Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

In tempi di virus, bisogna comunque «dar da mangiare agli affamati»

Boom di indigenti, anziani assistiti e volontariato azzoppato. Giovanni Bruno racconta i salti mortali del Banco alimentare

Caterina Giojelli
19/03/2020 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pensava di essere giunta al miserere, «di essere stata abbandonata ancora una volta. Invece ho trovato il pacco di viveri fuori dalla porta». Il messaggio arriva di notte, dalla Sicilia, come arrivano i messaggi in questi giorni, a centinaia su Whatsapp. Ma quel messaggio Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare onlus, ce l’ha stampato sulle pupille quando, in videoconferenza con la federazione europea dei banchi, dice: «L’Europa evoca il “whatever it takes” di Mario Draghi di fronte al coronavirus. Ecco io non so se riusciremo a fare “whatever it takes”. Ma so che faremo “whatever is possible”, per affrontare il Coronavirus e per non abbandonare chi si aspetta il nostro aiuto».

Cioè oltre un milione e mezzo di persone che ogni giorno affollano in Italia 7.500 strutture caritative accreditate presso il Banco alimentare.

Che “affollavano”: tenete a mente questi numeri, perché cambiano di ora in ora. Un milione e mezzo di assistiti da 7.500 strutture caritative insieme a 1.800 volontari continuativi, tra questi tanti pensionati over 65, sono i numeri che fino a fine febbraio rappresentavano la catena di solidarietà del Banco. Una catena che rischia di incepparsi ogni giorno con l’aggravarsi dell’emergenza sanitaria e in zone sempre più vaste del paese. È un fatto che le attuali misure di contenimento della diffusione stiano ingrossando le fila dei poveri: ci faccia caso, dove sono finiti gli ambulanti, i lavavetri, i venditori di rose, quelli con la mano tesa a chiedere l’elemosina fuori dalle chiese o agli angoli delle strade? Chi si arrangiava a comprare il pane con i due spicci della carità quotidiana oggi bussa alle porte delle poche mense e strutture aperte. Ventimila bambini, che sappiamo ricevere un unico pasto completo al giorno, quello della mensa scolastica, sono a rischio malnutrizione dalla chiusura dei loro istituti. Malati e anziani non possono uscire e mai come ora hanno bisogno di essere aiutati e raggiunti da qualcuno con la spesa. Ma il nostro aiuto – specie nella Regione più colpita dal coronavirus, la Lombardia – dipende proprio da pensionati e over 70 anni, motore del sociale e dell’impresa di raggiungere e “dar da mangiare agli affamati”. E le dico che mai si erano sentiti inutili o di peso come in queste circostanze. Col venire meno del loro importante contributo questa catena di solidarietà oggi inevitabilmente rallenta e a questo si aggiungono le difficoltà logistiche nel recupero e nella distribuzione del cibo.

LEGGI ANCHE:

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021

La situazione però non si risolverà nel breve periodo, come si fa a trovare un equilibrio tra diritto al pane e diritto alla salute?

Bisogna rimboccarci le maniche, vigilare e osservare le norme igienico/sanitarie, innanzitutto per il rispetto e l’attenzione dovuta alle persone, operatori e assistiti, perché il bene della salute viene prima. Ma dobbiamo portare a casa lo stesso il risultato e sfamare anche in queste condizioni tutti. La situazione non si risolverà neanche con un vaccino: quando ne usciremo il paese affronterà la recessione, e recessione, lo sappiamo bene, vuol dire migliaia di nuovi poveri, migliaia di nuovi affamati. Per noi è cominciato tutto fin dal primo istante, a Codogno e nei paesi limitrofi, a Vo’ Euganeo per investire in fretta l’Emilia: in quei primissimi giorni non abbiamo potuto portare il cibo dai magazzini alle mense e a chi aveva fame, neanche lasciarlo sulla linea di confine cercando un coordinamento con la protezione civile. Poi siamo entrati tutti in zona a rischio, ed è allora che abbiamo dovuto iniziare a difendere la consegna di alimenti per i poveri, far rientrare tra le attività primarie garantite dai decreti l’opera del Banco. Un servizio pubblico essenziale. Nuove regole e parametri, sì, ma abbiamo anche una nuova responsabilità, se si possono movimentare merci e bulloni si deve poter movimentare il cibo per i poveri.

Avete dovuto prendere anche posizioni sofferte?

A seguito degli ultimi sviluppi riguardo i decreti ministeriali abbiamo dovuto sospendere le attività collaterali al Banco come il servizio Siticibo per l’attività ordinaria, sia diretto che su delega, fino al 3 aprile 2020. Vista la capillarità del servizio, il numero di persone coinvolte e l’età media dei volontari non potevamo rischiare. Ma le attività dei magazzini, seppur, ripeto, rallentate, non si fermano: si rispetta la distanza, si entra uno per volta, si predispongono muletti e furgoni seguendo un protocollo ferreo. Si suggeriscono alle tante strutture caritative le consegne dirette organizzate al telefono, lasciando il pacco fuori dalla porta. Non ci si fermi a chiacchierare, ma si chiamino più spesso le famiglie al telefono. E quando al Banco alimentare si lavora, si indossano guanti e mascherine, che costano caro. E diciamolo, perché non sappiamo come si comporteranno i nostri partner donatori di alimenti: dopo il primo decreto, da Milano Ristorazione a tantissime catene della ristorazione c’è stata la corsa a donare. Ma cosa accade se le consegne sono pregiudicate? E cosa accadrà nei prossimi mesi? Non sappiamo quanto peserà questa situazione sulla nostra situazione economica e sulle nostre capacità di raccogliere fondi e cibo, a partire dalla tradizionale Colletta alimentare che dal 1997 è il gesto di solidarietà più partecipato d’Italia. Ma sappiamo che occorrerà farci trovare pronti, non tanto e non solo con programmi di intervento studiati a tavolino, ma con la mente e il cuore aperti e resi ancora più disponibili e liberi dalla attuale contingenza.

Non potete sconfiggere la povertà ma potete aiutare i poveri.

Noi di fronte alla necessità forniamo aiuto, non soluzioni temporanee, forniamo cibo, non soldi, diamo una mano. Non siamo assistenzialisti, forniamo un servizio pubblico essenziale. Oggi a Milano, insieme a Caritas Ambrosiana, Fondazione Cariplo, Programma QuBì, Coop Lombardia, Milano Ristorazione e Ama, abbiamo aderito all’iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Protezione civile: l’istituzione di sette hub temporanei per la consegna della spesa a domicilio per le famiglie meno abbienti. Centocinquanta tra dipendenti del Comune, operatori e volontari si occuperanno della consegna. Di fatto dal nostro centro logistico della Lombardia renderemo disponibile ogni giorno circa 1 tonnellata di cibo per ogni hub (con possibilità di aumento nelle settimane successive), tra pasta, riso, legumi, tonno, biscotti, passata di pomodoro, olio, sale, zucchero e, nel caso di famiglie con neonati, anche latte artificiale e omogeneizzati. Al di là delle “forme”, non consuete per l’opera del Banco, si tratta di poter esserci, esserci immaginando nuove strade, strumenti, adatti a disponibilità e responsabilità. Dobbiamo vincere il virus ma anche la sfida di condividere il bisogno per condividere la vita nelle circostanze date, portare a casa il risultato: non lasciare indietro nessuno.

Chi vi sta aiutando e come facciamo ad aiutarvi?

Ci sta aiutando Santa Madre Chiesa: la Cei ci ha donato mezzo milione di euro dimostrando paternità e maternità grandissima nei confronti della nostra opera. Dobbiamo essere all’altezza oggi più che mai di quanto ci ha chiesto papa Francesco in udienza lo scorso anno, quando ci ha ricordato che “il bene va fatto bene”. E per farlo bisogna anche volersi bene, essere grati del bene ricevuto. Per aiutarci chiedo solo di non dimenticare i poveri, lo chiedo ai cittadini ma lo chiedo in primis alle istituzioni. Non dimenticate ai margini i poveri perché nessuno di noi del Banco potrà partire con l’elmetto in testa per sfidare ordinanze a costo di sfamarli. Ma faremo “whatever is possible”, tutto ciò che ci sarà possibile per continuare a “dar da mangiare agli affamati”.

Tags: banco alimentarecolletta alimentareCoronavirusGiovanni Brunopoveri
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist