Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Il viaggio di Mario Luzi con Simone Martini

Il poeta immagina il famoso pittore senese nell'estremo ritorno verso la terra natale. Il rimpatrio dell'artista, gravato dal “verdetto” della morte, si configura non tanto come un percorso dettato dalla nostalgia, quanto come un ultimo traguardo conoscitivo, un risalire alle origini di se stessi e della propria arte

Mattia Majerna
17/10/2011 - 11:07
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini di Mario Luzi, pubblicato nel 1994 da Garzanti, non è, come ci si aspetterebbe, un poema narrativo, ma, secondo la definizione del critico Pietro Citati, una «libera suite di frammenti, un’architettura mentale […] scomponibile e ricomponibile», ciononostante, è possibile tracciare un abbozzo di trama. Luzi immagina che il famoso pittore senese, poco prima di morire nel 1344, compia un estremo viaggio nella propria terra natale in compagnia della moglie Giovanna, del fratello Donato, della di lui sposa e di un giovane studente di teologia, testimone e cronista della “carovana”. Il rimpatrio di Simone Martini, gravato dal “verdetto” della morte, si configura non tanto come un viaggio dettato dalla nostalgia, quanto come un ultimo traguardo conoscitivo, un risalire alle origini di se stessi e della propria arte.

Nel corso del poema si avvicendano le voci e i punti di vista dei personaggi: ora è il teologo a disquisire con sottigliezza della cosmogonia giovannea, ora è Simone a interrogarsi sul proprio mandato artistico, ora ci restringiamo alle dimensioni di un seme, ora assumiamo la smisurata prospettiva divina. Proprio Dio è uno delle presenze più ambigue e affascinanti del poema (ma sul termine “presenza” si potrebbe discutere). In apparenza è un Dio nascosto, conformemente alla tradizione tomistica, afflitto-umiliato dalla sete di assoluto degli uomini, dalla loro “mente segugia” che lo forza a manifestarsi e «non lo riconosce/in sé vivo da sempre», ma lo spacca in quattro come un proverbiale capello fino a ritrovarsi con in mano nulla. A meglio osservare, però, Dio è piuttosto un funambolo capace di entrare e uscire dalle quinte della sua inattingibile sede («Nella mente umana? O nell’universo?»), legato alle sue creature da un filo oscuramente fulgido, e qui l’ossimoro è de rigueur, di «imminenza e di assenza».

Ecco allora che in un altro componimento della prima sezione ad alta densità speculativa, intitolata Estudiant, Dio si fa largo nel creato in una gaia e luminosa epifania mattutina, perdendo il proprio rigido identikit ontologico e convertendosi nella brulicante molteplicità della vita. Nel gioco di nascondimenti tra Dio e il mondo non mancano momenti paradossali come nella poesia “Al centro d’una ed universa mente” (“mente” è parola chiave del poema e ricorre ossessivamente in tutta la sua estensione; essa è l’interfaccia tra Dio e l’uomo), dove la divinità, in forma analogicamente condensata di luce e canto, si riversa in una valle «piena dell’assenza degli uomini». Una volta tanto sembra l’esistenza umana a essere messa in dubbio nell’espandersi canoro della presenza di Dio.

LEGGI ANCHE:

Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021

Una delle sezioni più interessanti e compatte del poema, perché in essa l’identificazione tra Simone Martini e Mario Luzi diviene più stringente, è la sezione Lui, la sua arte. Della sua pittura Simone Martini si sente depositario, ma non possessore: la facoltà artistica gli è concessa temporaneamente e lui pone al suo servizio le proprie inesauste energie, le proprie “riserve di dolore”, ricavandone a propria volta scorte di “contemplazione” e “ardore”, altro mantra luziano tanto che Raboni aveva intitolato un profilo critico del poeta fiorentino Conoscenza per ardore. Luce e oscurità, bizzarramente affratellate, sembrano rimandare a una superiore unità dei colori percepiti dagli uomini: il buio che accomuna la materia, obliterando “il turchese ed il carminio”, e la luce che racchiude in potenza, come un bianco guscio d’uovo, tutte le sfumature. Compito della pittura e della poesia è, allora, cogliere il molteplice nell’unità e l’unità nel molteplice, conciliando le antinomie, prima fra tutte quella tra essere e divenire, tra il durevole e l’effimero. Luzi nel poema mette a frutto le esperienze poetiche precedenti, il dettato sensuale e araldico delle prime raccolte, l’intonazione prosastica di Nel Magma, la tensiva astrattezza dei poemi della maturità,  e conia una lingua, al contempo, terrestre e celeste, concreta e rarefatta, che si sintonizza sugli infrasuoni dell’infima corporeità e, simultaneamente, capta gli ultrasuoni del divino, concertandoli in un’unica partitura di settenari ed endecasillabi variamente franta come una musicale risacca.

Tags: mario luzipoesiarecensione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scena di Dio arriverà all’alba, spettacolo teatrale dedicato a Alda Merini

“Dio arriverà all’alba”, lo spettacolo che fa venire voglia di conversare con Alda Merini

2 Aprile 2022
Poesia

Te Deum laudamus per il giorno in cui un mezzo santo e mezzo diavolo mi restituì la bellezza

29 Dicembre 2021
Pasticciere decora un maxi uovo di Pasqua con Dante Alighieri

Quattro modi per rovinare Dante (e uno per salvarlo)

15 Giugno 2021
Franco Casadei

Il premio Alda Merini a Franco Casadei per la sua poesia «popolare»

14 Maggio 2021
Illustrazione di Federico Zuccari per il Canto III dell'Inferno di Dante Alighieri

Dante, il grande maestro che ci ha insegnato l’arte del sospiro

17 Marzo 2021
Lawrence Ferlinghetti

Ora lo sai anche tu come stanno le cose, Lawrence. Ferlinghetti e il Cristo smontato

17 Marzo 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist