Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Incostituzionalità, politica, social network. Tour tra le capriole della trattativa Stato-Mafia

Massimo Ciancimino ha bloccato la sentenza della Consulta: è l'ennesimo caso in cui le normali regole di un paese vengono sovvertite

Chiara Rizzo
12/02/2013 - 18:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si può definire il processo delle capriole, quello sulla trattativa Stato-mafia. Tutti i paladini della “Giustizia” e della “Verità” si trasformano in accusati, o al meglio in strumentalizzatori astuti dei media. Massimo Ciancimino era il principale teste d’accusa fino a qualche anno fa, e sulla base delle sue dichiarazioni si è ricostruita la presunta tela intessuta da istituzioni e mafiosi nel ’92: et voilà ora si è ritrovato tra gli imputati, per concorso in associazione mafiosa e calunnia. Anzi: et voilà, da ottobre 2012 è anche indagato per riciclaggio del tesoro del padre, il sindaco mafioso di Palermo, Vito Ciancimino. Così giusto per non farsi mancare nulla. Antonio Ingroia era il pm indifesso che aveva condotto le indagini, che lottava contro chi lo accusava di strumentalizzare per la propria carriera proprio la trattativa, dicendo che lottava solo per «la verità su fatti non ancora chiariti della nostra storia». Et voilà, dopo esser stato per mesi in «procinto di partire per il Guatemala», e aver lì svolto un incarico per l’Onu, oggi dopo la bailamme mediatica di anni sulla trattativa, ce lo ritroviamo proprio candidato premier. Con un et voilà bis: Ingroia è stato attaccato persino dai colleghi della sua stessa corrente, Magistratura democratica, al recente congresso: accusato pubblicamente di «strumentalizzazione del proprio ruolo istituzionale, con accenti di pura demagogia» da Luigi Ferrajoli, uno dei padri fondatori di Md.

CIANCIMINO BATTE LA CONSULTA. Non verrebbe da stupirsi nemmeno per l’ultima giravolta dell’affaire telefonate. I pm del processo trattativa, con Ingroia ancora in toga, avevano casualmente intercettato il presidente Giorgio Napolitano al telefono con uno degli imputati, l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino. A Palermo la procura ha difeso a spada tratta quelle intercettazioni, pur affermando che non contenevano traccia di reati, e ha sollevato un conflitto istituzionale senza precedenti. Et voilà, la Consulta a novembre ha tacciato di incostituzionalità il pool di Ingroia, ordinando la distruzione immediata delle intercettazioni. Et voilà arriviamo ad oggi. Il giudice per le indagini preliminari incaricato di seguire la vicenda delle intercettazioni, Riccardo Ricciardi, ieri aveva convocato il tecnico incaricato di distruggere i file audio. Su 9.295 colloqui di Mancino, intercettati dai pm di Palermo, sono solo 4 le telefonate (18 minuti di conversazione) con Napolitano: ritenute tanto irrilevanti per l’indagine che gli stessi pm del pool Ingroia a suo tempo non ne avevano disposto nemmeno la trascrizione. Ebbene: il pluri-imputato Massimo Ciancimino ha ritenuto che proprio in quei 18 minuti potrebbero esserci elementi utili per la sua difesa, e ha chiesto al gip Ricciardi di non distruggerle. Il gip Ricciardi ha verificato che nelle conversazioni non vi sono né elementi di reato, né ipotesi di accusa al capo dello Stato, né elementi utili alla difesa degli imputati e ha risposto picche. E allora ieri gli avvocati di Ciancimino hanno presentato un ricorso in Cassazione, per una presunta violazione del diritto di difesa. Et voilà: la decisione della Corte Costituzionale, massimo organo giurisdizionale, rimarrà disattesa ancora per un po’, bloccata per volontà di un pregiudicato (Ciancimino Jr. ha fatto in tempo in questi anni a raccogliere una condanna definitiva in Cassazione per riciclaggio, sempre del tesoro accumulato dal padre nei suoi affari con la mafia). Pazienza, in Italia son cose che succedono.

IL GUP SU FACEBOOK. Posti in fila tutti i fatti accaduti sin qui, verrebbe da dubitare che in effetti il processo Trattativa nasconda altro, che non la spettacolarizzazione di certe imprese giudiziarie, l’esigenza di raccogliere qualsiasi elemento, da qualsiasi fonte, pur di avere le luci della ribalta mediatica o politica. Qualche dubbio può sorgere, ad esempio, sull’imparzialità del giudice per l’udienza preliminare di questo processo, Piergiorgio Morosini. Il quale non è stato solo il segretario di Md (la stessa corrente in cui ha militato Ingroia), fino al 12 settembre scorso, quando si è autosospeso per svolgere l’incarico di gip nel processo del secolo. E non è stato solo l’autore del libro “Attentato alla giustizia” in cui ha sposato le tesi sulla presunta trattativa. Oggi Morosini è anche il gup di un processo celebrato a porte chiuse per sua stessa disposizione, che però cura una pagina pubblica su Facebook, sulla quale, prima e dopo ogni udienza, si preoccupa di raccontare gli ultimi aggiornamenti, quasi in tempo reale, riesce a battere persino le agenzie stampa: “È appena cominciata l’udienza preliminare fissata per oggi, a porte chiuse” si legge il 9 gennaio, e il 24 “Dall’udienza preliminare di oggi. Accolta la richiesta di rito abbreviato per l’ex ministro Calogero Mannino, che verrà giudicato a partire dal 20 Marzo prossimo. Disposta l’integrazione probatoria: verranno ascoltati Giovanni Brusca, Gianni De Gennaro e Paolo Bellini”.  Qualche altro dubbio verrebbe poi, a leggere gli interventi di Morosini nelle mailing list dei magistrati. Ad esempio quello che ha salutato con entusiasmo la nomina di Roberto Scarpinato a procuratore capo di Palermo: Scarpinato (che ha militato in Md) aveva suscitato pesanti polemiche perché, intervenendo nell’anniversario 2012 della strage di via D’Amelio in qualità di pubblico ufficiale, aveva pesantemente accusato le istituzioni in una cerimonia pubblica, sposando la tesi della trattativa e non adducendo alcuna prova. Venne aperto un procedimento disciplinare, poi chiuso per le proteste di moltissimi magistrati di Md. Oggi Morosini ricorda il disciplinare come «un’ingiusta censura verso la libertà di manifestazione di pensiero di un magistrato, che avevaesperesso il senso profondo del nostro impegno nelle istituzioni». Dopo il richiamo di Napolitano contro il correntismo al Csm, il gup ha anzi salutato la nomina «di Roberto» (Scarpinato) come una delle «cose positive del nostro autogoverno», attribuendo alla decisione «un importante valore simbolico».

Tags: antonio ingroiaGiorgio NapolitanoLuigi Ferrajolimafiamassimo cianciminoMdPalermoroberto scarpinatotrattativa Stato-MafiaVito Ciancimino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cantiere dello “stupro di Palermo” avvenuto il 7 luglio scorso

Cosa verrà di bene dallo show con la bava alla bocca sullo stupro di Palermo?

11 Settembre 2023
Bandierine dell’Italia e degli Usa

I fili diversi che rinsaldano il legame tra Roma e Washington

27 Luglio 2023
Giovanni Falcone

Falcone e il concorso esterno. Al netto delle manipolazioni della sinistra giudiziaria

21 Luglio 2023
Giorgia Meloni e Carlo Nordio

Sulla giustizia una cosa per volta per favore

18 Luglio 2023

Berlusconi è morto, la gogna mediatico-giudiziaria contro di lui no

14 Luglio 2023
Silvio Berlusconi e Roberto Formigoni

Formigoni: «Berlusconi “naturaliter cristiano”. Milano lo ricordi con il lutto cittadino»

12 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist