Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La Cina esporta la censura negli Stati Uniti e in Italia

Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi, critiche del regime comunista, vengono censurate (e poi ripristinate) alla George Washington University perché «razziste». Il Dragone aveva provato a fermare anche la mostra di Badiucao a Brescia

Leone Grotti
09/02/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi invernali di Pechino 2022
Dall’alto a sinistra in senso orario, le opere di Badiucao denunciano la persecuzione da parte del regime comunista cinese degli uiguri, del popolo tibetano e di Hong Kong, oltre alla gestione misteriosa del Covid-19 e al controllo della popolazione

La Cina cancella l’identità tibetana, rinchiude in campi di rieducazione attraverso il lavoro migliaia di uiguri, ha distrutto l’autonomia di Hong Kong, ha messo in piedi un sistema di sorveglianza della popolazione onnipervasivo e gestisce la pandemia di Covid-19 in modo quanto meno dubbio. Ma chi denuncia simili atrocità è un «razzista» perché offende la «nazione cinese».

«Badiucao è razzista, rimuovete le sue opere»

Se ad aver sostenuto questa tesi fosse stato un alto membro del Partito comunista cinese, la notizia sarebbe da classificare nell’elenco delle cose ovvie e scontate. Ma se a farlo è il rettore di un’università americana, che arriva a minacciare i propri studenti, si rientra nella categoria della fantascienza, o meglio, dell’horror.

A questo genere letterario appartiene l’intervento di Mark Wrighton, rettore della George Washington University, che ha imposto di rimuovere dall’università le opere d’arte di Badiucao, l’artista dissidente cinese spesso associato a Banksy. Realizzate in occasione delle Olimpiadi invernali di Pechino, le opere reinterpretano le varie discipline per denunciare la persecuzione del regime comunista.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

L’intervento sospetto del rettore

Wrighton si è detto «personalmente offeso» dalle immagini e «rattristato» dalla «terribile operazione» di alcuni studenti del campus, che le hanno stampate su cartelloni e diffuse all’interno dell’ateneo. Il rettore ha agito dopo che l’Associazione di studenti e alunni cinesi (Cssa) ha definito le opere di Badiucao «un attacco maligno e personale a tutti gli studenti internazionali provenienti dalla Cina e dall’Asia», pretendendo «pubbliche scuse» da chi ha diffuso i cartelloni e chiedendo alle autorità universitarie di «punirli severamente».

Denunciare un cinese di razzismo verso i cinesi è ridicolo in sé. Inoltre, che il rettore di un’università americana non sappia distinguere tra un’opera razzista e una che denuncia le violazioni dei diritti umani da parte della Cina è, più che incredibile, è sospetto. Soprattutto se denunciando le opere di Badiucao il rettore della George Washington University fa il gioco del regime. Da sempre infatti il Partito comunista fa di tutto per identificarsi completamente con il popolo cinese, così da far passare ogni accusa nei confronti del regime come un insulto alla Cina.

Ovviamente non è così e Badiucao, oggi residente in Australia, che ha svelato la sua vera identità solo nel 2019, ha più volte ricordato che le sue opere non sono «contro la Cina, ma contro il regime». Badiucao ha anche scritto al rettore Wrighton chiedendogli «perché l’esposizione degli abusi del regime la spaventa così tanto». Non ha al momento ricevuto risposta.

Il tentativo di censura a Brescia

La posizione di Wrighton ha sollevato un tale polverone negli Stati Uniti, che il rettore ha infine dovuto fare marcia indietro spiegando che non considerava più quei poster «razzisti», perché si tratta di «prese di posizione politiche».

Badiucao è abituato alla censura: i suoi lavori vengono spesso rifiutati dalle gallerie d’arte per il timore di ripercussioni da parte di Pechino. Le sue opere sulle Olimpiadi sono attualmente esposte al Museo di Santa Giulia, a Brescia. La personale dell’autore La Cina (non) è vicina, che si è aperta il 13 novembre e chiuderà domenica, e che ha già attirato oltre 13 mila persone, è stata aspramente criticata dall’ambasciata cinese in Italia, che ne ha chiesto la cancellazione. Ma il sindaco del Pd, Emilio Del Bono, si è rifiutato di cedere alle minacce cinesi dichiarando: «L’amicizia tra Italia e Cina non è in discussione ma è importante mostrare che si può restare amici anche criticando alcune cose».

@LeoneGrotti

Tags: BadiucaobresciaCinaOlimpiadipartito comunista cinesePechino 2022USA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: Pechino spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist