Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

Sabato la raccolta nazionale agli ingressi dei supermercati. Intervista a Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare

Emanuele Boffi
25/11/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Colletta alimentare del Banco Alimentare

Dopo la pandemia i poveri in Italia sono aumentati, passando da 4,6 a 5,6 milioni. Sono le persone in regime di “povertà assoluta”, incapaci di garantire il proprio sostentamento. Se a queste aggiungiamo i quasi 9 milioni in “povertà relativa” – chi riesce a soddisfare solo uno dei due pasti della giornata – abbiamo le dimensioni di un fenomeno in continua crescita, come ci conferma Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare.

«I numeri stanno aumentando – dice a Tempi -. Dall’inizio dell’anno abbiamo avuto 85.000 richieste di intervento in più. Il fatto è che molte di queste erano considerate “occasionali”, cioè legate a un periodo di difficoltà che si riteneva contingente, e invece ci stiamo accorgendo che anche queste richieste tendono a diventare continuative, croniche».

Solitudine e “nuovi poveri”

Bruno spiega che questi “nuovi poveri” sono spesso persone assolutamente insospettabili. Non sbandati o senza fissa dimora, «ma lavoratori, studenti, giovani con figli che non riescono a mettere insieme un pasto con una cena. E chissà quanti altri ce ne sono – sospira Bruno -, perché spesso quel che non si riesce a comprendere di questo fenomeno è che molti hanno vergogna ad ammettere di essere in difficoltà e così, finché riescono, si rifiutano di chiedere un intervento».

LEGGI ANCHE:

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023

«Se dovessi dire qual è la caratteristica principale che accomuna i poveri direi: la solitudine. Con questo non voglio sminuire l’aspetto economico, ma preferisco sottolineare la mancanza di rapporti e di legami per spiegare cosa davvero renda difficile una “ripresa” dopo un periodo difficile». Quanto volte ci siamo illusi che bastasse un voucher o un sostegno economico per far sparire la povertà con uno schiocco di dita. «Non è così. È la mancanza di relazioni familiari e amicali il vero motivo per il quale molti non riescono più a riprendersi. Al contrario, sono testimone della rinascita di tante persone che parevano ormai irrecuperabili e che, invece, sono rifiorite all’interno di un contesto che ha saputo ascoltarle, accoglierle e valorizzarle».

La Giornata della Colletta Alimentare

È questa l’opera del Banco Alimentare che “aiuta chi aiuta”, sostenendo tante associazioni che i poveri li conoscono “a tu per tu”, hanno con loro un rapporto continuativo durante l’anno, sanno il loro nome e le loro esigenze particolari.

È per sostenere questa rete di associazioni che sabato 26 novembre si svolgerà in tutta Italia la 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, gesto che gli italiani hanno ormai imparato ad apprezzare. Agli ingressi di 11 mila punti vendita si troveranno 140 mila volontari con la pettorina del Banco per raccogliere tutti quei generi alimentari che poi saranno ridistribuiti alle oltre 7.600 strutture caritative che servono ogni anno più di un milione e mezzo di indigenti.

Non un fenomeno ma persone concrete

Riprendendo il messaggio di papa Francesco per la VI Giornata Mondiale dei Poveri, Bruno sottolinea che la Colletta non è una giornata che serve a sconfiggere la povertà, ma ad aiutare i poveri.

«Noi non ci occupiamo di un “fenomeno”, ma di persone concrete», conclude. «E cosa c’è di più semplice che donare un po’ del proprio tempo o un po’ della propria spesa per aiutarle? Così facendo si dà la possibilità alle 7.600 strutture caritative presenti su tutto il territorio nazionale di essere accanto a questi poveri non un solo giorno, ma tutti i giorni dell’anno».

Tags: banco alimentarecolletta alimentarepovertà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
Agricoltori al lavoro sui campi in Yemen

Idea per un investimento spettacolare: una nuova Rivoluzione verde per i paesi poveri

23 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo” dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Bombardamento russo a Kharkiv, Ucraina

Così l’isteria sul clima ha distratto il mondo dalle catastrofi reali

7 Aprile 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist