Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Il seme di Rolando è fiorito facendo cose nuove e redimendo il male passato»

Il perdono chiesto dalla figlia del partigiano che uccise Rolando Rivi è un grande esempio di carità cristiana. Intervista al vescovo Massimo Camisasca

Emanuele Boffi
20/04/2018 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia



«Un gesto dal valore enorme». Tornando su quanto accaduto qualche giorno fa alla Pieve di San Valentino, il vescovo di Reggio Emilia, monsignor Massimo Camisasca conferma a tempi.it di essere convinto che il perdono chiesto e concesso per l’assassinio di Rolando Rivi sia un potente esempio del fatto che «il male è infecondo e solo il bene genera». Era il 13 aprile 1945 quando il giovane seminarista fu ucciso in odium fidei da alcuni partigiani. Settantacinque anni dopo, la figlia di uno di loro, Meris Corghi, ha voluto chiedere perdono per il male compiuto dal padre a quel ragazzino di quattordici anni. Lo ha fatto leggendo un testo durante una celebrazione officiata proprio da monsignor Camisasca.
Eccellenza, a proposito delle parole di Meris Corghi, lei ha detto che la figlia del partigiano «è arrivata a riconoscere che il male non ha ragioni nell’uomo. E soprattutto è infecondo ed è mortale e che quindi al male bisogna contrapporre il bene, il perdono». Che cosa significa?
Noi tutti vediamo ogni giorno i frutti del male. Lo vediamo nelle divisioni in famiglia, nell’incapacità di stare con i figli, nell’incapacità di determinare delle priorità nella nostra esistenza, nel mettere al centro delle nostre giornate i pettegolezzi, dentro e fuori dai social che spesso usiamo come strumenti per trattare gli altri come degli oggetti, talvolta persino con delle calunnie. Questo male di cui noi facciamo quotidiana esperienza corrode e divide il tessuto umano e civile della nostra convivenza. Invece il bene opera una “riunificazione”, unisce, mette insieme. Cristo è venuto per riunire il popolo attraverso di Lui. Egli opera in ogni istante suscitando negli uomini e nelle donne il desiderio di riconciliazione e di perdono. Meris ha fatto un percorso lungo sette anni in cui è stata accompagnata da alcuni sacerdoti. Quando l’ho incontrata, la prima cosa che mi ha detto è stata: «Io amo mio padre». E poi, subito dopo, «ed è proprio perché io lo amo che desidero esprimere pubblicamente il mio perdono a coloro che lui ha colpito». Da queste parole si capisce che lei ha compiuto un cammino profondo, passando da un lido all’altro dell’esistenza, da un male che divide a un bene che unisce.
Alfonso, il cugino di Rolando, accettando la richiesta di Corghi, ha detto che «nei nostri cuori rimaneva una segreta speranza che anche la violenza usata contro Rolando fosse in qualche modo redenta perché la vittoria del bene sul male potesse giungere alla sua pienezza». Perché questo bisogno di “redenzione”?
Quanto accaduto domenica non è solo una testimonianza di un perdono chiesto, ma anche di un perdono concesso. 
Le parole di Alfonso sono una esempio della grande fede che ancora si respira in alcune delle nostre famiglie di campagna. Un profondo esempio di sapienza cristiana. La redenzione è proprio la capacità di Dio di trarre il bene dal male. Il seme di Rolando è fiorito e si è manifestato non solo facendo cose nuove, come abbiamo visto in questi anni, ma anche redimendo le cose passate, come abbiamo capito domenica. Perché il bene è qualcosa che interviene non solo nel presente, ma è anche in grado di trasformare il male che è stato compiuto nel passato.
Settantacinque anni dopo, la figura di questo ragazzino continua a incuriosire e colpire molte persone. Cosa spinge la gente ad avvicinarsi a questo adolescente, quasi ancora un bambino?
Proprio il fatto che era un bambino. Dio parla ai piccoli e attraverso i piccoli, perché nella loro semplicità trova tutto. Dio ha trovato in Rolando un cuore intero. «Io sono di Gesù», in fondo sono queste tre parole, e solo queste tre parole, che sappiamo essere state pronunciate da lui. Nient’altro. Eppure la gente, in questa estrema semplificazione, avverte una verità che la attrae.
Lei ha detto di augurarsi che il gesto di Meris Corghi diventi un esempio di pacificazione. Perché?
Io spero che questo sia l’inizio di una serie di altri perdoni. Ricordo che nella nostra zona tra il 1944 e il 1946, furono uccisi undici sacerdoti e che intorno a questi assassinii, avvenuti in circostanze poche chiare e su cui ancora non v’è concordia nemmeno da un punto di vista storico, si serbano tutt’oggi molti rancori. Per questo il gesto di Meris è molto importante. Martedì è morto Otello Montanari, celebre partigiano, ex deputato del Pci, che in un’intervista del 1990, a proposito dei delitti dell’immediato Dopoguerra nel “triangolo rosso”, disse quelle famose tre parole: «Chi sa, parli». Da allora a oggi, aveva 91 anni, anche per lui c’è stato un percorso, un lento cammino di cambiamento. Sabato l’ho chiamato a casa per invitarlo alla celebrazione in onore di Rolando, ma, purtroppo, la moglie mi ha avvisato della sua agonia. Mercoledì sono stato a benedire la salma. Il fatto che la sua morte si avvenuta negli stessi giorni del “perdono di Rolando” la considero una grande coincidenza misteriosa.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Tags: Massimo Camisascameris corghipartigianiresistenzarolando rivi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Regina coeli popolo di dio

Contro la dispersione di un popolo. Una lezione di mons. Camisasca

8 Maggio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Lettera di 70 vescovi alla Chiesa tedesca: «Il vostro sinodo porta allo scisma»

13 Aprile 2022
Rolando Rivi

Il martirio di Rolando Rivi, come il rinnovarsi del mistero della Passione di Cristo

13 Aprile 2022
Cerimonia di beatificazione di Rolando Rivi

La Resistenza di Rolando Rivi

13 Aprile 2022
Bandiera ucraina al Parlamento europeo

L’Europa è debole perché non ha un’anima

8 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
contratte[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist