Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ingroia avvocato abusivo? Spigarelli (Unione penalisti): «Di certo non può esercitare a Palermo»

L'ex pm è tornato al "suo" processo sulla trattativa Stato-mafia in veste di legale, ma l'ordine professionale ha aperto due fascicoli contro di lui. Il presidente dell'Unione camere penali spiega a tempi.it le ragioni dei procedimenti disciplinari

Chiara Rizzo
01/10/2013 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo essere uscito dalla porta del processo sulla presunta trattativa Stato-mafia, abbandonando la toga di pubblico ministero, il leader di Azione civile Antonio Ingroia è rientrato dalla finestra, presentandosi in aula lo scorso giovedì 26 settembre come avvocato di parte civile, più esattamente come sostituto processuale, dell’associazione Vittime di via dei Georgofili. Però è già incappato in due procedimenti disciplinari del suo nuovo ordine d’appartenenza per esercizio abusivo della professione. I motivi li spiega a tempi.it Valerio Spigarelli, presidente dell’Unione camere penali italiane, aggiungendo una novità: «Secondo l’ordinamento forense Ingroia comunque non potrebbe esercitare la professione a Palermo, dov’è stato pm, per i prossimi due anni».

Gli ordini degli avvocati di Palermo e di Roma hanno aperto due procedimenti disciplinari per Ingroia: è possibile?
Certamente. Le violazioni che riguardano gli avvocati vengono seguite dell’albo della città in cui l’avvocato è iscritto e in quella dove sarebbe stata commessa la presunta violazione. Quindi, stando alle notizie che leggo su Ingroia, a Roma, dov’è iscritto, e a Palermo, dove si è presentato in aula.

E perché questi procedimenti disciplinari?
Premetto di nuovo che non ho conoscenza diretta dei fascicoli, ma solo delle notizie lette sulla stampa: ebbene, se queste fossero vere, Ingroia ha presentato domanda di iscrizione all’albo degli avvocati di Roma mercoledì 25 e si sarebbe presentato in aula giovedì 26 settembre. Però per esercitare la professione occorre anzitutto che l’ordine deliberi l’iscrizione. A quanto mi risulta questo sarebbe accaduto solo giovedì 26 nel pomeriggio, dopo che Ingroia si è presentato in aula, anche se a Palermo non ha preso parola. La seconda cosa è che per esercitare bisogna prima prestare giuramento davanti al consiglio dell’ordine in cui si è iscritti, e questo Ingroia non l’avrebbe ancora fatto. Ecco spiegata la motivazione per cui i due ordini di Roma e Palermo avrebbero aperto due procedimenti per esercizio abusivo della professione. È vero che Ingroia di fatto non ha parlato, ma stando alle notizie riportate dalla stampa, è stato l’avvocato di parte civile per l’associazione delle Vittime di via dei Georgofili giovedì scorso a prendere la parola per nominare Ingroia sostituto processuale. Ci sarebbe un terzo elemento critico di cui però nessuno parla. Posso aggiungerlo?

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Dica.
Il vecchio articolo 26 dell’ordinamento forense, sostituito dal nuovo articolo 2 della disciplina dell’ordinamento della professione, entrata in vigore quest’anno, permette ai magistrati di iscriversi all’ordine, ma aggiunge: «L’iscritto, nei successivi due anni, non può esercitare la professione nei circondari nei quali ha svolto la propria funzione di magistrato negli ultimi quattro anni antecedenti». Significa che Ingroia, anche volendo, potrebbe fare l’avvocato ad Aosta o a Pordenone, ma di sicuro non a Palermo. Il principio è chiaro: evidentemente l’ex magistrato potrebbe essere favorito dai suoi ex colleghi.

Scusi, ma l’ordinamento forense non dice nulla riguardo all’eventualità che un ex pm diventi avvocato – seppure di parte civile – di un processo che lui stesso ha aperto?
È il quarto aspetto critico di questa vicenda, che non è regolato per iscritto ed è lasciato al senso di opportunità. Il fatto è che dopo aver svolto la funzione di pm in un procedimento, dal punto di vista dell’opportunità è molto discutibile svolgere nello stesso processo il ruolo di avvocato. Peraltro il rappresentante legale delle vittime è tra le parti la più vicina a quella dei pubblici ministeri.

Prima che Ingroia abbandonasse la magistratura, il Csm aveva aperto su di lui tre procedimenti disciplinari, che però poi non sono stati svolti. È possibile diventare avvocati anche con questo curriculum alle spalle?
Il magistrato per passare all’avvocatura non deve essere incorso in procedimenti disciplinari di censura o provvedimenti più gravi. Per Ingroia ciò non è avvenuto, quindi formalmente può diventare avvocato, da questo punto di vista.

E lei cosa pensa di questa nuova svolta professionale di Ingroia?
Come associazione dei penalisti avevamo ottenuto un’abrogazione iniziale dell’automatismo che consente a un magistrato di diventare avvocato senza sostenere esami, però poi nel passaggio parlamentare dell’ordinamento forense l’automatismo è stato reintrodotto. Tendenzialmente noi dell’Unione camere penali penali siamo contrari a questi scambi di carriera unilaterali, il travaso da una funzione all’altra non ci piace: sarebbe giusto se fosse bilaterale, cioè se gli avvocati di lungo corso fossero parimenti privilegiati rispetto a un eventuale ingresso in magistratura. È un sistema (si chiama ventilazione) che cementa una cultura comune tra magistratura e difensori, e crea maggior respiro nel sistema giudiziario.

Tags: antimafiaantonio ingroiaAzione civileingroia avvocatomafiamagistraturaPalermoRomastrage via georgofilitrattativa Stato-Mafiaunione camere penaliValerio Spigarellivittime di via dei georgofili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana

Covid, Fontana racconta la «campagna studiata a tavolino» contro la Lombardia

4 Luglio 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist