Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il rischio zero e la speranza (che «non è un’assicurazione sulla vita»)

Si può correre ogni rischio quando si è sorretti da quella speranza donata all’uomo «dall’apparire di Cristo in mezzo alla storia».

Peppino Zola
09/05/2020 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Coronavirus

Caro direttore, in questi giorni nei quali se ne sentono di tutti i colori e da tutti i punti di vista (politico, scientifico, sociale, religioso, etc.), ho letto che il presidente dell’Associazione calciatori, che mi sembra una persona assennata, ha dichiarato che non si può pretendere di riprendere tutte le attività (comprese quelle sportive) “a rischio zero”.

Infatti, se così dovessimo comportarci, dovremmo smettere per sempre ogni attività, perché una parte di rischio sempre e comunque rimane. Per esempio, non dovremmo più andare in auto, perché le statistiche ci dicono che ogni giorno muoiono 8 persone in incidenti stradali; non dovremmo più andare a lavorare, perché, purtroppo e dolorosamente, ogni giorno muoiono 3 persone per incidenti sul lavoro (anche a causa dei mancati controlli delle autorità competenti). Ho fatto questi due drammatici esempi solo per dire che per il solo fatto di vivere e di operare corriamo ogni giorno un rischio. Il rischio zero non esiste. È evidente che dobbiamo agire secondo il principio di prudenza e di proporzionalità, se non vogliamo morire di inedia, ma dobbiamo anche essere coscienti che un certo rischio sempre rimane, perché fa parte integrante dell’avventura (bella e dura) della vita.

Che cosa può farci accettare in pace il rischio? Ce lo ha ricordato, in modo accalorato e convincente, il professor Mauro Grimoldi, il quale, via zoom (per evitare ogni zelante carabiniere) e per iniziativa dell’associazione Esserci, ci ha parlato della speranza secondo quel genio che è stato Charles Péguy. Si può correre ogni rischio quando si è sorretti da quella speranza donata all’uomo «dall’apparire di Cristo in mezzo alla storia». In mezzo alla storia, con tutti i suoi rischi ed i suoi pericoli. Dopo Cristo, il paradosso è che la speranza è una realtà certa, sgorgata dal sangue di Gesù e resa perenne dalla Sua Resurrezione. Qui sta la speranza vera e non sentimentale di potere vivere il rischio della vita con la pace nel cuore e con una capacità operativa inestinguibile. La speranza, infatti, «non è un’assicurazione sulla vita», ma è il motore con il quale vivi intensamente tutta la vita.

LEGGI ANCHE:

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021

Chi era Charles Péguy, cronista del pensiero di Cristo

22 Novembre 2021

Questo richiamo alla speranza come dimensione “necessaria” della nostra vita mi ha fatto anche capire il significato non banale di una espressione molto usata (e strumentalizzata) in questo periodo: “andrà tutto bene”. È una frase evidentemente dettata dalla speranza insita in ogni essere umano e, come, tale la leggiamo con simpatia. Ma è anche una frase che rischia di diventare banale e astratta se non la agganciamo alla speranza di cui ha scritto Péguy, il quale la lega ad un preciso fatto storico, quello di Cristo. Altrimenti si vive di utopia (o di “sogno”, come si usa spesso dire), lontana dalla realtà. Passata l’emergenza, la durezza della vita continuerà; il dolore rimarrà, la morte rimarrà, i problemi sociali rimarranno. Soprattutto, rimarrà nell’uomo quel fattore misterioso ma evidente che la saggezza della Chiesa cattolica definisce come “peccato originale”. Tutto rimarrà come prima se la speranza di cambiamento personale e sociale non si appoggia sull’unica realtà che ci ha assicurato che il cambiamento è possibile: la realtà di Cristo, che oggi ci raggiunge tramite i sacramenti (se il potere ce lo permette) e la vita della Sua comunità.

La responsabilità di noi cristiani, oggi più che mai, è quella di annunciare positivamente il luogo della speranza certa, senza cadere, anche noi, nella tentazione di appoggiarci sulle sabbie mobili che ci offre il potere (nelle sue varie forme) e non sulla roccia di Cristo. Con Lui si può anche rischiare lietamente.

Peppino Zola

Foto Ansa

Tags: Charles PéguyCoronavirus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021

Chi era Charles Péguy, cronista del pensiero di Cristo

22 Novembre 2021
Pellicano che nutre i suoi piccoli in una miniatura medievale

Dante e la speranza nel «nostro pellicano»

15 Settembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist