Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Hong Kong. L’assalto finale del Partito comunista alla memoria di Tienanmen

Dopo aver cancellato le libertà civili nell'isola, il regime condanna gli abitanti di Hong Kong all'oblio: oscura il sito del Museo virtuale del 4 giugno

Leone Grotti
30/09/2021 - 6:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La polizia smantella il museo di Piazza Tienanmen a Hong Kong
Un poliziotto porta via i materiali contenuti nel Museo del 4 giugno a Hong Kong

Il “Museo del 4 giugno” online, lanciato neanche due mesi fa a Hong Kong, è stato oscurato. «Il sito non può essere raggiunto»: è questo il messaggio che compare a chiunque cerchi, dall’isola, di accedere al sito del museo virtuale su Piazza Tienanmen. Dopo un’importante raccolta fondi, con donatori da ogni parte del mondo, lo storico Museo del 4 giugno, che conserva memorie, ricordi e cimeli unici del massacro del 1989, era stato interamente digitalizzato e trasferito su internet. L’obiettivo dell’esposizione è sempre stato triplice: onorare il dovere della memoria, non dimenticare né le vittime del massacro né chi lo ha organizzato, testimoniare la verità storica.

La polizia chiude il Museo del 4 giugno

L’operazione era stata accelerata dopo che Pechino aveva imposto con la forza a Hong Kong la legge sulla sicurezza nazionale. Temendo la chiusura del museo da parte delle autorità comuniste, gli organizzatori dell’Alleanza di Hong Kong a sostegno dei movimenti patriottici cinesi (costretta a sciogliersi pochi giorni fa) erano riusciti a trasferirlo online prima dell’inevitabile. Il 9 settembre, infatti, una retata della polizia ha sequestrato tutti i materiali del museo chiudendolo forse per sempre.

Ma anche l’avventura online del Museo del 4 giugno è durata poco: come ammesso dai principali provider di internet dell’isola (Smartone, Hkbn, China Mobile Hong Kong, 3HK, Csl), le autorità hanno imposto di oscurare il sito e anche il museo virtuale è piombato nel regno dell’oblio.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023

Hong Kong non è diversa da Pechino

In poco più di un anno Hong Kong è stata tramutata da Pechino in una qualunque città del continente: la sua pur traballante parvenza di democrazia è stata cancellata, i diritti civili revocati, libertà di espressione, stampa e assemblea annullate, presunzione di innocenza affossata attraverso un’impressionante sfilza di arresti e un turbinio di martellanti, draconiani e ridicoli editti diffusi uno dopo l’altro.

C’era ancora una cosa, però, che rendeva Hong Kong diversa da Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen: il diritto alla memoria. Nonostante il feroce controllo del presente e l’annullamento del futuro, al panopticon comunista sfuggiva ancora il dominio del passato. Qualunque cittadino, digitando su internet “8964museum.com”, poteva trovare documenti e testimonianze inoppugnabili sulla reale natura dittatoriale del Partito comunista, disposto a massacrare il suo stesso popolo pur di non perdere il potere.

La guerra del regime alla memoria

Ieri è stato cancellato anche quest’ultimo privilegio di Hong Kong, ormai costretta all’oblio e alla dimenticanza. Dopo aver impedito di piangere le giovani vittime del 4 giugno, mettendo al bando la tradizionale veglia di commemorazione, ora il regime di Xi Jinping vuole costringere gli abitanti dell’isola a dimenticarle. Il Partito comunista sa bene infatti che non basta togliere agli individui la libertà, solo cancellando la memoria è possibile sopraffarli. Spiegava in proposito a Tempi Albert Ho, ex presidente dell’Alleanza, oggi in carcere per il suo impegno politico e civile:

«La memoria è fondamentale e il regime lo sa. Se non conosciamo la verità e non ci preoccupiamo della verità, non avremo mai un paese civile e la gente non potrà mai vivere nella dignità. Impedendo ai giovani di scoprire la verità, il regime spera che non siano più in grado di distinguere il bene dal male. Solo così il Partito potrà rimanere al potere».

«La Cina non può privarci della coscienza»

Nonostante la guerra della Cina alla memoria e alla storia appaia al momento vinta e stravinta, c’è ancora chi ritiene che il regime non avrà l’ultima parola. È quello che ha scritto il presidente dell’Alleanza, Lee Cheuk-yan, in una breve lettera dal carcere:

«Una dittatura non può davvero privare il popolo della memoria e della coscienza. Riusciremo a trasmettere al cuore di tutti gli abitanti di Hong Kong ciò in cui crediamo. La gente continuerà a commemorare il 4 giugno nel profondo del cuore».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: albert hoCinahong kongLee Cheuk-yanMuseo del 4 giugnopartito comunistapiazza tienanmen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist