Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Avanti popolo, armatevi di carrelli. Tutti alla Colletta alimentare

Torna oggi il gesto di solidarietà più partecipato d’Italia. Tutto grazie a una comunità umana che insieme al pane va insacchettando il senso della vita

Caterina Giojelli
24/11/2018 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi, sabato 24 novembre, anche l’ultimo poveraccio potrà riempire il carrello per il povero. L’adunata è al supermercato, sotto quello strano pulpito scompigliato da bambini, braccia colme di barattoli di latte in polvere, sughi e pelati, scatolette di ceci e pacchi di pasta: perché oggi è la Giornata nazionale della Colletta alimentare. E questo significa che da Agrigento ad Aosta potremo andare al supermercato per metterci al seguito di chi pedala contro il vento buonista e assistenzialista, per far nostre, con un gesto personale e concreto, le richieste – e quanto c’è di giusto in queste richieste – di quanti non hanno da impiattare nemmeno pasta e ceci per mettere insieme l’oggi con il domani.

La Colletta la si racconta così, o con i numeri – 8.200 tonnellate di cibo raccolte l’anno scorso in 13 mila punti vendita sparsi in tutta Italia – oppure con le storie dei 145 mila volontari e di 5 milioni e mezzo di italiani che nel 2017 hanno donato una parte della propria spesa.

LEGGI ANCHE:

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

UN HABITUS RICONOSCIBILE

I numeri dicono che il popolo ci ha preso gusto, che dal 1997 la Colletta alimentare è il gesto di solidarietà più partecipato d’Italia. E si capisce: quando la carità non è cosa da mecenati e filantropi diventa il gesto più popolare e pubblico possibile, cioè raggiunge tutti, si pesa, si vede, si porta in tavola. Ci dicono che quest’anno insieme agli alpini parteciperanno anche i bersaglieri, che è possibile anche fare la colletta online (dal 22 al 26 novembre), che anche questa volta verranno servite oltre ottomila strutture caritative che aiutano oltre un milione e mezzo di bisognosi in Italia, tra cui quasi 140 mila bambini fino ai 7 anni.

Quello che i numeri non dicono è che la Colletta ha un habitus che la distingue da tutti gli altri gesti. Qualcosa che ha a che fare con la costruzione di una comunità umana: oggi sono duemila i volontari della rete del Banco alimentare, 21 le sedi territoriali che ogni giorno recuperano eccedenze da tanti donatori della filiera agroalimentare e le redistribuiscono a mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, tutti uniti nella più nobile delle imprese, “dar da mangiare agli affamati”. Perché?

UN GESTO DI POPOLO

L’idea di un Banco italiano sull’esempio della della Fondacion Banco de Alimentos di Barcellona nasce nel 1989, quando si incontrano il cavalier Danilo Fossati, fondatore della Star, e monsignor Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione. E l’idea di una chiamata alla solidarietà ogni ultima domenica di novembre arriva pochi anni dopo, quando il direttore del Banco alimentare Marco Lucchini si trova con Mario Amati a Parigi per partecipare ad una riunione della Fedération Européenne des Banques Alimntaires. Notarono allora dei manifesti che pubblicizzavano la Giornata nazionale della Colletta: «Al ritorno in Italia ne parlammo con gli amici della Fondazione proponendo di lanciare anche qui un gesto analogo, di natura e dimensioni popolari, imperniato su una modalità che permetteva di incontrare tante persone e di proporre un’iniziativa semplice e molto concreta, in cui tutti potessero sperimentare il valore della gratuità, donando cibo oppure tempo ed energie per raccoglierlo».

Una delle prime persone ad essere coinvolte, si racconta nella storia del Banco, fu Vitaliano Bonacina: «Mi misi all’opera per impostare un programma operativo che comprendeva il coinvolgimento delle catene distributive da una parte e delle organizzazioni Banco alimentare regionali dall’altra, le quali dovevano poter contare su molti volontari in grado di far conoscere l’iniziativa a chi andava a fare la spesa e di garantire il ritiro dei prodotti offerti. Il risultato fu un successo inaspettato: 1.350 tonnellate raccolte».

LE MANI OLTRE LE INFERRIATE

Da allora la Colletta ci ha reso tutti un po’ donatori e volontari, madri, padri, alpini, ragazzi, anziani, ricchi e meno ricchi, carcerati – sì, dal 2010 la Colletta ha debuttato anche tra i galeotti e oggi sono 24 gli istituti di pena e centinaia i detenuti coinvolti. «Quando ho visto le mani dei miei compagni di detenzione protese oltre le inferriate, che lasciavano cadere nel carrello dei volontari una scatola di ceci o di pasta, mi sono venute le lacrime agli occhi pensando a quanti sacrifici era costato quel piccolo ma grandissimo dono. Era la conferma che tutti portiamo nel cuore un desiderio di bene», racconta Fabrizio, oggi uomo libero e tra i primi ad avere organizzato la Colletta tra le sbarre il 24 novembre 2010.

Anche gli avanzi valgono oro. A Milano i furgoni di Siticibo (il programma del Banco alimentare nato come sperimentazione della “Legge del buon samaritano”, che consente il recupero e la redistribuzione di alimenti freschi e cibo cotto alle onlus che hanno come attività l’aiuto alimentare per fini di solidarietà sociale) partono ogni mattina prestissimo per raggiungere l’hinterland per le prime consegne. «Ci fate sembrare dei ragazzi normali, anzi ci sentiamo quasi ricchi», dicono i ragazzini davanti alle colazioni a base di latte, succhi e cereali offerte dal progetto “Evviva la colazione!” che vede i volontari del banco raggiungere oltre 330 strutture caritatevoli territoriali che si occupano di anziani e bambini poveri.

«L’anno scorso vi ho aiutato, quest’anno vi ho portato anche mia mamma» spiega la ragazza capitata quasi per caso ad indossare la pettorina da volontaria in un supermercato della Brianza durante la Colletta 2017. E in tutti, indistintamente, il fenomeno di una unità percepibile, far parte di una strana banda per dar da mangiare all’affamato, diventa contagioso.

UN PEZZO DI PANE, UNA GOCCIA DI DESTINO

Diventa condivisione del pane, sì, ma anche di un pezzetto di vita e destino, «probabilmente, è come una goccia d’acqua nel deserto della povertà – ha detto papa Francesco in occasione della II Giornata mondiale dei poveri lo scorso 18 novembre – e tuttavia può essere un segno di condivisione per quanti sono nel bisogno, per sentire la presenza attiva di un fratello e di una sorella. Non è un atto di delega ciò di cui i poveri hanno bisogno, ma il coinvolgimento personale di quanti ascoltano il loro grido. Il grido del povero è anche un grido di speranza con cui manifesta la certezza di essere liberato».

Il Papa ha incontrato i volontari del Banco il 21 novembre, ricevendo uno scatolone simbolico della Colletta. I volontari hanno poi donato all’elemosiniere pontificio, il cardinale Konrad Krajewski, circa 2.400 chilogrammi di alimenti a lunga conservazione da distribuire ai poveri nelle mense vicino al Vaticano; e a questa donazione ne seguirà un’altra post Colletta.

Quando milioni di poveracci (madri, padri, ricchi e disgraziati, ma comunque brava gente, gente che ce la mette tutta) avranno ancora una volta dato il pane ai poveri e condiviso l’unico gesto necessario da Aosta ad Agrigento, l’unico fattore necessario per mettersi in moto quando si insacchetta il cibo, si scarica la merce nei magazzini, si effettuano le consegne e che nessun ordinamento statale renderà mai superfluo: un aiuto concreto. Un aiuto – tocca ribadirlo anche oggi, mentre facciamo la spesa – non ad abolire la povertà, ma a condividere i bisogni per condividere il senso della vita.

Foto Ansa

Tags: banco alimentarecolletta alimentaregiornata nazionale della colletta alimentare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

«La Colletta Alimentare non soccombe alla pandemia»

10 Novembre 2020
Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Nel paese verrà ugualmente la fame. E non di solo pane

10 Giugno 2020

In tempi di virus, bisogna comunque «dar da mangiare agli affamati»

19 Marzo 2020
Sergio Chiamparino Pres. Regione Piemonte fa la spesa per la giornata Nazionale della colletta alimentare presso l' IPERCOOP in Via Livorno, Torino,29 Novembre 2014 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Sicilia, a rischio il Banco Alimentare. Appello alla politica

16 Novembre 2019

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist