Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

«In ognuno di noi c’è un tank man». L’incredibile mostra di Badiucao

È stata prolungata fino a domenica l'esibizione dell'artista, definito il Banksy cinese, al Museo di Santa Giulia a Brescia: "La Cina (non) è vicina". Un appuntamento imperdibile per chi vuole capire che cosa è davvero il regime comunista

Leone Grotti
17/02/2022 - 5:20
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia
Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia al Museo Santa Giulia all’interno dell’esibizione “La Cina (non) è vicina”

La scena è quella famosa, per sempre impressa nell’immaginario di tutti i popoli, del tank man, l’uomo che si oppone alla colonna dei carri armati nella via adiacente a Piazza Tienanmen dopo il massacro del 4 giugno 1989. Ma al posto di un sacchetto, tiene in mano un ombrello giallo, simbolo delle proteste a Hong Kong. E i cingolati, al posto della testa semovente da cui sporge il cannone, hanno la corona a punte del coronavirus che a tutti è divenuta così familiare negli ultimi due anni. È un’immagine semplice, geniale, potente e dal significato inequivocabile che spiega meglio di mille parole la Cina di oggi: ieri il regime comunista combatteva la sua battaglia politica con la brutalità dei fucili e dei carri armati. Oggi la sua nuova arma è il Covid.

L’incredibile mostra di Badiucao a Brescia

È solo una delle tante opere contenute nella mostra “La Cina (non) è vicina), la prima personale di Badiucao, lo pseudonimo dell’artista dissidente considerato il “Banksy cinese”. L’artista, che ha sempre lavorato mascherato, ha svelato la sua identità solo nel 2019. L’esibizione ospitata con coraggio dal Museo di Santa Giulia a Brescia, che si è aperta il 13 novembre, doveva terminare domenica, ma a causa della grande affluenza di pubblico (oltre 15 mila visitatori) è stata prorogata fino al 20 febbraio. E vale davvero la pena rimandare ogni altro impegno per visitarla.

Al successo dell’esibizione, oltre al talento dell’autore, ha contribuito suo malgrado anche la Cina, che attraverso l’ambasciata a Roma ha fatto di tutto per impedire che la mostra aprisse i battenti minacciando ripercussioni sui rapporti tra Italia e Cina. Il sindaco Pd di Brescia, Emilio Del Bono, per fortuna non si è fatto intimidire e vedere in giro per la città i cartelloni della mostra strappati e vandalizzati non fa che invogliare il visitatore ad andare a vedere perché la seconda potenza economica del mondo ha così paura di un giovane artista (35 anni).

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Una delle opere di Badiucao in mostra a BresciaLo scandalo del latte in polvere

Chi già conosce Badiucao, che usa come principale canale di diffusione per le sue opere Twitter, rimarrà sorpreso dalla quantità di diversi linguaggi artistici che è in grado di maneggiare con maestria. Chi non lo conosce, invece, resterà semplicemente sbalordito.

Impressionante e lugubre l’installazione realizzata con latte in polvere con il quale sono ricreati i corpi senza vita di otto bambini, distesi su sacchi della spazzatura, a denuncia dello scandalo del 2008 quando in Cina fu venduto latte in polvere contaminato con sostanze tossiche che avvelenò quasi 300 mila neonati, uccidendone almeno sei. Illuminante poi il calco fatto con il sangue dell’artista di 64 orologi, per richiamare la data del massacro di Piazza Tienanmen (4 giugno), quelli donati dal governo ai soldati che parteciparono alla strage.

Una delle opere di Badiucao in mostra a BresciaDa Li Wenliang alle Olimpiadi

Attualissima la sezione dedicata a Li Wenliang, il medico che scoprì per primo l’epidemia di Covid, poi morto a causa del virus, e che fu silenziato e minacciato dal regime, che permise così al virus di circolare liberamente per un mese e di diffondere la pandemia in tutto il mondo. Ironica e inquietante la serie di quadri su Winnie the Pooh, nuovo bersaglio della censura in Cina dopo che alcuni utenti hanno fatto notare la somiglianza tra il simpatico orso e il presidente Xi Jinping.

Se la sezione dedicata a Hong Kong è un piccolo trattato di storia contemporanea per immagini (molto azzeccata l’idea di spargere per la sala i mattoncini usati dai manifestanti per contrastare la polizia e di permettere ai bambini di utilizzarli come fossero Lego), il pezzo forte della mostra di Badiucao è sicuramente la serie di opere dedicata alle Olimpiadi. L’artista reinterpreta le diverse discipline dei Giochi invernali per denunciare le violazioni dei diritti umani da parte del Partito comunista: la repressione in Tibet, la distruzione dei diritti democratici di Hong Kong, l’arresto di quasi due milioni di uiguri nel Xinjiang, la sorveglianza ipertecnologica di massa della popolazione e l’utilizzo politico del Covid, che sostituisce la pietra da curling. Ogni poster è in tutto identico a quelli ufficiali per sponsorizzare le Olimpiadi, ma a ben guardare i cinque cerchi olimpici sono fatti con filo spinato.

Una delle opere di Badiucao in mostra a Brescia

La connivenza dell’Occidente

Acuta e sottile, infine, la critica ai grandi brand occidentali, dei quali Badiucao storpia le pubblicità, che pur di continuare a fare affari con la Cina e produrre a basso costo, scendono a compromessi con un regime che viola i diritti umani della popolazione. Apple, Coca-Cola, Muji, Nike: l’estro dell’artista non risparmia nessuno.

Concettuale e geniale, infine, l’installazione Dreams: dopo aver acquistato su internet uno stock di 4.000 matite identiche, Badiucao le ha affilate col coltello una a una disponendole in piedi su un letto come fossero un materasso. Pur avendo ciascuna una punta unica e diversa da tutte le altre, poste una di fianco all’altra nella struttura in legno del letto, che rappresenta il “sogno cinese” tanto sbandierato da Xi Jinping, scolorano e perdono la loro individualità dando vita all’incubo dell’artista: l’omologazione nella società controllata dal regime comunista dove nessuno può esprimere la propria individualità.

L'autore Badiucao davanti a una sezione della sua mostra a BresciaLa forza di Badiucao

Ma la forte critica politica, che non si limita alla Cina, di cui è impregnata la mostra di Badiucao non è tutto. Il significato più profondo dell’esibizione è probabilmente la performance art che ritrae l’artista nei panni del tank man in diverse città del mondo. «Io non credo che tutti possano essere come il tank man», dichiara Badiucao a Tempi in una lunga intervista che sarà pubblicata sul prossimo numero del mensile. «Io credo che il tank man sia in ognuno di noi. Lui non era superman, era una persona come tutte, che davanti ai soprusi del regime ha detto “basta”. Io sono costantemente minacciato dal regime, che mi ha impedito di esibirmi decine di volte. Spero che la mia arte e la mia vita possano ispirare la gente proprio come ha fatto il tank man. Ognuno di noi ha questo potenziale». Visitare a Brescia la mostra “La Cina (non) è vicina” può aiutare a scoprirlo.

@LeoneGrotti

Foto Tempi, Badiucao, Ansa e Fondazione Brescia Musei

Tags: BadiucaoCinaCovid-19hong kongOlimpiadiPechino 2022piazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist