nazione, dia testimonianza della rovina e dell’auspicato risorgimento di una splendida parte dell’Italia più vera, sì che le visite ai suoi manoscritti da parte di migliaia di italiani possano finanziarne quanto prima il ritorno a casa.

Foto Ansa

Tags: leopardisismaterremototerremoto centro italiaterremoto marche
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021

La grazia e la croce dell’Aquila

6 Aprile 2019

Il terremoto senza fine di Giustino Parisse

5 Aprile 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist